Citazione:si l'ho vista quella che hai comperato a cesena, proprio bella complimenti
Messaggio inserito da BarbaraBe
Io preferisco le hermanni hermanni, ne ho parecchie di ceppo toscano.
Le boettgeri le avrei escluse per evitare problemi di "separazione" delle sottospecie ma sembrano inseguirmi: ad agosto mi è stato regalato un bellissimo maschio dalla mia veterinaria e per non separarmene ma nello stesso tempo senza lasciarlo solo gli ho acquistato una compagna al tartabeach veramente bella![]()
Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi
Entrambe le cose, nel senso che una popolazione appartiene allo stesso ceppo quando a causa di isolamento genetico quella popolazione si è differenziata perdendo alcune caratteristiche genetiche ed acquisendone altre che poi si sono conservate. Allo stesso tempo queste caratteristiche genetiche nel corso del tempo (si parla di tempi lunghissimi e di generazioni e generazioni) posso aver portato a dei fenotipi differenti da quelli del ceppo originario. Quindi troviamo hermanni più piccole in certe regioni d'Italia e più grandi in altre, colorazioni lievemente differenti ecc. Sempre l'isolamento genetico può aver portato alla formazione di nuove sottospecie che si sono differenziate dalla "specie madre".
Siccome talvolta l'origine delle tartarughe allevate in cattività è incerta, si può stabilire la sottospecie in base al fenotipo e con approssimazione si può solo ipotizzare quale sia la provenienza.
Macci spero di essere stata chiara, se non dovessi capire qualcosa cerco di spiegartelo meglio.
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
Quali sottospecie di hermanni vi piacerebbe allevare oltre a quelle già possedute?
Quali sottospecie di hermanni allevate?
Il discorso è interessante, in quanto si riesce a valutare quali siano le sottospecie maggiormente apprezzate.
Poi vediamo di aggiungere graeca e marginata....
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti