ciao a tutti

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » sab gen 24, 2009 3:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da spider_1


.......... la piccola è 30 cm..........






Alla faccia della piccola!!! Pensavo si parlasse di una neonata, ma dalle foto e dalle dimensioni che riferisci direi che si può omettere questo aggettivo!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab gen 24, 2009 3:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Davide

Citazione:
Messaggio inserito da spider_1


.......... la piccola è 30 cm..........






Alla faccia della piccola!!! Pensavo si parlasse di una neonata, ma dalle foto e dalle dimensioni che riferisci direi che si può omettere questo aggettivo!




Decisamente sì, con quelle misure è già notevole :D
Sono d'accordo comunque con chi dice di non preoccuparsi data l'età adulta e cerca di dare come cibo erbe selvatiche se le trovi, viste le temperature decisamente miti è molto probabile ;) ed integra eventualmente con radicchi e cicoria

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » sab gen 24, 2009 3:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Gisella

Citazione:
Messaggio inserito da seda

caspitina :D:Dcon il tuo scrivere una delle mie "piccole"avevo pensato davvero ad una baby o subadulta,ma 30 cm....:Dormai sa quello che cerca dalla vita!!!!
forse visto le notizie che hai aggiunto io non l'avrei messa dentro ma lasciata fuori.cosi' grande sai il da fare appena si sveglia del tutto ?chi la tiene ferma!e sinceramente essendo una margi non mi preoccuperebbe piu' di tanto!



Sono d'accordo con seda, anche io l'avrei lasciata tranquillamente fuori.
Ti consiglio inoltre, visto che ha iniziato a rialimentarsi, di evitare la frutta e il pomodoro.



La tarta è bella grandina. Anche le mie marginata hanno l'abitudine di svegliarsi e mangiare durante l'inverno e dato che vivi nel Sud Italia (dove il clima è abbastanza mite) non preoccuparti eccessivamente. Cerca di tenerla d'occhio e pesarla di tanto in tanto, per quanto riguarda l'alimentazione segui i consigli di Gisella.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab gen 24, 2009 7:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Citazione:
Messaggio inserito da Gisella

Citazione:
Messaggio inserito da seda

caspitina :D:Dcon il tuo scrivere una delle mie "piccole"avevo pensato davvero ad una baby o subadulta,ma 30 cm....:Dormai sa quello che cerca dalla vita!!!!
forse visto le notizie che hai aggiunto io non l'avrei messa dentro ma lasciata fuori.cosi' grande sai il da fare appena si sveglia del tutto ?chi la tiene ferma!e sinceramente essendo una margi non mi preoccuperebbe piu' di tanto!



Sono d'accordo con seda, anche io l'avrei lasciata tranquillamente fuori.
Ti consiglio inoltre, visto che ha iniziato a rialimentarsi, di evitare la frutta e il pomodoro.



La tarta è bella grandina. Anche le mie marginata hanno l'abitudine di svegliarsi e mangiare durante l'inverno e dato che vivi nel Sud Italia (dove il clima è abbastanza mite) non preoccuparti eccessivamente. Cerca di tenerla d'occhio e pesarla di tanto in tanto, per quanto riguarda l'alimentazione segui i consigli di Gisella.



vi pongo una domanda:il pomodoro no,anche prche' acido,ma la frutta?non so piu' dove ma avevo letto che al risveglio dal letargo(non credo che questo in questione sia un vero e proprio risveglio,piuttosto uno che soffre d'insonnia)era opportuno offrire frutta (mele),almeno i primi giorni,per integrare liquidi e sali minerali.lo scorso anno ho provato ma le feci mi sembravano stranine,quasi si vedevano i pezzetti di mela,insomma roba poco digerita!ovvio ho sospeso subito pero' se no ricordo male i primi tempi anche con le erbe di campo le cose andavano allo stesso modo.suppongo sia normale ,almeno fino a quando l'organismo non riprende a carburare,ma anche alle vostre succede?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab gen 24, 2009 7:28 pm

Spider....ma per chè l'hai messa al chiuso??? Le mie margi si comportano pure peggio della tua...è normale.
Ascolta, secondo me fai ancora in tempo a riabbassare molto gradualmente la temperatura e a rimetterla in giardino, magari i primi tempi, di notte, la riporti dentro, in un luogo non riscaldato. Impiegaci anche un mesetto ma, per me, dovresti far così.
Come fai a gestire un animale di 30 cm in quel poco spazio? Va a finire che si stressa e vengono fuori altre rogne.
Guarda che le marginate son abbastanza rustiche, soprattutto da noi....

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab gen 24, 2009 7:48 pm

Il quantitativo di frutta consigliato da molti tartadietologi è bassissima in rapporto all'intera massa corporea, praticamente non più della testa della tartaruga.Tende a fermentare nell'intestino più dell'erba e, a causa dell'alto contenuto zuccherino, a rendere le feci molli e mal digerite. Per reidratare la tartaruga è molto meglio mettere a disposizione acqua fresca.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab gen 24, 2009 7:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da seda

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Citazione:
Messaggio inserito da Gisella

Citazione:
Messaggio inserito da seda

caspitina :D:Dcon il tuo scrivere una delle mie "piccole"avevo pensato davvero ad una baby o subadulta,ma 30 cm....:Dormai sa quello che cerca dalla vita!!!!
forse visto le notizie che hai aggiunto io non l'avrei messa dentro ma lasciata fuori.cosi' grande sai il da fare appena si sveglia del tutto ?chi la tiene ferma!e sinceramente essendo una margi non mi preoccuperebbe piu' di tanto!



Sono d'accordo con seda, anche io l'avrei lasciata tranquillamente fuori.
Ti consiglio inoltre, visto che ha iniziato a rialimentarsi, di evitare la frutta e il pomodoro.



La tarta è bella grandina. Anche le mie marginata hanno l'abitudine di svegliarsi e mangiare durante l'inverno e dato che vivi nel Sud Italia (dove il clima è abbastanza mite) non preoccuparti eccessivamente. Cerca di tenerla d'occhio e pesarla di tanto in tanto, per quanto riguarda l'alimentazione segui i consigli di Gisella.



vi pongo una domanda:il pomodoro no,anche prche' acido,ma la frutta?non so piu' dove ma avevo letto che al risveglio dal letargo(non credo che questo in questione sia un vero e proprio risveglio,piuttosto uno che soffre d'insonnia)era opportuno offrire frutta (mele),almeno i primi giorni,per integrare liquidi e sali minerali.lo scorso anno ho provato ma le feci mi sembravano stranine,quasi si vedevano i pezzetti di mela,insomma roba poco digerita!ovvio ho sospeso subito pero' se no ricordo male i primi tempi anche con le erbe di campo le cose andavano allo stesso modo.suppongo sia normale ,almeno fino a quando l'organismo non riprende a carburare,ma anche alle vostre succede?




Seda, non so dove tu abbia letto questa cosa ma, credo, sia sbagliatissima. ;)
Il risveglio è un processo che si ha con i mesi, periodo nel quale pian piano tutti gli enzimi secreti dalla bocca, dallo stomaco a dall'intestino lentamente si riattivano. Somministrare alimenti ricchi in nutrienti quando la tarta è sveglia da poco, vuol dire far lavorare già a pieno ritmo degli enzimi che invece possono, ad esmpio, lavorare al solo 30% della loro massima attività (che si avrà solo quando la tarta riescirà a raggiungere temperature corporee elevate per un periodo di tempo sufficiente).
Il motivo di quel cibo indigerito che tu hai notato è quindi legato proprio all'incapacità dell'apparato digerente di assimilare alimenti troppo laboriosi.
Consiglio? Al risveglio non dargli proprio nulla, farà da sola con ciò che trova in giardino. La frutta deve rappresentare un' eccezione (e va data quando gli animali hanno ripreso tutte le loro attività). :D

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab gen 24, 2009 8:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da seda

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Citazione:
Messaggio inserito da Gisella

Citazione:
Messaggio inserito da seda

caspitina :D:Dcon il tuo scrivere una delle mie "piccole"avevo pensato davvero ad una baby o subadulta,ma 30 cm....:Dormai sa quello che cerca dalla vita!!!!
forse visto le notizie che hai aggiunto io non l'avrei messa dentro ma lasciata fuori.cosi' grande sai il da fare appena si sveglia del tutto ?chi la tiene ferma!e sinceramente essendo una margi non mi preoccuperebbe piu' di tanto!



Sono d'accordo con seda, anche io l'avrei lasciata tranquillamente fuori.
Ti consiglio inoltre, visto che ha iniziato a rialimentarsi, di evitare la frutta e il pomodoro.



La tarta è bella grandina. Anche le mie marginata hanno l'abitudine di svegliarsi e mangiare durante l'inverno e dato che vivi nel Sud Italia (dove il clima è abbastanza mite) non preoccuparti eccessivamente. Cerca di tenerla d'occhio e pesarla di tanto in tanto, per quanto riguarda l'alimentazione segui i consigli di Gisella.



vi pongo una domanda:il pomodoro no,anche prche' acido,ma la frutta?non so piu' dove ma avevo letto che al risveglio dal letargo(non credo che questo in questione sia un vero e proprio risveglio,piuttosto uno che soffre d'insonnia)era opportuno offrire frutta (mele),almeno i primi giorni,per integrare liquidi e sali minerali.lo scorso anno ho provato ma le feci mi sembravano stranine,quasi si vedevano i pezzetti di mela,insomma roba poco digerita!ovvio ho sospeso subito pero' se no ricordo male i primi tempi anche con le erbe di campo le cose andavano allo stesso modo.suppongo sia normale ,almeno fino a quando l'organismo non riprende a carburare,ma anche alle vostre succede?




Seda, non so dove tu abbia letto questa cosa ma, credo, sia sbagliatissima. ;)
Il risveglio è un processo che si ha con i mesi, periodo nel quale pian piano tutti gli enzimi secreti dalla bocca, dallo stomaco a dall'intestino lentamente si riattivano. Somministrare alimenti ricchi in nutrienti quando la tarta è sveglia da poco, vuol dire far lavorare già a pieno ritmo degli enzimi che invece possono, ad esmpio, lavorare al solo 30% della loro massima attività (che si avrà solo quando la tarta riescirà a raggiungere temperature corporee elevate per un periodo di tempo sufficiente).
Il motivo di quel cibo indigerito che tu hai notato è quindi legato proprio all'incapacità dell'apparato digerente di assimilare alimenti troppo laboriosi.
Consiglio? Al risveglio non dargli proprio nulla, farà da sola con ciò che trova in giardino. La frutta deve rappresentare un' eccezione (e va data quando gli animali hanno ripreso tutte le loro attività). :D




giustissimo tutto quello che tu mi dici,infatti era le prima volta che sperimentavo avendolo letto o su un libro o su una rivista specializzata,ricordassi dove!(ma se mi ci metto lo scopro)
il fatto e' che ho pensato che in realta' le mele poi tanto" ricche "non dovrebbero essere,e che i liquidi potevano essere utili!le mie hanno sempre acqua a disposizione ma a dire il vero al risveglio pochissime si mettono a bere proprio con necessita',sara' perche' perdono poco durante il letargo,che ne so!
e proprio perche' il cibo non era digerito ho subito sospeso l'"esperimento".cmq grazie

spider_1
Messaggi: 117
Iscritto il: mar feb 14, 2006 11:05 am
Località: Campania

Messaggioda spider_1 » sab gen 24, 2009 8:16 pm

ale ragionando su quello che hai scritto a proposito dell'alimentazione al risveglio mi sa che hai proprio ragione.
per quanto riguarda l'alimentazione che dò alle mie piccole(scusate se uso impropriamente questo termine, ma mi viene in automatico ho avuto già qualche punto di nota-)io abitualmente le somministro incappucciata(così la chiamano dalle mie parti), radicchio, dente di leone ed erbette varie che coltivicchio; il tutto con una bella spolverata di osso di seppia finemente triturato. poi di tanto in tanto somministro frutta di stagione.
altra cosa, ma il terrario è piccolo davvero?
x seda effettivamente anche la mia non ha toccato acqua!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab gen 24, 2009 8:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da spider_1

altra cosa, ma il terrario è piccolo davvero?
x seda effettivamente anche la mia non ha toccato acqua!



secondo me si per una di quelle dimensioni,un conto se si trattasse di un animale che deve saltare il letargo causa forza maggiore,ma la tua.....
certo non tutti possono permettersi di dare chissa' che spazio ad una "piccola" debilitata,e allora si fa quel che si puo',ma tu veramente rischi di stressare un animale sano,che sotto le lampade tra due giorni ti scavalca e se ne va a spasso!e se non erro si tratta pure di un maschio vedi tu!!!!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab gen 24, 2009 8:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da spider_1

ale ragionando su quello che hai scritto a proposito dell'alimentazione al risveglio mi sa che hai proprio ragione.
per quanto riguarda l'alimentazione che dò alle mie piccole(scusate se uso impropriamente questo termine, ma mi viene in automatico ho avuto già qualche punto di nota-)io abitualmente le somministro incappucciata(così la chiamano dalle mie parti), radicchio, dente di leone ed erbette varie che coltivicchio; il tutto con una bella spolverata di osso di seppia finemente triturato. poi di tanto in tanto somministro frutta di stagione.
altra cosa, ma il terrario è piccolo davvero?
x seda effettivamente anche la mia non ha toccato acqua!



La dieta è ottima, unico appunto: l'osso di seppia lascialo intero nel recinto, se lo sgranocchia lei, se ne vuole (non dobbiamo stabilire noi la quantità di calcio di cui necessita ;)).

Per il resto, se non sono presenti scoli nasali e altri problemi respiratori, ripristinerei le condizioni iniziali, piano piano, fino a lasciarla in giardino.
Oh, mi raccomando, se decidi, niente sbalzi repentini di temperatura!!! Riabituala gradualmente all'esterno, prenditi tutto il tempo che vuoi!! ;)

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » sab gen 24, 2009 9:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da seda

Citazione:
Messaggio inserito da spider_1

altra cosa, ma il terrario è piccolo davvero?
x seda effettivamente anche la mia non ha toccato acqua!



secondo me si per una di quelle dimensioni,un conto se si trattasse di un animale che deve saltare il letargo causa forza maggiore,ma la tua.....
certo non tutti possono permettersi di dare chissa' che spazio ad una "piccola" debilitata,e allora si fa quel che si puo',ma tu veramente rischi di stressare un animale sano,che sotto le lampade tra due giorni ti scavalca e se ne va a spasso!e se non erro si tratta pure di un maschio vedi tu!!!!



guardando meglio mi sa che e' femmina!non avevo visto la prima foto.cmq facci sapere sesso!!!

spider_1
Messaggi: 117
Iscritto il: mar feb 14, 2006 11:05 am
Località: Campania

Messaggioda spider_1 » mar gen 27, 2009 11:32 am

sembra ormai sempre più attiva credo stia ormai stabilendo tutte le normali funzioni

Immagine:
Immagine
85,45 KB

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar gen 27, 2009 11:42 am

Eh ma spider, io nella foto intravedo anche un'hermanni....come mai a gennaio?? ???
Non è per farmi i cavoli tuoi, sia chiaro, però sappiamo tutti quanto sia determinante un letargo. Quindi fa molto strano vedere delle europee in terrario a gennaio, capisci?

spider_1
Messaggi: 117
Iscritto il: mar feb 14, 2006 11:05 am
Località: Campania

Messaggioda spider_1 » mar gen 27, 2009 2:31 pm

ale il problema e che delle tre hermanni una, questa, si e svegliata e non vuole saperne di dormire sarà il quarto giorno questo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti