datemi dei consigli

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » ven gen 30, 2009 11:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

In effetti all'inizio sara' difficile destreggiarsi tra tutte le informazioni che piovono...:D
Sul discorso letargo, ti hanno dato informazioni totalmente sbagliate, eì il saltarlo che accorica la vita di brutto, quella che e' morta alla tua conoscente non credo sia stato per il letargo, ma per l'essersi indebolita inesorabilmente per i 7 anni precedenti...:(
In effetti trovo impensabile poterle allevare a lungo senzale corrette condizioni.
Comunque, le deformazioni a cui alludevo sono quelle che ha accennato anche Ale nel post precedente, cioe' i singoli scuti rialzati a piramide in rilievo, molto evidenti per tartarughe cosi piccole e giovani.
Dovrebbero essere perfettamente lisce.
La seconda e' proprio la forma d'insieme del carapace, schiacciata e "imbarcata".
Sono segni tipici di un errato allevamento, di un alimentazione sbagliata e/o della mancanza di irraggiamento UVB.
Veniamo al terrario.
In effetti non si vedevano gli angoli aperti, sembrava una vasca.
Pero' rimane un terrario da cambiare immediatamente, le misure sono al di sotto del minimo vitale.
Mi lascia dubbioso il fatto delle temperature, che temperatura ambiente c'e' nella stanza dove si trovano?
Con 100 watt e' praticamente impossibile che ci siano solo 22 gradi al di sotto, considera che partendo da 20 gradi con una lampada 100 watt riscaldi un terrario di 120x80 cm, con un punto a 30 gradi e 24-26 nel resto del terrario...
Non e' che il termometro e' rotto?

Per quanto riguarda la durata dell'illuminazione devi tenere acceso il tutto per 10-12 ore al giorno.


Ciao Giuseppe, ben venuto! Sono anch'io una novella, sia del forum che delle tarte (anche se tu le hai da tempo, io solo da 6 mesi!;)) sò che a volte i consigli e le critiche possono mettere un pò a disagio, ma sono veramente utili e disinteressati! A me sono stati d'importanza vitale!;) Effettivamente sembra un pò strano anche a me che una lampada da 100W non arrivi nemmeno a 30 gradi, io con uno spot da 40W ( della Osram, 1,20 al super) a circa 20-25 cm dal suolo passo i 35° e veleggio verso i 40°xx(, infatti lo tengo inclinato per ridurre un pò il calore (non posso alzarlo) Se vai in un negozio per animali, o anche al super, trovi dei termometri tondi, di vetro che si attaccano con la ventosa... Le mie sono piccine però, non sò se può essere pericoloso per quelle più grandine (il vetro intendo).
Su internet ci sono una marea di negozi di articoli per animali dove puoi trovare i termometri a sonda, costano poco e forse sono più sicuri di quello di vetro!:D:D Aspetto con te pareri più autorevoli!;);)

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » ven gen 30, 2009 11:46 pm

Da come si vede tu ami le tue tartarughe e se vuoi veramente che ti accompagnino per un buon pezzo della tua vita il mio consiglio è fargli fare il letargo d'ora in poi, magari aiutato dal tuo veterinario o da persone competenti (non quell'allevatore, per favore). Sono sicura che la tua amica ha avuto quel decesso per un caso o per degli "errori" che ha commesso, ma ricordati che la natura di questi animali è quella di dormire in inverno e gironzolare in estate!
Pensa che io mi sento assolutamente in colpa a non aver fatto fare il letargo alle mie hermanni, che hanno, solamente, una 1anno e l'altra 5mesi e le possiedo da solo 5 mesi!...

per il terrario:
tutti ti hanno detto che è piccolo e io quoto.
per lo spot rosso ti consiglio di cambiarlo perchè, nonostante sia sbagliato, anche il mio è così(rosso) e sinceramente scaldano meno di quelli a luce bianca. Io non lo cambio per una questione di praticità, sfutto il suo difetto(scaldare poco) per le mie esigenze, visto che lo tengo a soli 23cm dal substrato;)

giuseppe_sa
Messaggi: 9
Iscritto il: ven gen 23, 2009 12:53 pm
Località: Campania

Messaggioda giuseppe_sa » mar feb 03, 2009 11:41 am

cari amici, ho sostituito lo spot rosso (inadeguato) con un banalissimo spot a luce bianca da 60 w (dal costo di 1 solo €) e ora ho una temperatura di 27°-28° sotto!:D
non ho però avuto alcuna risposta riguardo la mia richiesta di informazioni a proposito della lampada a raggi uv-b più adatta da acquistare. io sono indeciso tra una repti glo 5% della exo terra (ho gia acquistato il portalampada riflettente conico, in quanto non potrei posizionarne uno in orizzontale), e una lampada ai vapori di mercurio al cui riguardo non ho nessuna idea di marche o tipi.
inoltre vorrei chiedervi che misure dovrebbe avere il mio terrario per essere adeguato alle dimensioni delle piccole. sono pronto a sostituirlo immediatamente. grazie delle eventuali risposte!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar feb 03, 2009 11:53 am

Allora, Giuseppe, sulle lampade aspettiamo gli esperti terrariofili, anche se è ormai noto che quelle ai vapori di mercurio risultano le migliori, l'unica grana è che non sono molto economiche. Però vediamo cosa ci dicono sulla marca, che è fondamentale.
Per le dimensioni del terrario, io ti consiglio di dedicare loro uno spazio di almeno 120x100 o 120x80...non scenderei sotto queste misure, le tue tartine non son baby, sono sui 10 cm.
Un consiglio? Costriusci loro un terrario di fortuna aperto, con degli assi di legno alti anche solo 20 cm e recuperati ovunque, stesso discorso per il pannello di fondo; rovesciaci dentro un bel po' di torba mista a terra da giardino, in modo da avere uno spessore di qualche cm.
Non spenderci troppi soldi, tanto tra pochi mesi torneranno all'aperto DEFINITIVAMENTE! :D:D:D
Nei prossimi anni avrai modo di notare tu stesso i miglioramenti dovuti a dei regolari letarghi, credimi. ;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar feb 03, 2009 11:52 pm

Pe rora in quel terrario delle vapori di mercurio nemmeno a parlarne, vanno poste a 40-60 cm di distanza (in base alla marca) e in terrari di buone dimensioni, in modo che gli animali non siano costretti a rimanervi esposti.
Per ora, se devi prendere una compatta per gli UVB niente meglio di una Arcadia 7%.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer feb 04, 2009 12:18 am

http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... hichpage=2
Guarda anche questa soluzione. Non mi sembra male per un terrario che dovrà durare ormai pochi mesi, parlo di quei box trasparenti. Poi, visto che mancavo solo io, mi aggiungo agli altri per raccomandarti di abituarle a vivere all'aperto appena possibile. :D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

cron