Come cresce?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer gen 14, 2009 9:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jodi

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Sì,i consigli che do sempre. Ogni volta che il tempo e il lavoro lo consentono,fare belle girate in campagna per integrare la dieta con erba spontanea,se non ne hai a disposizione in giardino. Fa bene alle tartarughe e a noi:D.L'erba in frigo si conserva abbastanza a lungo, negli appositi contenitori. Le insalate che più si addicono sono cicoria catalogna, radicchio rosso, indivia belga, riccia.Comunque insalate fibrose e con basso contenuto di acqua, come avrai letto. Bene la carota,ogni tanto,se te la mangia.La mela puoi anche farne a meno, ma se le piace, un pezzettino,raramente,lo puoi dare. Il solito ossino di seppia a disposizione, deciderà lei quando e se mangiarne.Il rifugio lo rimetterei,nella zona umida,piccolo e un po' interrato. Può darsi che non lo usi mai, ma generalmente dopo un po' di tempo, decidono di usarlo.Fai proprio una mini caverna con un mezzo vasino.Le temperature sono un po' basse, se proprio sotto la lampada arriva a un massimo di 28° e la zona fredda non supera mai i 22°. Puoi provare con una lampada un po' più forte. Ma se lei è attiva mangia e cresce regolarmente, dato che ormai è abituata così, puoi lasciare le cose come stanno. Pesala ogni tanto per vedere che ci sia una certa crescita. basta, mi sembra non ci sia altro:D



Oggi, dopo il consiglio di Sandra di rimettere il rifugio, ho comprato un altro vaso di coccio (l'ho trovato già rotto a metà tra altri vasi più o meno a pezzi, non l'ho neanche pagato), questa volta più piccolo dell'altro. E' stato incredibile, mentre lo sistemavo guardava cosa stessi facendo, appena finito è venuta letteralmente di corsa, si è infilata sotto, si è un po' interrata e ora è lì che dorme ^.
Devo dire che ha gradito molto la nuova casetta. L'unica differenza con l'altro sono le dimensioni, se l'avessi saputo prima lo avrei sostituito subito [:38]


;)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer gen 14, 2009 10:03 pm

Ed è vero Mary Jane. La piccola è proprio piccola. Se la crescita futura sarà regolare, quei bozzetti li noteranno solo occhi esperti e la piccola ha tutto il tempo per crescere sana e robusta.

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mer gen 14, 2009 10:12 pm

LUCAAAAAAAAAAAAAAAAA! uffiiiiV
Ma che ho detto di così contraddittorio?! Ho detto solo che non ho le competenze adatte a spiegare il caso..:(
Non sò, se vuoi, questa estate, ti porto al mare con me e andiamo insieme a vedere queste benedette tartarughe:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 14, 2009 10:15 pm

eh eh ok, pero ti avviso che "mantenermi" costa, mangio parecchio :D;)
Per il contradditorio, piu di cosi...;)

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mer gen 14, 2009 10:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ed è vero Mary Jane. La piccola è proprio piccola. Se la crescita futura sarà regolare, quei bozzetti li noteranno solo occhi esperti e la piccola ha tutto il tempo per crescere sana e robusta.



meno male:)
..a proposito di crescita: ha 1anno e 5 mesi e pesa 110g
Che ne pensi?

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer gen 14, 2009 11:08 pm

Jodi: la tua hermannina (h) è molto bella e direi che la tieni in modo stupendo, complimenti!

Mary Jane:se ti rileggi tutti i tuoi post (con calma)dall'inizio, capirai che indurre in confusione non è particolarmente difficile, comunque, la tua tartina è bella ed i bozzetti secondo me sono ancora recuperabili, questo dipendera da te o meglio dalle attenzioni che gli dedicherai, se ti può rinquorare, ne ho di peggio.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer gen 14, 2009 11:30 pm

Beh! 110 gr a un anno e mezzo non sono pochi. Stai molto attenta all'alimentazione, perché come hai visto in altri post ed altre discussioni,in terrario non è solo una questione di qualità ma anche di quantità.

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mer gen 14, 2009 11:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Jodi: la tua hermannina (h) è molto bella e direi che la tieni in modo stupendo, complimenti!

Mary Jane:se ti rileggi tutti i post (con calma)dall'inizio, capirai che indurre in confusione non è particolarmente difficile, comunque, la tua tartina è bella ed i bozzetti secondo me sono ancora recuperabili, questo dipendera da te o meglio dalle attenzioni che gli dedicherai, se ti può rinquorare, ne ho di peggio.



