datemi dei consigli

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
giuseppe_sa
Messaggi: 9
Iscritto il: ven gen 23, 2009 12:53 pm
Località: Campania

datemi dei consigli

Messaggioda giuseppe_sa » ven gen 30, 2009 12:31 pm

ciao a tutti sono giuseppe.
quelle che vedete in foto sono le mie piccole gioie... Kuro 352 grammi, e Luce 285 grammi. ad occhio dovrebbero avere 4 anni. a me sono state regalate 3 anni fà e sono in ottima salute.
da poco mi sono trasferito e la casa in cui abito ora non prende mai sole diretto. nella vecchia casa tutte le mattine le mettevo al sole stando attento che avessero sempre una bella zona d'ombra.
il terrario che vedete in foto l'ho costruito io stesso. a parte i pilastrini e le traverse in legno, il resto è vetro, compreso il fondo, metre sopra è aperto. per il riscaldamento ho finora usato un cavo riscaldante da 25 w che però si è rotto e che ho sostituito con una lampada spot a filamento rossa da 100 w (vendutami come adatta ai rettili) fissata ad un'altezza di 30 cm. la temperatura nel terrario però è scarsa, attestata intorno ai 22°. avrei pensato di acquistare un tappetino riscaldante per integrare.
quello che vi chiedo è:
che tipo di lampada per raggi uv mi conviene comprare in attesa del caldo e di poterle quindi trasferire nell'aiuola che ho predisposto per loro?
che tipo di riscaldamento integrativo mi conviene adottare?

Immagine:
Immagine
64,96 KB

Immagine:
Immagine
58,42 KB

Immagine:
Immagine
68,54 KB

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » ven gen 30, 2009 2:21 pm

Ciao per i consigli delle lampade lascio la parola a chi è più esperto di me,ma... una curiosità.. in 3anni non hanno mai fatto un letargo o quest'anno ce le hai in terrario per qualche problema?
Per lo spot:
La temperatura che hai registrato è qualla nell'angolo dove vedo il termometro o è quella che hai misurato direttamente sotto lo spot? se è quella nell'angolo è buona, è quella "direttamente sotto" che deve essere più alta. Se non è così il mio consiglio è di mettere uno spot più potente, mentre quello che ti sconsiglio è di mettere serpentine o tappetini riscaldanti, poco adatte ad animali che "scavano".

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven gen 30, 2009 2:45 pm

Leggo con piacere che in primavera le metterai in un'aiuola, perché la sistemazione attuale non è molto indicata per delle hermanni.
Eviterei qualunque tipo di riscaldamento dal basso, tappetino o cavetto che sia.
Nel terrario è sufficiente che ci sia un lato caldo, con una temperatura intorno ai 30°. La puoi facilmente raggiungere con uno spot, un comune faretto da 40 o da 60 watt, dipende dall'altezza a cui lo collochi.
Orientalo in modo che sia perpendicolare al terreno e metti il termometro direttamente sotto.
La lampada UVB la devi collocare a fianco del faretto, ad un'altezza di circa 20 cm. Può andar bene anche una compatta, con un'emissione pari a 7.0.
Nel terrario che hai allestito non vedo un rifugio: puoi crearlo facilmente con un mezzo vaso di coccio.
Sostituirei anche il substrato: molto meglio della terra mista a torba.
Tieni periodicamente umidificato perché il terrario spesso è troppo asciutto (ci sto tenendo una piccola nata con dei problemi e nebulizzo tutti i giorni).

Il prossimo anno dovrai assolutamente mandarle in letargo: non gli fa bene crescere così velocemente (e infatti un po' di gobbette si vedono).

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 30, 2009 3:14 pm

Mi spiace ma di adatto nelle foto non vedo quasi nulla...:(
Il terrario e' piccolo e inadatto ( a proposito, nemmeno dovrebbero essere in terrario...le deformazioni del carapace sono gia' molto evidenti per essere tartarughe di 10 cm).
Ti servirebbe un terrario come minimo il doppio, e che abbia una circolazione d'aria adeguata, che invece manca nel tuo.
La lampada rossa non e' adatta ai rettili, e' un invenzione di certi produttori che hanno deciso che la luce rossa "fa esotico", in realta' per questi animali servono ambienti luminosi e luce chiare, cambiala conuno spot normale a luce bianca.
Per la temperatura, basta misurare sotto la luce a terra che temperatura ottieni, ti serviranno circa 28-30 gradi, ma in n terrario cosi piccolo difficilmente potrai ottenere le temperature differenziate che sarebbe obbligatorio avere...
Per la lampada UV, credo potrai utilizzare solo una compatta al 5 o 7% UVB.
P.s per fortuna il cavo si e' rotto, perche avrebbe fatto solo danni.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven gen 30, 2009 3:18 pm

Concordo con quanto detto sia da mary Jane che da Adele, se la temperatura è di 22 gradi sotto lo spot è poca, o cambi la lampada e ne metti una più potente oppure abbassi quella che hai già mettendola proprio in verticale sopra al terrario.

Fai tutte le modifiche che ti ha suggerito Adele e soprattutto a primavera mettile fuori e lasciacele, non farle più svernare in terrario che è molto nocivo per loro
Quanto ha detto poi Luca-Ve è sacrosanto e sarebbe la cosa migliore da fare

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven gen 30, 2009 3:22 pm

Quoto Adele in toto, aggiungerei qualche nota anche per quanto riguarda l'alimentazione. La quasi totalità delle terrestri deve tassativamente avere una dieta composta sostanzialmente da vegetali con alto contenuto di calcio e di fibra. La lattuga che vedo in foto è l'esatto opposto da un punto di vista nutrizionale (lo so, tradizione vuole che le tarte terrestri si nutrano di insalata, pomodori e frutta: ERRORE! :D).
Fatti una piccola ricerca bibliografica, a partire dal nostro portale, su tutto ciò che concerne l'alimentazione delle testudo. E' di vitale importanza, mi raccomando.
Le nozioni che ti abbiamo scritto sono alla base di una corretta crescita. Hai notato che le tue tartine sono un po' piatte?? Il motivo è da imputare proprio al terrario, alla mancanza di sole e all'alimentazione sbagliata. Però tranquillo, son piccole e puoi recuperare alla grande. ;)

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven gen 30, 2009 3:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Mi spiace ma di adatto nelle foto non vedo quasi nulla...:(


Con questa frase di Luca ha detto praticamente tutto.

Come detto da Adele... non va bene neanche il substrato, manca anche un rifugio od una piantina per permettere alle tarta di nascondersi .... ed inoltre i vetri andrebbero oscurati in modo che le tarta non possano vedere all'esterno.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven gen 30, 2009 3:37 pm

Se posso aggiungere una piccolezza: in una teca così piccola, quando avrai 30 gradi sotto la lampada, li avrai praticamente dappertutto, dovresti creare una specie di riparo nel lato opposto, dove possano andare se desiderano una zona meno calda per termoregolarsi, magari un bel pezzo di legno, abbastanza ampio da poter fare da riparo per la notte ed ombreggiare dalla lampada, un cavetto o un tappetino quì lo vedo come un forno a microonde, osserviamo la natura, è il sole che le scalda.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven gen 30, 2009 3:44 pm

Giuseppe, spero tu abbia raccolto tutte le informazioni necessarie per far star meglio i tuoi animali.

Cerca di mettere in pratica i consigli che ti sono stati dati, e facci sapere. Buon Lavoro :D:D

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » ven gen 30, 2009 4:31 pm

dopo questa massacrata in sole tre ore dall'inserimento del post spero non sia passato il tuo entusiasmo iniziale!:)cmq non c'e' una risposta con la quale si possa obiettare!giustissimo poi il consiglio di oscurare i vetri, poverine in uno spazio tanto ridotto, per le loro dimensioni,sai che voglia di muoversi!e vedere un mondo tanto vasto cui non accedere che sofferenza!!!Vsicuramente la tua costruzione tornera' utilissima alle future baby,ma per ora passerei a qualcosa di piu' grande sicuramente!

p.s. per tornare alla domanda di Mary Jane: ma sino ad ora non hanno mai fatto un letargo?????:(!:(!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven gen 30, 2009 5:38 pm

Giuseppe ti hanno dato degli ottimi consigli, non ti resta che seguirli poco a poco, facendole riadattare alla vita all'aperto e vedrai che anche la piramidalizzazione con il tempo sarà meno evidente ;)
In bocca al lupo e fai pure tutte le domande che vuoi.

giuseppe_sa
Messaggi: 9
Iscritto il: ven gen 23, 2009 12:53 pm
Località: Campania

Messaggioda giuseppe_sa » ven gen 30, 2009 6:23 pm

ringrazio tutti voi per gli utili consigli che mi avete dato. ma andiamo in ordine:
mary jane le mie piccole finora non sono mai andate in letargo, in quanto sia l'allevatore che le ha vendute alla persona che me le ha regalate, sia i negozianti ai quali mi sono rivolto per tutto l'occorrente me lo hanno sempre sconsigliato per l'alto rischio di mortalità. e in effetti una mia amica perse la sua piccola di 7 anni al risveglio dal primo letargo. la temperatura è di 22° grossomodo sotto lo spot... all'altro lato del terrario è ancora più basso.
adele la lampada che ho ora è da 100 w, ed è a 30 cm dal suolo. a terra uso la corteccia di pino marino perchè l'allevatore le teneva in questo tipo di materiale e non ho voluto dare loro il trauma di un cambiamento.
luca le deformazioni del carapace a cui fai riferimento immagino siano quelle di Kuro, la prima foto. in effetti la curvatura l'ha sempre avuta e addirittura aveva una macchiolina arancione che ora si vede solo da molto vicino. per quanto riguarda la lampada per i raggi uv, ho acquisito una buona cultura leggendo tutte le altre discussioni sull'argomento presenti nel forum. io volevo sapere quale marca e quale modello sarebbe preferibile acquistare. ho provato a capire i test che si trovano sul sito... ma non ci ho capito quasi nulla (noi giuristi non andiamo daccordo con calcoli e schemi!) la circolazione dell'aria credo invece che sia sufficente in quanto gli angoli sono aperti a partide dai 10 cm d'altezza e inoltre il terrario sopra non è chiuso, come avevo gia scrito in precedenza.
ale per quanto riguarda l'alimentazione non mangiano solo lattuga. alterno radicchio, carote, lattuga di vari tipi nonchè un mangime per tartarughe (tipo croccantiti in miniatura). poi non credo che siano piatte, immagino sia un effetto della foto. ma inserirò una foto al più presto x verificare.
bigflay il rifugio c'è, l'ho solo tolto per la foto.è costituito da una corteccia di legno. le piantine invece non le ho messe perchè ho letto qui nel forum che potrebbero essere dannose in quanto coperte da concimi o antiparassitari.
seda in effetti avevo pensato di mettere qualcosa per coprire i vetri in quanto spesso spingono contro come per volerlo attraversare.
alla luce di queste nuove informazioni spero di avere da voi altri consigli nonchè conferme o smentite di quelli gia datimi.
devo dire che non mi aspettavo una tale partecipazione... grazie di cuore anche a nome di Kuro e Luce che vorrei possano avere le condizioni migliori possibili.

giuseppe_sa
Messaggi: 9
Iscritto il: ven gen 23, 2009 12:53 pm
Località: Campania

Messaggioda giuseppe_sa » ven gen 30, 2009 6:58 pm

ecco le foto delle piccole di profilo. sono alte intorno ai 6 cm (forse dalle foto non si vedrà benissimo).
vorrei inoltre porre un'altra domanda:
di quanta luce necessitano perchè capiscano che è giorno?

Immagine:
Immagine
47,31 KB

Immagine:
Immagine
46,96 KB

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven gen 30, 2009 9:25 pm

Giuseppe, innanzitutto, grazie per aver risposto singolarmente ad ognuno di noi :D
Povero te, in effetti ti abbiamo bombardato di nozioni nel giro di poco tempo, ma la nostra è solo voglia di trasmettere una grande passione...heheheh ;)
Grazie anche per le altre foto.
Allora, io ti consiglio di eliminare completamente tutte le insalate, lasciando i radicchi e le indivie a cui aggiungerei erbette cresciute spontaneamente.
Anche le crocchette in realtà non ti servono ganchè (anzi, spesso hanno carboidrati in eccesso e conservanti varii).
Sulle defomrazioni del carapace, noterai, passando una mano sul dorso delle tarte, una serie di blocchettini. Quelli non dovrebbero esserci e se prendi una foto di una hermanni ben cresciuta, noterai che avrà il carapace un po'più a cupola.
Però, ripeto, sono piccole cosette che, essendo le tue tartine ancora molto giovani, puoi tranquillamente correggere seguendo i consigli che ti stanno dando.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven gen 30, 2009 11:03 pm

In effetti all'inizio sara' difficile destreggiarsi tra tutte le informazioni che piovono...:D
Sul discorso letargo, ti hanno dato informazioni totalmente sbagliate, eì il saltarlo che accorica la vita di brutto, quella che e' morta alla tua conoscente non credo sia stato per il letargo, ma per l'essersi indebolita inesorabilmente per i 7 anni precedenti...:(
In effetti trovo impensabile poterle allevare a lungo senzale corrette condizioni.
Comunque, le deformazioni a cui alludevo sono quelle che ha accennato anche Ale nel post precedente, cioe' i singoli scuti rialzati a piramide in rilievo, molto evidenti per tartarughe cosi piccole e giovani.
Dovrebbero essere perfettamente lisce.
La seconda e' proprio la forma d'insieme del carapace, schiacciata e "imbarcata".
Sono segni tipici di un errato allevamento, di un alimentazione sbagliata e/o della mancanza di irraggiamento UVB.
Veniamo al terrario.
In effetti non si vedevano gli angoli aperti, sembrava una vasca.
Pero' rimane un terrario da cambiare immediatamente, le misure sono al di sotto del minimo vitale.
Mi lascia dubbioso il fatto delle temperature, che temperatura ambiente c'e' nella stanza dove si trovano?
Con 100 watt e' praticamente impossibile che ci siano solo 22 gradi al di sotto, considera che partendo da 20 gradi con una lampada 100 watt riscaldi un terrario di 120x80 cm, con un punto a 30 gradi e 24-26 nel resto del terrario...
Non e' che il termometro e' rotto?

Per quanto riguarda la durata dell'illuminazione devi tenere acceso il tutto per 10-12 ore al giorno.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 50 ospiti