incubatrice di sheva_pippo

Avatar utente
CARLINO
Messaggi: 231
Iscritto il: lun lug 07, 2008 3:29 pm
Località: Lombardia

Messaggioda CARLINO » lun ott 06, 2008 9:47 am

Ho tenuto in prova quello che mi ha tradito e ORA funziona perfettamente ma, SE lo userò ancora lo affiancherò ad un altro e pensavo a quello che hai tu!
Per Rosanna : ho letto del grave incidente occorso alla tua incubatrice ma voglio segnalarti che i termostati non sono "affiancabili" a meno di frazionare le resistenze in modo che il guasto di un termostato sia compensato dall'altro. E' palese che per funzionare il sistema deve avere resistenze che da sole non riescano a superare una temperatura bassa ,diciamo per esempio 25°C.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Messaggioda nico62 » lun ott 06, 2008 10:25 am

X Carmen
La vermiculite si trova nelle rivendite di materiali per l'edilizia .
Un sacco costa da 18 a 25 €uro, ma è tantissima, circa 15 Kg.
Sacchi più piccoli li ho visti solo in fiera, a Cesena.

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » lun ott 06, 2008 1:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da nico62

X Carmen
La vermiculite si trova nelle rivendite di materiali per l'edilizia .
Un sacco costa da 18 a 25 ?uro, ma è ´antissima, circa 15 Kg.
Sacchi pi?coli li ho visti solo in fiera, a Cesena.





ho già  provveduto a rispondere a Carmen in privato.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer feb 04, 2009 3:33 pm

Già che è stato portato su, ne approfitto! :D
Pippo, riusciresti a spiegarmi come la hai costruita, per bene (il collegamento elettrico)? Parti pure da zero, poichè elettronica e circuiti non sono il mio forte, proprio per niente, anzi, se vedo dei fili, come nelle tue foto, mi viene la repulsione!!! Vxx(V

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » mer feb 04, 2009 3:34 pm

post ripescato,penso possa essere da spunto per qualcun'altro!

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » mer feb 04, 2009 3:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Già che è stato portato su, ne approfitto! :D
Pippo, riusciresti a spiegarmi come la hai costruita, per bene (il collegamento elettrico)? Parti pure da zero, poichè elettronica e circuiti non sono il mio forte, proprio per niente, anzi, se vedo dei fili, come nelle tue foto, mi viene la repulsione!!! Vxx(V



Raffaella i collegamenti sono elementari al massimo!!
Dal termostato meccanico partono 3 fili; uno è la sonda stessa del termostato, un altro va collegato al riscaldatore o al cavetto riscaldante e l'ultimo alla presa della corrente.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer feb 04, 2009 3:52 pm

praticamente hai collegato il riscaldatore da acquari al termostato giusto? io vorrei invece usare un cavetto riscaldante.

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » mer feb 04, 2009 4:03 pm

sì Consuelo!
anch'io forse utilizzerò un cavetto riscaldante.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer feb 04, 2009 4:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo24

sì Consuelo!
anch'io forse utilizzerò un cavetto riscaldante.



io ho pensato di acquistare il termostato identico al tuo e un cavetto da 15w.
un elettricista che conosco però mi ha detto che i cavetti possono essere pericolosi immersi nell'acqua... sarà vero?

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » mer feb 04, 2009 6:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo24

sì Consuelo!
anch'io forse utilizzerò un cavetto riscaldante.



io ho pensato di acquistare il termostato identico al tuo e un cavetto da 15w.
un elettricista che conosco però mi ha detto che i cavetti possono essere pericolosi immersi nell'acqua... sarà vero?



posso solo dirti che il cavetto è protetto da una guaina
ma non ho esperienze!!
spero risponda qualcun'altro

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer feb 04, 2009 6:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo24

sì Consuelo!
anch'io forse utilizzerò un cavetto riscaldante.



io ho pensato di acquistare il termostato identico al tuo e un cavetto da 15w.
un elettricista che conosco però mi ha detto che i cavetti possono essere pericolosi immersi nell'acqua... sarà vero?



Un cavetto scaldante ,se danneggiato, è pericoloso quanto un riscaldatore in vetro col vetro rotto.:D
Personalmente preferisco il cavetto.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio feb 05, 2009 3:08 pm

Citazione:
finalmente ho terminato la mia incubatrice
ecco le foto:



Ben fatta, solo che dalla foto non capisco se hai previsto una certa pendenza nella lastra di plexiglass, onde evitare sgocciolio sulle uova.


Citazione:
Ho tenuto in prova quello che mi ha tradito e ORA funziona perfettamente ma, SE lo userò ancora lo affiancherò ad un altro e pensavo a quello che hai tu!
Per Rosanna : ho letto del grave incidente occorso alla tua incubatrice ma voglio segnalarti che i termostati non sono "affiancabili" a meno di frazionare le resistenze in modo che il guasto di un termostato sia compensato dall'altro. E' palese che per funzionare il sistema deve avere resistenze che da sole non riescano a superare una temperatura bassa ,diciamo per esempio 25°C.


i termostati non sono affiancabili, ma vanno collegati in serie, a cascata, se uno lo tari a 30, l'altro lo tari a 31, nel caso di guasto di uno qualsiasi, rimani comunque in un range di temperatura "sicuro"

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » sab feb 07, 2009 12:04 am

Flavio per la precisione ho un pendenza del 53,57 % che dici basta?

la pendenza l'ho calcolata con la formula
p(%) = (h/d)*100

dove h/d è il rapporto tra la distanza e il dislivello

in questo caso quindi
h= 25(altezza frigo) - 15(altezza lastra polistirolo)
d= 28(lunghezza lastra plexiglass)

per cui:
p(%) = (10/28)*100 = 53,57 %

P.S. il frigo è largo 22 cm mentre la lastra di plexiglass 20 cm
ho lasciato 1 cm a destra e 1cm a sinistra per l'aerazione

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » sab feb 07, 2009 7:35 pm

Direi che è più che sufficente, ottomo lavoro !!

FRANCESCO GALOTA
Messaggi: 109
Iscritto il: mer nov 11, 2009 5:08 pm

Re: incubatrice di sheva_pippo

Messaggioda FRANCESCO GALOTA » mar dic 22, 2009 11:53 pm

ottimo consiglio sheva


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti