primo risveglio: una baby

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

primo risveglio: una baby

Messaggioda Suelo » dom feb 08, 2009 3:54 pm

oggi qui in provincia di milano si è affacciato un pallido sole dopo interminabili giorni di pioggia, le temperature sono ancora bassine, non mi sarei mai aspettata un risveglio in questi giorni, le mie adulte tutti gli anni si svegliano a marzo inoltrato e invece ho trovato sveglia una baby di 1 anno e mezzo (al suo secondo letargo, il primo effettuato in giardino).
la cosa strana è che il recinto è completamente in ombra non so come mai si sia svegliata.. imoltre deve essere uscita già da un pò di giorni infatti il carapace è bello pulito, neanche un pò di terra.
l'ho messa in un sottovaso con un pochino d'acqua per farla bere e poi l'ho rimessa nel recinto.
devo fare altro?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom feb 08, 2009 4:12 pm

visto che hai optato per il letargo all'aperto lascia che faccia tutto da sola controlla solo che la sera rientri nel ricovero!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom feb 08, 2009 4:20 pm

Se continua a gironzolare dai anche una controllata al peso.
Ho dovuto portare dentro due marginatine che si sono svegliate ieri: il calo di peso per loro è stato notevole (circa il 20%) e le sto pian piano acclimatando al terrario.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom feb 08, 2009 5:01 pm

il peso è ok, nessun calo da quando è entrata in letargo.
continua a bere e immergersi nell'acqua.
l'ho messa sul balcone nel tartasilo (terrario per le neonate) visto che è vuoto così la controllo meglio.
dimenticavo di dirvi che è una hermannina

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom feb 08, 2009 5:49 pm

Se il peso è a posto lasciala fare :D.
Ottima la soluzione del terrario sul balcone: almeno controlli che cosa combina ;).

Stefano e Francesca
Messaggi: 28
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:09 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Stefano e Francesca » gio feb 12, 2009 12:00 am

In queste ore sta entrando molto freddo sulla nostra penisola, nel nord Italia per ora non si prevede maltempo ma solo venti di caduta (fohn). Preoccupati di controllare tutte le sere che la tarta sia dentro il rifugio e se è il caso metti delle protezioni aggiuntive, si scenderà nuovamente parecchi gradi sotto lo 0.
Ciao, Stefano

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio feb 12, 2009 12:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano e Francesca

In queste ore sta entrando molto freddo sulla nostra penisola, nel nord Italia per ora non si prevede maltempo ma solo venti di caduta (fohn). Preoccupati di controllare tutte le sere che la tarta sia dentro il rifugio e se è il caso metti delle protezioni aggiuntive, si scenderà nuovamente parecchi gradi sotto lo 0.
Ciao, Stefano


Infatti il vento è gelido e sono tornata a ricoprire per bene i rifugi stasera. Sono passata da 8°C di ieri a 5°C oggi. Una bella differenza in meno di 24 ore! ;)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio feb 12, 2009 10:14 am

grazie, la piccola comunque è al sicuro sul balcone in un terrario aperto che avevo costruito per le neonate.
fa proprio freddo!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven feb 13, 2009 12:36 am

Stamani ho trovato una baby greca del 2007 morta nella nursery. Sicuramente di freddo. Aspetto sano e anche non leggerissima, devo dire. Si è ribaltata e la notte l'ha colta così,a piastrone scoperto e senza che sia potuta tornare sotto le foglie.Purtroppo nei giorni scorsi non mi sono sentita bene e non sono andata a controllare. Ho finalmente spacchettato le conche e ho trovato ben 7 marginata sopra gli strati di paglia e foglie, vive per fortuna, ma leggere leggere e intirizzite come salacche. Ora sono in casa a temperatura ambiente e domani comincerò il recupero.Per loro il letargo è finito. Le altre ancora dormono. Ho richiuso tutto e speriamo bene. Altre erano fuori in tutti i recinti. Le ho rimesse al riparo e spero ci siano rimaste perché qui la temperatura sta cominciando a scendere.La notte scorsa + 3 .Questo per dire di stare attenti e controllare continuamente. E' proibito anche ammalarsi, come è successo a me.xx(

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven feb 13, 2009 7:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Stamani ho trovato una baby greca del 2007 morta nella nursery. Sicuramente di freddo. Aspetto sano e anche non leggerissima, devo dire. Si è ribaltata e la notte l'ha colta così,a piastrone scoperto e senza che sia potuta tornare sotto le foglie.Purtroppo nei giorni scorsi non mi sono sentita bene e non sono andata a controllare. Ho finalmente spacchettato le conche e ho trovato ben 7 marginata sopra gli strati di paglia e foglie, vive per fortuna, ma leggere leggere e intirizzite come salacche. Ora sono in casa a temperatura ambiente e domani comincerò il recupero.Per loro il letargo è finito. Le altre ancora dormono. Ho richiuso tutto e speriamo bene. Altre erano fuori in tutti i recinti. Le ho rimesse al riparo e spero ci siano rimaste perché qui la temperatura sta cominciando a scendere.La notte scorsa + 3 .Questo per dire di stare attenti e controllare continuamente. E' proibito anche ammalarsi, come è successo a me.xx(


accidenti Sandra mi dispiace tantissimo V hai davvero ragione in questi casi non ci si puo nemmeno permettere di star male!!!!
io le piccole che ho fuori le ho tappate tutte dentro le tane, non vedeno nemmeno un filo di luce e spero non si siano svegliate!!! domani faccio un controllo piu' approfondito,in effetti il calo di temperatura e' stato brusco..povere piccine non ci capiranno piu' nulla!!!V

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven feb 13, 2009 9:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Stamani ho trovato una baby greca del 2007 morta nella nursery. Sicuramente di freddo. Aspetto sano e anche non leggerissima, devo dire. Si è ribaltata e la notte l'ha colta così,a piastrone scoperto e senza che sia potuta tornare sotto le foglie.Purtroppo nei giorni scorsi non mi sono sentita bene e non sono andata a controllare. Ho finalmente spacchettato le conche e ho trovato ben 7 marginata sopra gli strati di paglia e foglie, vive per fortuna, ma leggere leggere e intirizzite come salacche. Ora sono in casa a temperatura ambiente e domani comincerò il recupero.Per loro il letargo è finito. Le altre ancora dormono. Ho richiuso tutto e speriamo bene. Altre erano fuori in tutti i recinti. Le ho rimesse al riparo e spero ci siano rimaste perché qui la temperatura sta cominciando a scendere.La notte scorsa + 3 .Questo per dire di stare attenti e controllare continuamente. E' proibito anche ammalarsi, come è successo a me.xx(



Mi spiace Sandra, un vero peccato per la piccola :(.
Sono passata ai controlli quotidiani anch'io e nel terrario si è aggiunta una Thb che era rimasta in superficie: pure lei ha perso troppo peso.
Questo inverno è stato lungo e non si decide a mollare la presa :(.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven feb 13, 2009 11:56 pm

Stanotte sono morte due delle 7 che avevo portato in casa. Oggi sono passata a bagnetti caldi e ricostituenti in gocce per le 5 superstiti, ma sono ridotte veramente male. Tre riescono a ritirarsi dentro al carapace con la testa ed entrano talmente dentro che scompaiono totalmente. Due non hanno nemmeno la forza per questo. Ci provano ma le zampe rimangono fuori ciondoloni. Se domani saranno ancora vive comincerò alimentazione forzata molto concentrata. Temperature ancora più basse. Minima a + 2 sulla parete di casa

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab feb 14, 2009 12:19 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Stanotte sono morte due delle 7 che avevo portato in casa. Oggi sono passata a bagnetti caldi e ricostituenti in gocce per le 5 superstiti, ma sono ridotte veramente male. Tre riescono a ritirarsi dentro al carapace con la testa ed entrano talmente dentro che scompaiono totalmente. Due non hanno nemmeno la forza per questo. Ci provano ma le zampe rimangono fuori ciondoloni. Se domani saranno ancora vive comincerò alimentazione forzata molto concentrata. Temperature ancora più basse. Minima a + 2 sulla parete di casa



Mannaggia Sandra, che dispiacere :(!
Per l'alimentazione forzata che cosa userai?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » sab feb 14, 2009 12:46 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS


Mannaggia Sandra, che dispiacere :(!
Per l'alimentazione forzata che cosa userai?



Mi chiedevo la stessa cosa.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab feb 14, 2009 1:21 am

SANDRA mi dispiace per le tue piccole:) ... son certa che col tuo aiuto le altre ce la faranno. AUGURI per la loro guarigione


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti

cron