Si si.. certamente vi dò ragione, infatti quello che voglio dire è che sono confusa anche io.. è anche per questo motivo che ho scritto quelle cose, per sentire il vostro parere (per me importantissimo).
Non ho assolutamente esperienza con le tartarughe, sono solo 6 mesi circa che ho adottato la mia prima tartaruga(Horsfieldi) e solo da 5 mesi nè ho altre due (Hermanni). Per questo scrivevo: "sto entrando in un discorso più grande di me", avevo solo letto qualcosa.. comunque mi documenterò, magari con foto^, questa estate, se torno giù a Lecce8D così se ne potrà parlare meglio;)

Per la piramidalizzazione adesso sto molto attenta alle cure che li dedico.. Spero di essere brava e poter fare il loro bene:)

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » gio gen 15, 2009 6:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Jodi: la tua hermannina (h) è molto bella e direi che la tieni in modo stupendo, complimenti!




Grazie mille!:D Però è merito di tutto quello che ho letto su questo forum ;)

Posto qualche foto della tartarughina sotto alla sua nuova casetta che ha gradito proprio tanto.

Prima un'altra domanda...come mi regolo per umidificare al meglio la "zona umida"? Come faccio a capire quando è umido a sufficienza? E poi posso spruzzare anche quando lei sta lì? Ho fatto 3 domande..:I

Grazie, ecco le foto:



Immagine:
Immagine
92,08 KB



Immagine:
Immagine
84,33 KB

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio gen 15, 2009 7:15 pm

Per umidificare puoi usare uno spruzzino con un getto non troppo ampio, per non imbrattare troppo le pareti o zone che non vuoi bagnare, oppure una spugna inzuppata, ovviamente è meglio se usi acqua tiepida, assolutamente non fargli docce indesiderate, per regolarti devi andare ad occhio, certo non devi fare ua pozza di fanghiglia, quando, stringendo con le mani un pò di terriccio, tende a rimanere unito, puo bastare.
Un discorso a parte è il coccio/rifugio, le tarte hanno di norma la tendenza ad andare in rifugi il più basso possibile, ecco perchè il primo coccio non era gradito, in estate, quando sarà in giardino, prova a fornirgli più rifugi con altezza e grandezza diverse, vedrai che questa non è solo una teoria.

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » gio gen 15, 2009 7:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Per umidificare puoi usare uno spruzzino con un getto non troppo ampio, per non imbrattare troppo le pareti o zone che non vuoi bagnare, oppure una spugna inzuppata, ovviamente è meglio se usi acqua tiepida, assolutamente non fargli docce indesiderate, per regolarti devi andare ad occhio, certo non devi fare ua pozza di fanghiglia, quando, stringendo con le mani un pò di terriccio, tende a rimanere unito, puo bastare.
Un discorso a parte è il coccio/rifugio, le tarte hanno di norma la tendenza ad andare in rifugi il più basso possibile, ecco perchè il primo coccio non era gradito, in estate, quando sarà in giardino, prova a fornirgli più rifugi con altezza e grandezza diverse, vedrai che questa non è solo una teoria.



Sto usando lo spruzzino, però l'acqua non era tiepida... Rimedierò, allora niente docce (non era mai capitato, ma è sempre meglio chiedere).

Grazie mille per i consigli!![:258][:16][:258]

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven gen 16, 2009 8:15 am

Citazione:
Vive in campagna nel profondo Salento e ha qst hermanni vecchie di generazioni(dal suo TRISAVOLO), circa 50 esemplari e non sono nè THH nè THB, ma non sono nemmeno degli ibridi!!


Questa frase fa molto l'enigmista!:o):o)
Comunque se è così sono sicuramente Testudo hermanni hermanni.

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » ven gen 16, 2009 11:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

Citazione:
Vive in campagna nel profondo Salento e ha qst hermanni vecchie di generazioni(dal suo TRISAVOLO), circa 50 esemplari e non sono nè THH nè THB, ma non sono nemmeno degli ibridi!!


Questa frase fa molto l'enigmista!:o):o)
Comunque se è così sono sicuramente Testudo hermanni hermanni.




E' che gergalmente sono una pivella in questo forum di tarte..
ora non riesco a spiegare, ma come ho già detto, senza dubbio sono hermanni, solo un po' particolari riguardo alle macchie sul piastrone e altri piccoli dettagli.
Questa estate, ripeto, se torno giù in Puglia posterò delle foto degli esemplari più adulti così potrete vedere meglio;)
io ancora non ho l'occhio fino come voi per queste cose.. ci vedo solo a spanne[:86]


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti