Come cresce?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mar gen 13, 2009 4:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane
Vive in campagna nel profondo Salento e ha qst hermanni vecchie di generazioni(dal suo TRISAVOLO), circa 50 esemplari e non sono nè THH nè THB, ma non sono nemmeno degli ibridi!! se vuoi ti posto la foto della cugginetta ;)
Ciao e in bocca al lupo!:)


Che specie sono? In genere le hermanni hanno la tendenza alla piramidalizzazione, le marginata e graeca difficilmente fanno i bozzi che hanno alcune hermanni V.



Si.. sono sempre hermanni, ma non hanno ne le caratteristiche delle thh ne quelle delle thb, o meglio ce le hanno tutte e due.. le hai viste le foto delle mie.. cmq se riesco t mando l'articolo dove ho letto qualcosa visto che mi sono un po' documentata.. devo trovarlo..;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 13, 2009 5:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane



Si.. sono sempre hermanni, ma non hanno ne le caratteristiche delle thh ne quelle delle thb, o meglio ce le hanno tutte e due..


Beh, allora saranno per forza ibridi, data anche la promiscuita' in cui vivono.

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mar gen 13, 2009 5:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane



Si.. sono sempre hermanni, ma non hanno ne le caratteristiche delle thh ne quelle delle thb, o meglio ce le hanno tutte e due..


Beh, allora saranno per forza ibridi, data anche la promiscuita' in cui vivono.


no visto che non possiede THH e THB e poi si sono ibridate a vicenda.. se mi date il tempo trovo qlcs.. cmq è sottospecie autoctona della penisola salentina, tipo la sarda x spiegarci in soldoni.. adesso nn voglio dire cacchiate.. fatemi cercare e vi aggiorno;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar gen 13, 2009 5:51 pm

Mary, forse CILONE?
In Italia (e anche nel salento) sono autoctone le Testudo hermanni hermanni che in dialetto salentino vengono chiamate anche cilone.
Vedi questo articolo di Focus: http://www.focus.it/animali/CANI_GATTI_ ... le_12.aspx
Le tue piccole sono comunque hermanni, di che sottospecie per ora lo ignoro: servirebbero altre foto per provare a identificarne i caratteri. :)

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mar gen 13, 2009 6:03 pm

:(Ma mi fate proprio scema:( so qual'è la differenza tra una sottospecie e una inflessione dialettaleVVV
Cmq c'è scritto qualcosina anche nella descrizione del TCI della specie hermanni..
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm
spero di riuscire a rintracciare quello che avevo letto il mese scorso..:I

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mar gen 13, 2009 6:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jodi


Per iniziare ve la presento: ecco Ginevra, 1 anno e 1/2 per 58g (a fine dicembre, oggi non l'ho pesata perchè mi sembrava di averla stressata abbastanza con le foto)



:0Uffi... ma solo io ho la marginata ciccia che a 6 mesi pesa 42 grammi? :(:(:(
Bellissima Ginevra! Una bocciolina liscia!;););)

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » mar gen 13, 2009 6:33 pm

:0Uffi... ma solo io ho la marginata ciccia che a 6 mesi pesa 42 grammi? :(:(:(
Bellissima Ginevra! Una bocciolina liscia!;););)
[/quote]

Grazie mille!!!:D

Per Mary Jane: mi dispiace per la tua piccolina! Però sicuramente con le tue cure ora starà bene, anche se so che i bozzetti rimangono:(. Comunque posta una foto, così la vedo!!!:)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar gen 13, 2009 6:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane

:(Ma mi fate proprio scema:( so qual'è la differenza tra una sottospecie e una inflessione dialettaleVVV
Cmq c'è scritto qualcosina anche nella descrizione del TCI della specie hermanni..
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm
spero di riuscire a rintracciare quello che avevo letto il mese scorso..:I


Ma no Mary!!! Assolutamente non era mia intenzione! Scusami se hai pensato questo! V
Nelle schede del TCI ci sono scritte esattamente le tre ssp di hermanni che esistono: hermanni, boettgeri ed hercegovinensis, al di là dei vecchi nomi con cui si chiamavano, al di là si come le chiamano gli anglosassoni e via dicendo... Di una quarta sottospecie... non ne sono a conoscienza, ma tutto può essere, magari è una nuova spp! :);)
Comunque... aspetto l'articolo volenieri! ^:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 13, 2009 6:49 pm

Tra l'altro le hercegovinensis non sono universalmente riconosciute come sottospecie, secondo molti son semplicemente delle boettgeri, secondo altri sono una specie slegata dalle hermanni, quindi Testudo hercegovinensis...
******************
Detto questo, si vaper esclusione, se non si tratta di Testudo marginata, ne di Testufo graeca (e chiaramente nemmeno Testudo kleinmanni...) rimane solo la possibilita' che siano Testudo hermanni hermanni oppure boettgeri, o pi' probabilmente loro ibridi...
Autoctone salentine possono essere appunto solo le Testudo hermanni...:D

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mar gen 13, 2009 10:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Tra l'altro le hercegovinensis non sono universalmente riconosciute come sottospecie, secondo molti son semplicemente delle boettgeri, secondo altri sono una specie slegata dalle hermanni, quindi Testudo hercegovinensis...
******************
Detto questo, si vaper esclusione, se non si tratta di Testudo marginata, ne di Testufo graeca (e chiaramente nemmeno Testudo kleinmanni...) rimane solo la possibilita' che siano Testudo hermanni hermanni oppure boettgeri, o pi' probabilmente loro ibridi...
Autoctone salentine possono essere appunto solo le Testudo hermanni...:D


bhè, che siano Hermanni non ci sono dubbi!!!:D
..visto che non sono "ricunosciute", quindi, all'anagrafe sono figlie di NN?!:D:D:D
scerzi a parte, è un discorso più grande di me.. ci studiano ancora sù genetisti e quant'altro, quindi io sono la persona meno indicata essendo solo una neo appassionata di questa specie:)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 13, 2009 11:44 pm

Quindi sono hermanni ibride?
Prima no, ora si...
Sinceramente stai facendo andare in confusione anche me :D

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » mer gen 14, 2009 7:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Sì,i consigli che do sempre. Ogni volta che il tempo e il lavoro lo consentono,fare belle girate in campagna per integrare la dieta con erba spontanea,se non ne hai a disposizione in giardino. Fa bene alle tartarughe e a noi:D.L'erba in frigo si conserva abbastanza a lungo, negli appositi contenitori. Le insalate che più si addicono sono cicoria catalogna, radicchio rosso, indivia belga, riccia.Comunque insalate fibrose e con basso contenuto di acqua, come avrai letto. Bene la carota,ogni tanto,se te la mangia.La mela puoi anche farne a meno, ma se le piace, un pezzettino,raramente,lo puoi dare. Il solito ossino di seppia a disposizione, deciderà lei quando e se mangiarne.Il rifugio lo rimetterei,nella zona umida,piccolo e un po' interrato. Può darsi che non lo usi mai, ma generalmente dopo un po' di tempo, decidono di usarlo.Fai proprio una mini caverna con un mezzo vasino.Le temperature sono un po' basse, se proprio sotto la lampada arriva a un massimo di 28° e la zona fredda non supera mai i 22°. Puoi provare con una lampada un po' più forte. Ma se lei è attiva mangia e cresce regolarmente, dato che ormai è abituata così, puoi lasciare le cose come stanno. Pesala ogni tanto per vedere che ci sia una certa crescita. basta, mi sembra non ci sia altro:D



Oggi, dopo il consiglio di Sandra di rimettere il rifugio, ho comprato un altro vaso di coccio (l'ho trovato già rotto a metà tra altri vasi più o meno a pezzi, non l'ho neanche pagato), questa volta più piccolo dell'altro. E' stato incredibile, mentre lo sistemavo guardava cosa stessi facendo, appena finito è venuta letteralmente di corsa, si è infilata sotto, si è un po' interrata e ora è lì che dorme ^.
Devo dire che ha gradito molto la nuova casetta. L'unica differenza con l'altro sono le dimensioni, se l'avessi saputo prima lo avrei sostituito subito [:38]

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mer gen 14, 2009 9:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Quindi sono hermanni ibride?
Prima no, ora si...
Sinceramente stai facendo andare in confusione anche me :D




Ma ho scritto che sono ibridi?!}:) non credo.. rileggendo credo si capisca che non potevo addentrarmi in un discorso più grande di me, visto che non sono una veterana della specie... non ho abbastanza infornazioni per spiegarlo.. l'avevo messo solo come una curiosità, ma non ho delle competenze x stare a farne una tesi!
Cmq thh thb o "TNT":D:o):D io amo e amerò le mie tartarughe fino alla morte, belle o brutte ciò che mi importa è che stiano bene!;)
come dicono in Campania: Ogni Scarrafone è bello a mamma soja (x chi è di qst regione: SCUSATE!!! x la mia pessima scrittura dialettale)

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mer gen 14, 2009 9:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jodi


:0Uffi... ma solo io ho la marginata ciccia che a 6 mesi pesa 42 grammi? :(:(:(
Bellissima Ginevra! Una bocciolina liscia!;););)



Grazie mille!!!:D

Per Mary Jane: mi dispiace per la tua piccolina! Però sicuramente con le tue cure ora starà bene, anche se so che i bozzetti rimangono:(. Comunque posta una foto, così la vedo!!!:)
[/quote]

Purtroppo per i bozzetti hai ragioneV, ma mi hanno detto che, essendo molto giovane, se tenuta bene, con il passare del tempo non si noteranno..:)
Ecco la foto della mia piccola:
Immagine:
Immagine
41,23 KB

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 14, 2009 9:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane


Ma ho scritto che sono ibridi?!}:) non credo..


Il "problema" e' proprio quello (problema da poco, e' solo una curiosita' alla fine), che hai detto di tutto e il contrario di tutto in un solo giorno.
Alla fine ti ho detto che sono andato in confusione pure io, ed e' vero, non ci capivo piu' nulla.
Questi sono i punti salienti di quello che hai detto, vedi tu se non e' da andarci matti a cercare di capirlo :D;)

*******

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane


Vive in campagna nel profondo Salento e ha qst hermanni vecchie di generazioni(dal suo TRISAVOLO), circa 50 esemplari e non sono nè THH nè THB, ma non sono nemmeno degli ibridi!!


*******
Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane


Si.. sono sempre hermanni, ma non hanno ne le caratteristiche delle thh ne quelle delle thb, o meglio ce le hanno tutte e due..


Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane


*******
no visto che non possiede THH e THB e poi si sono ibridate a vicenda.. cmq è sottospecie autoctona della penisola salentina, tipo la sarda x spiegarci in soldoni..

*******
Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane

bhè, che siano Hermanni non ci sono dubbi!!!:D




Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron