e per le piccole ...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom feb 01, 2009 12:03 am

Citazione:
Messaggio inserito da seda

dai ragazzi..bello si,devo ammetterlo,comodo con le ruote,fattibile se si ha voglia di impegnarsi,pero' alla fine lo spazio non potete dire sia molto adeguato!giusto per chi ha pochissime baby o un paio di subadulte!
tutto quell'ingombro per sfruttarlo poco tempo!di base una buona idea per chi ha le esotiche e necessita di qualcosa di duraturo e decide di perdere una stanza !



Non sono molto daccordo.
E' una struttura realizzata per stare all'esterno, dove non c'e' terra (appunto come in foto, in una terrazza o in una zona piastrellata) non in una stanza.
E' vero che va bene per pochi esemplari, ma tenerne pochi assieme dovrebbe essere una buona regola da applicare tutti.
Magari si realizzano "batterie" di strutture simili, o magari anche un po' piu' semplici.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom feb 01, 2009 11:01 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da seda

dai ragazzi..bello si,devo ammetterlo,comodo con le ruote,fattibile se si ha voglia di impegnarsi,pero' alla fine lo spazio non potete dire sia molto adeguato!giusto per chi ha pochissime baby o un paio di subadulte!
tutto quell'ingombro per sfruttarlo poco tempo!di base una buona idea per chi ha le esotiche e necessita di qualcosa di duraturo e decide di perdere una stanza !



Non sono molto daccordo.
E' una struttura realizzata per stare all'esterno, dove non c'e' terra (appunto come in foto, in una terrazza o in una zona piastrellata) non in una stanza.
E' vero che va bene per pochi esemplari, ma tenerne pochi assieme dovrebbe essere una buona regola da applicare tutti.
Magari si realizzano "batterie" di strutture simili, o magari anche un po' piu' semplici.



ma guarda che e' quello che intendevo io!dicendo di base non pensavo a dentro o fuori ma alla struttura da realizzare,all'idea ,ai materiali!e poi perche' non dentro?la terra serve sempre!scusa ma io credo che in generale se uno sa di non poter offrire lo spazio adeguato agli animali e' inutile che li tenga ,in numero spropositato non ne parliamo neanche,(con le nuove normative poi ,saranno in pochi a permettersi il lusso di farle riprodurre se non intendono dividerle per il riconoscimento),per cui li dentro, al massimo se proprio la devi tenere ci puo' stare una adulta!se poi si ha lo spazio te ne costruisci quante ne vuoi,per questo pensavo alle esotiche che cmq dentro a terrari devono starci per lunghi periodi!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom feb 01, 2009 12:01 pm

Mi sa che non hai capito il concetto di quel lavoro...
Li dentro un adulta te lo scordi di tenerla, sia europea che per la maggior parte delle esotiche (forse qualcosa di piccola taglia, forse).
La struttura non la vedo neppure io come "dentro e fuori" e nemmeno come "dentro", ma solo fuori (non per niente si chiama "Terrario exterior":D), per guadagnare spazio dove in realta' non ci sarebbe (verande, terrazze piastrellate e via dicendo), in modo da avere una struttura che puo'essere spostata col variare delle stagioni e/o che consenta la pulizia del pavimento sottostante.
Farla al chiuso, sarebbe uno spreco di spazio, e chi ha "batterie" di terrari lo sa.
E sopratutto, puo' essere solo una dimora temporanea,per esemplari baby o bisognosi di qualche attenzione extra, ma non definitiva.
Alla fine devono comunque stare in alloggi piu spaziosi e idonei.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom feb 01, 2009 12:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Mi sa che non hai capito il concetto di quel lavoro...
Li dentro un adulta te lo scordi di tenerla, sia europea che per la maggior parte delle esotiche (forse qualcosa di piccola taglia, forse).
La struttura non la vedo neppure io come "dentro e fuori" e nemmeno come "dentro", ma solo fuori (non per niente si chiama "Terrario exterior":D), per guadagnare spazio dove in realta' non ci sarebbe (verande, terrazze piastrellate e via dicendo), in modo da avere una struttura che puo'essere spostata col variare delle stagioni e/o che consenta la pulizia del pavimento sottostante.
Farla al chiuso, sarebbe uno spreco di spazio, e chi ha "batterie" di terrari lo sa.
E sopratutto, puo' essere solo una dimora temporanea,per esemplari baby o bisognosi di qualche attenzione extra, ma non definitiva.
Alla fine devono comunque stare in alloggi piu spaziosi e idonei.



credo di essere in grado di intendere:D!
qui continuiamo ad equivocare:).che si chiami da esterno l'ho capito bene,ma un nome non fa la differenza ,me lo metto dove piu' mi serve il terrario,e che le ruote siano utili per pulire sotto e' ovvio,che sia dentro o fuori qual'e' la differenza!ho parlato di buona idea infatti!per chi non sa da dove cominciare ,che materiali usare ,come testare il peso e via dicendo,mi sa che esprimiamo lo stesso concetto,variante piu' variante meno,ma in due lingue diverse!:D

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » dom feb 01, 2009 12:27 pm

anche io credo che sia una sistemazione da esterno ... e per le piccoline ... una grande non starebbe bene , è troppo piccola per le grandi... diciamo che è una nursery ....
è da esterno , all'interno meglio un terrario fisso ...
anche se io i terrari li userei solo per le neonate ...dopo a terra!!!
E chi non può permettersi questo non prenda le piccole... so che è una cosa difficile ... per alcuni impossibile rinunciare a creature così belle ma pensiamo prima al loro benessere che al nostro piacere di averle ...Per ciò sto aspettando ...:D:D:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom feb 01, 2009 1:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da seda



credo di essere in grado di intendere:D!
qui continuiamo ad equivocare:).che si chiami da esterno l'ho capito bene,ma un nome non fa la differenza ,me lo metto dove piu' mi serve il terrario,e che le ruote siano utili per pulire sotto e' ovvio,che sia dentro o fuori qual'e' la differenza!ho parlato di buona idea infatti!per chi non sa da dove cominciare ,che materiali usare ,come testare il peso e via dicendo,mi sa che esprimiamo lo stesso concetto,variante piu' variante meno,ma in due lingue diverse!:D



La differenza e' che se fosse per "interno", sarebbe un tafanario inutile, dato che avrebbero difficolta' a crescere le piante selvatiche, che il sistema di drenaggio realizzato sarebbe inutile non essendo soggetto a piogge ed eventi atmosferici, cosi come le varie reti di protezione e via dicendo...
Nello stesso spazio, realizzi tre terrari "da interno" con la medesima superficie.
Un "prodotto" destinato all'uso interno, sarebbe tutta un altra cosa.
Piu chiaro adesso?;)

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom feb 01, 2009 6:31 pm

Luca era chiaro anche prima,sin dal primo intervento ho parlato di buona idea!ti sei messo la fissa che per me era ottimo da interno!:o)le idee danno lo spunto,poi uno fa tutte le sue varianti no???lascia perdere le piante,quelle se lo usi fuori con il suo bell'impianto di irrigazione e' ok,ma ad esempio chi vieta di mettere le reti anche in uno in casa,io ho dei gatti e tornerebbero comode,tanto per fare un esempio!si tratta di idee e basta!;)uno le sfrutta come meglio crede,mi spiace che tu mi abbia fraintesa da subito,non amo queste polemiche!:Dciao

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » dom feb 01, 2009 6:43 pm

A parte il fatto che se porto in casa una roba del genere mia moglie mette fuori me, probabilmente Luca intendeva asserire, che in un interno usando quello spazio si possono realizzare tre strutture sovvrapposte, triplicando di fatto lo spazio disponibile e ricavare lo spazio per pulire sotto senza dover mettere quattro ruote da carrello industriale, che proprio belle non sono, certamente all'esterno, sia come alloggio provvisorio o da dover spostare per forza maggiore ha la sua bella praticità.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom feb 01, 2009 10:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

A parte il fatto che se porto in casa una roba del genere mia moglie mette fuori me, probabilmente Luca intendeva asserire, che in un interno usando quello spazio si possono realizzare tre strutture sovvrapposte, .....


Meno male :D
Infatti intendevo piu' o meno proprio questo.

Seda, io ho dedotto che tu intendessi l'uso da interno da questa tua frase :
Citazione:
di base una buona idea per chi ha le esotiche e necessita di qualcosa di duraturo e decide di perdere una stanza !


Poi comunque hai confermato l'idea nei post successivi.
Quello che intendevo inoltre e' che partire da questo progetto e modificarlo per arrivare a un terrario da interno non avrebbe senso, sono 2 "prodotti" totalmente diversi, per realizzazione e materiali.
Molto meglio copiare ed eventualmente personalizzare altri terrari realmente da interno presenti sullo stesso sito.
Tu fai un esempio della rete e dei gatti, proprio la rete NON sarebbe da utilizzare in caso di gatti che girano per casa, in quanto e' decisamente poco protettiva...
P.s. vai tranquilla, non vedo la cosa come una polemica, e' solo un normale discutere :D

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom feb 01, 2009 10:35 pm

no hai evidenziato "di base":)!!!cmq non ho esotiche e non conosco i materiali da utilizzare,come devono o non devono essere i terrari e via dicendo,mi piacciono tantissimo ma non ne vorrei mai,propprio questi motivi!il fatto e' che si,si discute ma alle volte non potendo scrivere proprio tutto quello che ti viene in mente ed abbreviando escono fuori tutte queste cose che fanno capire forse male quello che intendevi:):)resta di fatto che sin dall'inizio non lo trovavo adatto!!non lo vorrei mai ne dentro ne fuori!:Driguardo la rete mi riferivo alle mie creaturine,non a delle tigri,pero' forse altri hanno gatti piu' invadenti:).ciao

TARTA RUGA
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mag 10, 2010 4:03 pm

Re: e per le piccole ...

Messaggioda TARTA RUGA » mer lug 07, 2010 4:15 pm

sarebbe l'ideale per i primi letarghi delle baby (io ho sempre avuto timore a lasciarle nel recinto) e ho sempre optato per cassoni del genere : Wink :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: e per le piccole ...

Messaggioda Barbara » mer lug 07, 2010 9:45 pm

Se non sbaglio Romina ti avevo messo la foto del mio cassone che è decisamente meno bello esteticamente rispetto a quello del link però più veloce da fare : Chessygrin :

TARTA RUGA
Messaggi: 3
Iscritto il: lun mag 10, 2010 4:03 pm

Re: e per le piccole ...

Messaggioda TARTA RUGA » gio lug 08, 2010 1:04 pm

io ho dei vasi di legno presi da un brico che riempio di terra, fieno, e foglie secche come questo simili a questo: http://www.ilgiardinodilegno.it/images_garden/0829.jpg
faccio dei buchi sul fondo per il drenaggio e metto degli strati di polistirolo sotto per sopraelevarlo e sopra metto una tettoia di polionda con della rete antiuccellie-ratti : Wink :
scusate l' OT ma: che ne pensate del letargo in frigo?? qui al sud oramai le temperature sono un pò strane e oscillano : ci sono giornate più calde (oltre i 10°) e giornate che vanno sui 3- 4 ° ho recentemente scoperto questa possibilità, qualcuno ha più info a riguardo? : WohoW :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: e per le piccole ...

Messaggioda Barbara » gio lug 08, 2010 1:56 pm

Il letargo in frigo io lo sconsiglio e pure i veterinari che ho avuto modo di sentire in merito.
L'importante è che se le temperature non scendono troppo vicine allo zero tu non le copra troppo anzi, lascia fare direttamente tutto loro senza aggiungere foglie e fieno.
Se copri durante il letargo con un pannello che non scalda eccessivamente ma le tiene al buio si fanno il letargo normalmente : Smile :

kely

Re: e per le piccole ...

Messaggioda kely » sab lug 10, 2010 8:46 am

al frigorifero sono contrario anche io, da sempre fanno il letargo fuori senza problemi e semmai ne fanno un pò di meno o un pò di più a secondo del clima : Thumbup :


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti