nuovo terrario..

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 20, 2009 10:49 pm

Quello sugli onischi e' un discorso che meriterebbe una discussione a se...
Comunque si possono usare eccome, ma servono delle precauzioni.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar gen 20, 2009 10:52 pm

Immagine:
Immagine
74,63 KB

Magari la visione d'insieme non è proprio una meraviglia (medagliere a muro semicoperto da terrario che poggia su centrino-ricamo) ! ;);););)
L'importante è che sia almeno temporaneamente funzionale. :)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 20, 2009 11:10 pm

..prima che arrivassero le tarte e soprattutto io:D...era solo una stanza per il computer con una libreria con sopra un quadro-medagliere..poi e' arrivato il coniglietto nano e si e' impossessato di tutta la stanza con tanto di casetta e lettiera...poi sono arrivate le tarte con il terrario ed io ho pure aggiunto le tovagliette di bambu lilla (NON E' UN CENTRINO).........
che altro dire.... SANTO MARITO!!!! il resto della casa pero' e' tutto normale:D:D

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar gen 20, 2009 11:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

..prima che arrivassero le tarte e soprattutto io:D...era solo una stanza per il computer con una libreria con sopra un quadro-medagliere..poi e' arrivato il coniglietto nano e si e' impossessato di tutta la stanza con tanto di casetta e lettiera...poi sono arrivate le tarte con il terrario ed io ho pure aggiunto le tovagliette di bambu lilla (NON E' UN CENTRINO).........
che altro dire.... SANTO MARITO!!!! il resto della casa pero' e' tutto normale:D:D





Mamma Mia!!!! Speriamo che nessuno ti regali un gorilla!!! ;););):D:D:D

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer gen 21, 2009 12:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Quello sugli onischi e' un discorso che meriterebbe una discussione a se...
Comunque si possono usare eccome, ma servono delle precauzioni.


Non ho ancora capito se sono utili o no alle tarte...in che senso servono delle precauzioni ?
Nel mio giardino sotto le ciotole dell'acqua e sottovasi ce ne sono tantissimi !

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 21, 2009 12:44 pm

Nel senso che fanno un opera di pulizia impressionante!
Pero' sarebbe meglio utilizzare una specie esotica rispetto alle nostre, meno invasiva, meno "aggressiva" rispeto ai nostrani.
Inoltre bisogna aver ela certezza sulla provenienza, se provengono da un terrario o un giardino in cui ci siano animali malati...beh...

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer gen 21, 2009 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Nel senso che fanno un opera di pulizia impressionante!
Pero' sarebbe meglio utilizzare una specie esotica rispetto alle nostre, meno invasiva, meno "aggressiva" rispeto ai nostrani.
Inoltre bisogna aver ela certezza sulla provenienza, se provengono da un terrario o un giardino in cui ci siano animali malati...beh...


Simpatici eh...ma niente porcellini![:204][:174]
Io non ne ho... nemmeno in giardino....:I:I
E i lombrichi? In terrario si possono mettere? Io uno piccino l'ho messo...ma è sparito! MISSING [:181]

Avatar utente
ruy milla
Messaggi: 338
Iscritto il: mer nov 05, 2008 2:47 pm
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda ruy milla » mer gen 21, 2009 3:43 pm

E' Un terrario meraviglioso; mi dai le dimensioni il prezzo e l'indirizzo del venditore ? Chissà se spedisce anche in provincia di Milano ?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer gen 21, 2009 6:02 pm

Il venditore purtroppo non spedisce, i terrari sono fragili e quindi bisogna andare a prenderli. Cecilia, ricorda la zona umida, ormai credo di poter affermare che è importante per evitare o comunque ridurre la piramidalizzazione in terrario, oltre all'alimentazione. Se alzi il substrato, metti una barriera dove ci sono gli sportelli,senza coprire le griglie, in modo da poterli tenere un po'aperti ogni tanto senza che scappino. Il ricircolo d'aria non è mai abbastanza e non importa se si abbasserà un po' la temperatura, hanno possibilità di stare sotto le lampade per riscaldarsi. Fossi in te rimetterei i ricoveri, scegliendo un vasino piccolo, dividendolo a metà e interrando parzialmente i due pezzi nella zona umida. Vedrai che andranno a interrarsi lì sotto e il microclima che si crea è buono per loro. Se hai paura che si rovescino nel tentativo di scalarli, puoi mettere due assicelle di legno come rampe, ma le mie se la cavano benissimo e aumentare gli ostacoli aiuta il movimento e l'esercizio fisico. Ovvio che i due mezzi vasini non devono uscire troppo da terra. Le mie li usano anche per starci abbarbicate a riscarldarsi il piastrone.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer gen 21, 2009 6:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Il venditore purtroppo non spedisce, i terrari sono fragili e quindi bisogna andare a prenderli. Cecilia, ricorda la zona umida, ormai credo di poter affermare che è importante per evitare o comunque ridurre la piramidalizzazione in terrario, oltre all'alimentazione. Se alzi il substrato, metti una barriera dove ci sono gli sportelli,senza coprire le griglie, in modo da poterli tenere un po'aperti ogni tanto senza che scappino. Il ricircolo d'aria non è mai abbastanza e non importa se si abbasserà un po' la temperatura, hanno possibilità di stare sotto le lampade per riscaldarsi. Fossi in te rimetterei i ricoveri, scegliendo un vasino piccolo, dividendolo a metà e interrando parzialmente i due pezzi nella zona umida. Vedrai che andranno a interrarsi lì sotto e il microclima che si crea è buono per loro. Se hai paura che si rovescino nel tentativo di scalarli, puoi mettere due assicelle di legno come rampe, ma le mie se la cavano benissimo e aumentare gli ostacoli aiuta il movimento e l'esercizio fisico. Ovvio che i due mezzi vasini non devono uscire troppo da terra. Le mie li usano anche per starci abbarbicate a riscarldarsi il piastrone.


grazie mille Sandra metto subito i ripari..li faro' piu' bassi e poi ti diro' se gradiscono!!!:D

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer gen 21, 2009 9:05 pm

Complimenti Cecilia,
mi sembra che tu abbia fatto uno splendido lavoro!;)

Segui i consigli che naturalmente lascio a chi è più esperto di me nel settore, io invece ti vorrei fare una domanda: quando la notte spegni le due lampade quale temperatura trovi la mattina seguente?

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer gen 21, 2009 9:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Complimenti Cecilia,
mi sembra che tu abbia fatto uno splendido lavoro!;)

Segui i consigli che naturalmente lascio a chi è più esperto di me nel settore, io invece ti vorrei fare una domanda: quando la notte spegni le due lampade quale temperatura trovi la mattina seguente?




Grazie Lorenzo..:D la mattina la temperatura la trovo sempre intorno ai 16 gradi sotto non e' mai scesa altrimenti morirei pure io di freddo!!!:D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio gen 22, 2009 7:41 am

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Complimenti Cecilia,
mi sembra che tu abbia fatto uno splendido lavoro!;)

Segui i consigli che naturalmente lascio a chi è più esperto di me nel settore, io invece ti vorrei fare una domanda: quando la notte spegni le due lampade quale temperatura trovi la mattina seguente?




Grazie Lorenzo..:D la mattina la temperatura la trovo sempre intorno ai 16 gradi sotto non e' mai scesa altrimenti morirei pure io di freddo!!!:D



Non per essere il solito pignolo, ma visto che ancora nessuno te lo ha scritto, lo scrivo io:
La UVB montata cosi come sulla foto ,e cioè priva di riflettore ha una efficienza estremamente ridotta , consumi e non ne beneficiano adeguatamente le tartarughe.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio gen 22, 2009 7:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Complimenti Cecilia,
mi sembra che tu abbia fatto uno splendido lavoro!;)

Segui i consigli che naturalmente lascio a chi è più esperto di me nel settore, io invece ti vorrei fare una domanda: quando la notte spegni le due lampade quale temperatura trovi la mattina seguente?




Grazie Lorenzo..:D la mattina la temperatura la trovo sempre intorno ai 16 gradi sotto non e' mai scesa altrimenti morirei pure io di freddo!!!:D



Non per essere il solito pignolo, ma visto che ancora nessuno te lo ha scritto, lo scrivo io:
La UVB montata cosi come sulla foto ,e cioè priva di riflettore ha una efficienza estremamente ridotta , consumi e non ne beneficiano adeguatamente le tartarughe.


grazie mille Alberto..me lo hanno detto ma in pvt:D ora ho messo della stagnola tutta intorno alla uvb!!!! ;)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti