Identificazione Testudo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom feb 01, 2009 6:31 pm

luca,purtropo quella interessantissima discussione è stata eliminata!:(
per il carapace,ho visto ancora thb macedoni come questa.

Avatar utente
Lorenzo80
Messaggi: 566
Iscritto il: lun gen 28, 2008 11:07 am
Regione: Lazio

Messaggioda Lorenzo80 » dom feb 01, 2009 6:31 pm

in effetti il carapace ricorda molto una graeca...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom feb 01, 2009 7:19 pm

Luca, per ora la discussione non c'è più, ma ora riposto le foto, che SONO FOTO DI MASSIMO L., non sono mie!!!
Dice Massimo L.:
Per riconoscere le varie specie di Testudo c'è un metodo immediato.
La Hermanni hanno le squame sulle zampe anteriori in numero limitato e più piccole.
La Marginata e Graeca hanno circa tre file parallele di squame grandi ed appuntite.

Ed io concordo con lui. :I

Immagine:
Immagine
47,67 KB

Immagine:
Immagine
60,12 KB

Immagine:
Immagine
57,66 KB

Immagine:
Immagine
79,2 KB

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » dom feb 01, 2009 7:49 pm

E' un esemplare stupendo.....mai viste di simili....:D
Dal carapace sembra veramente una graeca...ma il piastrone lo smentisce ...
Bel grattacapo

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom feb 01, 2009 10:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

che bella tartarugona!!!
in effetti ha qualcosa di strano... non sembra al 100% una thb, gli scuti omerali non vi sembrano particolarmente stretti ed allungati nel senso verticale?


No, non particolarmente.
La mia Thb ha proprio quegli scuti addirittura più fuori rispetto al carapace... vabbè, lei è tutta stortarella... V può essere che sia un caso a parte... Non ho foto di profilo o fatte bene del piastrone, ma questa foto rende forse l'idea... spero.

Immagine

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun feb 02, 2009 11:19 am

Lasciano stare le suture (che come detto erano un mio sclero), mi rimangono le perplessita riguardo il carapace, che effettivamente mi ricorda piu' quello di una graeca...
Comunque dite che sia da considerare assolutamente un Thb [magari di ceppo macedone come detto (Gionata dove sei?:D) ]?

Avatar utente
Lorenzo80
Messaggi: 566
Iscritto il: lun gen 28, 2008 11:07 am
Regione: Lazio

Messaggioda Lorenzo80 » lun feb 02, 2009 12:24 pm

io credo di si, una bella thb :D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun feb 02, 2009 1:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Lasciano stare le suture (che come detto erano un mio sclero), mi rimangono le perplessita riguardo il carapace, che effettivamente mi ricorda piu' quello di una graeca...
Comunque dite che sia da considerare assolutamente un Thb [magari di ceppo macedone come detto (Gionata dove sei?:D) ]?



Si, tranne il carapace dalla colorazione particolare, tutto il resto è da boettgeri;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun feb 02, 2009 1:31 pm

Aggiungo un nuovo elemento, l'esemplare in questione ha un eta' sicura e documentata di almeno 40 anni.
In tutto questo tempo c'e' la quasi certezza che non abbia mai deposto ( e non viene degnata di molte attenzioni dai maschi)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun feb 02, 2009 1:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Aggiungo un nuovo elemento, l'esemplare in questione ha un eta' sicura e documentata di almeno 40 anni.
In tutto questo tempo c'e' la quasi certezza che non abbia mai deposto ( e non viene degnata di molte attenzioni dai maschi)



In effetti con quelle misure e quella stazza sarà difficile anche trovare un maschio all'altezza della situazione :D:D:D
Nadia è una bella tartarugona davvero, leggo nel foglietto che ha a fianco che è 4 chili e settecento :0:0:0 davvero notevole!
Io ne ho una acquistata al tartabeach che è molto grossa, ma pesava molto meno.
Adesso è in letargo e non posso neanche fare paragoni :D

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun feb 02, 2009 4:36 pm

Sulla provenienza non so dire nulla, però vi assicuro che Thb di queste dimensioni esistono. Nel museo di zoologia di Napoli, ce n'è uno tassidermizzato pressochè identico a questo. A primo impatto pensavo anch'io si trattase di una grossa ibera ma ha tutti i caratteri da hb (mi feci aprire l'armadio apposta per vederne la sopracaudale divisa).
Comunque, le dorsali delle hb sono cosi ampie (prprio come nelle greche) in moltissimi esemplari, anche di dimensioni standard.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer feb 04, 2009 2:15 pm

Secondo me è una THB (ne ha una un amico che sarà 27-28 cm ed è anche lei femmina). Effettivamente il carapace può assomigliare a quello di una greca, ma non lo è. :-)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

cron