Come cresce?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Come cresce?

Messaggioda jodi » sab gen 10, 2009 6:00 pm

Ciao a tutti, ho una tartaruga Th di un anno e mezzo, come ho scritto in un'altra discussione, mi è stata regalata da una mia amica a metà ottobre e per quest'anno il vet mi ha consigliato di tenerla in terrario (per l'inverno). Io ero partita co l'idea di farle fare un letergo controllato in garage.

Ho letto le ultime discussioni in merito alla pericolosità di tenere le tarta in terrario e così volevo chiedere a voi un parere su come sta crescendo e su come il terrario è allestito.

Per iniziare ve la presento: ecco Ginevra, 1 anno e 1/2 per 58g (a fine dicembre, oggi non l'ho pesata perchè mi sembrava di averla stressata abbastanza con le foto)



Immagine:
Immagine
89 KB



Immagine:
Immagine
87 KB

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » sab gen 10, 2009 6:05 pm

Scusate ho sbagliato a digitare le foto non erano finite...



Immagine:
Immagine
90,24 KB



Immagine:
Immagine
85,13 KB



Immagine:
Immagine
71,19 KB



Immagine:
Immagine
81,28 KB

Ed ora la sua casa:



Immagine:
Immagine
77,62 KB

con un particolare del neon:



Immagine:
Immagine
81,06 KB

Grazie!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab gen 10, 2009 7:41 pm

La crescita della tartarughina sembra buona.E' liscia e con occhietti vispi. Suppongo che il neon sia per i raggi UV e il portalampade contenga la lampada calore.Non ci dici che tipo di substrato stai usando, invece sarebbe interessante saperlo:).Non dici a che temperature la stai tenendo, zona calda e zona fredda.Personalmente preferisco una lampada UV invece del neon, che installo insieme alla lampada calore nella zona calda, che diventa anche più luminosa Inoltre non vedo nessun tipo di rifugio/ricovero per dare un po' di intimità a Ginevra. Abbiamo parlato più volte dell'importanza di creare una zona umida, per le th. Fatte le solite raccomandazioni che mi competono, passo ai complimenti perchè Ginevra è proprio bellina, ben allevata dalla tua amica. Scorri le varie discussioni per continuare con una giusta alimentazione a farla crescere così.:D

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » sab gen 10, 2009 7:54 pm

Grazie Sandra, ora sono decisamente più tranquilla, poi detto da una persona con la tua esperienza..
Inizio con i dati che non ho riportato:

- il neon è UVB, 5% (ho comprato la marca che mi ha consigliato il vet, non so se posso scriverla),

- il portalampade contiene una lampadina spot che dà una temperatura di 27-28°C subito sotto, nella zona più fredda ci sono dai 20 ai 22°C (dipende se i termosifoni sono accesi o spenti).

- il substrato è torba bionda di sfagno

- in realtà il rifugio lo avevo messo (un vaso di coccio) ma non ci andava mai, quando dorme si interra. Allora ho preferito toglierlo per darle più spazio. Devo rimetterlo?

- alimentazione: cicoria e radicchio in prevalenza, a volte le ho dato della scarola, raramente della rughetta e un paio di volte gli spinaci, poi ho letto che è meglio non darglieli e ho lasciato stare. Le ho dato 3 o 4 volte la mela. Ho provato anche la carota, ma non l'ha proprio guardata. Suggerimenti?

Grazie mille!!

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab gen 10, 2009 8:38 pm

molto bella,sembra anche bella vispa.complimenti anche per il terrario.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab gen 10, 2009 9:14 pm

Sì,i consigli che do sempre. Ogni volta che il tempo e il lavoro lo consentono,fare belle girate in campagna per integrare la dieta con erba spontanea,se non ne hai a disposizione in giardino. Fa bene alle tartarughe e a noi:D.L'erba in frigo si conserva abbastanza a lungo, negli appositi contenitori. Le insalate che più si addicono sono cicoria catalogna, radicchio rosso, indivia belga, riccia.Comunque insalate fibrose e con basso contenuto di acqua, come avrai letto. Bene la carota,ogni tanto,se te la mangia.La mela puoi anche farne a meno, ma se le piace, un pezzettino,raramente,lo puoi dare. Il solito ossino di seppia a disposizione, deciderà lei quando e se mangiarne.Il rifugio lo rimetterei,nella zona umida,piccolo e un po' interrato. Può darsi che non lo usi mai, ma generalmente dopo un po' di tempo, decidono di usarlo.Fai proprio una mini caverna con un mezzo vasino.Le temperature sono un po' basse, se proprio sotto la lampada arriva a un massimo di 28° e la zona fredda non supera mai i 22°. Puoi provare con una lampada un po' più forte. Ma se lei è attiva mangia e cresce regolarmente, dato che ormai è abituata così, puoi lasciare le cose come stanno. Pesala ogni tanto per vedere che ci sia una certa crescita. basta, mi sembra non ci sia altro:D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab gen 10, 2009 9:40 pm

Molto, molto bella la tua Ginevra! :D
Come la ha tenuta la tua amica? Le ha fatto fare o saltare il primo letargo?

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » dom gen 11, 2009 12:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Sì,i consigli che do sempre. Ogni volta che il tempo e il lavoro lo consentono,fare belle girate in campagna per integrare la dieta con erba spontanea,se non ne hai a disposizione in giardino. Fa bene alle tartarughe e a noi:D.L'erba in frigo si conserva abbastanza a lungo, negli appositi contenitori. Le insalate che più si addicono sono cicoria catalogna, radicchio rosso, indivia belga, riccia.Comunque insalate fibrose e con basso contenuto di acqua, come avrai letto. Bene la carota,ogni tanto,se te la mangia.La mela puoi anche farne a meno, ma se le piace, un pezzettino,raramente,lo puoi dare. Il solito ossino di seppia a disposizione, deciderà lei quando e se mangiarne.Il rifugio lo rimetterei,nella zona umida,piccolo e un po' interrato. Può darsi che non lo usi mai, ma generalmente dopo un po' di tempo, decidono di usarlo.Fai proprio una mini caverna con un mezzo vasino.Le temperature sono un po' basse, se proprio sotto la lampada arriva a un massimo di 28° e la zona fredda non supera mai i 22°. Puoi provare con una lampada un po' più forte. Ma se lei è attiva mangia e cresce regolarmente, dato che ormai è abituata così, puoi lasciare le cose come stanno. Pesala ogni tanto per vedere che ci sia una certa crescita. basta, mi sembra non ci sia altro:D



Per le erbe spontanee ci avevo pensato, ma ho paura di darle qualcosa che non le fa bene. Però potrei darle qualcosa che ho in giardino e se non so cos'è lo faccio vedere prima a voi, così vado più sul sicuro (ho già postato un paio di foto e ho già avuto risposte in merito :)).

Allora il rifugio lo metto di nuovo, forse era troppo grande, comprerò un vaso più piccino.

Per Mithril: credo che il primo letargo lo faccia saltare, poi so che stavano in giardino. Mi ha detto anche che le uova di quest'anno hanno fatto tutte una brutta fine perchè sono state mangiate dalle cornacchie. Quindi non credo usi l'incubatrice artificiale.
Grazie per i complimenti!:D

Altra domanda, secondo voi è Thh o Thb? (So che per il sesso è decisamente troppo presto :I)
Grazie ancora!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom gen 11, 2009 1:21 pm

Ciao jodi, :) è davvareo carina la tua piccina e se ha saltato il primo letargo i complimenti vanno anche alla tua amica per averla tenuta al meglio ,spesso chi fa saltare il primo letargo si ritrova una tartina più o meno piramidalizzata.
Per quanto riguarda la sottospecie a me sembra una hh e per il sesso ...direi proprio che è presto anche se azzarderei ad una possibile femminuccia...ma prendila soltanto come una mia intuizione ! ;)

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » dom gen 11, 2009 1:50 pm

Grazie! Avere da voi pareri positivi sulla salute della piccola mi sta rincuorando molto!!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 11, 2009 2:07 pm

Anche per me è una Thh :)
Per il sesso... boh! :D:(

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun gen 12, 2009 9:10 pm

Thh anche per me.E per il sesso quoto Rosanna.Non è poi così piccina:D

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mar gen 13, 2009 4:25 pm

Beata te Jodi!! come l'ha tenuta bene la tua amica! La mia della stessa età della tua è leggermente piramidalizzata! La sua vecchia proprietaria non è "fissata" come noi! Lei fa fare tutto al caso e alla natura e fa saltare il primo letargo, ma non con lampade e quant'altro, solo con acqua e pappa, in scatoline piene di terra tenute in casa ed è pure fortunata! :0.. ha degli esemplari stupendi, ma lei di tarte con ci capisce una H!B)
Vive in campagna nel profondo Salento e ha qst hermanni vecchie di generazioni(dal suo TRISAVOLO), circa 50 esemplari e non sono nè THH nè THB, ma non sono nemmeno degli ibridi!! se vuoi ti posto la foto della cugginetta ;)
Ciao e in bocca al lupo!:)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar gen 13, 2009 4:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane

Beata te Jodi!! come l'ha tenuta bene la tua amica! La mia della stessa età della tua è leggermente piramidalizzata! La sua vecchia proprietaria non è "fissata" come noi! Lei fa fare tutto al caso e alla natura e fa saltare il primo letargo, ma non con lampade e quant'altro, solo con acqua e pappa, in scatoline piene di terra tenute in casa ed è pure fortunata! :0.. ha degli esemplari stupendi, ma lei di tarte con ci capisce una H!B)
Vive in campagna nel profondo Salento e ha qst hermanni vecchie di generazioni(dal suo TRISAVOLO), circa 50 esemplari e non sono nè THH nè THB, ma non sono nemmeno degli ibridi!! se vuoi ti posto la foto della cugginetta ;)
Ciao e in bocca al lupo!:)



....e che sarano mai 'sti animali??? :D:D:D
Vogliamo capirne di più! ;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar gen 13, 2009 4:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane
Vive in campagna nel profondo Salento e ha qst hermanni vecchie di generazioni(dal suo TRISAVOLO), circa 50 esemplari e non sono nè THH nè THB, ma non sono nemmeno degli ibridi!! se vuoi ti posto la foto della cugginetta ;)
Ciao e in bocca al lupo!:)


Che specie sono? In genere le hermanni hanno la tendenza alla piramidalizzazione, le marginata e graeca difficilmente fanno i bozzi che hanno alcune hermanni V.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

cron