Sondaggio temperature minime letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom gen 11, 2009 4:57 pm

belle foto Lorenzo.. la povera opuntia e' proprio partita!!!!;)

Stefano e Francesca
Messaggi: 28
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:09 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Stefano e Francesca » dom gen 11, 2009 10:07 pm

In questo post http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... hichpage=1
ho avuto una discussione dai toni polemici con alcuni forumisti sul rapporto tra temperatura dell'aria e quella del terreno a varie profondità, ora che è arrivato il freddo vero, vedo che delle persone hanno problemi con le temperature di letargo......

Invece di mettere in discussione i dati scientifici, forse sarebbe meglio cercare di capire in che modo i nostri animali riescano a sopravvivere a temperature per le quali vengono dati per spacciati!

Chiusa la parentesi polemica vi lascio questo grafico,
sono i dati che avevo trovato nel sito dell'Ucea (UNITA' DI RICERCA PER LA CLIMATOLOGIA E LA METEOROLOGIA APPLICATE ALL'AGRICOLTURA), qui potete notare l'effetto del freddo alle varie profondità. Rossana aveva perfettamente ragione quando sosteneva che a 10 cm sottoterra la temperatura con - 10°c esterni era arrivata a -4°c.

Questi dati si riferiscono alla località di Susegana (TV) e vanno dal 1°al 31 gennaio 2002.
Ciao a tutti, Stefano
Immagine:
Immagine
7,84 KB

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » dom gen 11, 2009 10:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

belle foto Lorenzo.. la povera opuntia e' proprio partita!!!!;)



Andata!!!xx(

... e pensa quanti deliziosi bocconcini per tarte se ne sono andati con lei!!!V

X dm195: in realtà penso di aver generalizzato un po' troppo! Di sicuro le tarte gradiscono le Opuntia, e non degnano di attenzione le Agavi, ma per quanto riguarda le Aloe proprio non saperei (pretesto in più per aprire una nuova "discussione alimentare"?);)

Per tornare alle temperature, la notte continua a gelare, ma di giorno il sole scalda l'aria e oggi era una splendida giornata: pensate che ho temuto di trovare qualche tarta a spasso!}:) Ma questa volta per fortuna hanno fatto da brave e continuano a dormire tranquille.:D

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom gen 11, 2009 10:24 pm

Interessante davvero e sono contenta di aver trovato chi conferma ciò che ho sperimentato e sicura di quello che dico ho cercato quest'anno di coprire di più i ripari isolando l'intero rifugio e l'area del terreno tutt'intorno.
Oggi ho approffittato del sole e la temperatura è salita da 0 a 2.7 e quindi ho ricoperto bene il tutto . Ora ,alle 22 passate fuori è -1 e dentro ancora 2.7!:D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 11, 2009 10:42 pm

Grazie come sempre, Stefano, i tuoi dati sono davvero interessanti! In effetti sottoterra, per come ho posizionato la sonda, non oltre i 10cm di profondità, la temperatura non è così costantemente "calda". Le nostre tarte dovrebbero davvero scavare ed arrivare al centro del mondo per stare alla temperatura ottimale in certe situazioni! xx(

u_valeria
Messaggi: 100
Iscritto il: ven set 01, 2006 9:52 am
Località: Piemonte

Messaggioda u_valeria » lun gen 12, 2009 11:33 am

io ho messo le tarta con età dal 2005 al 1997 nei cassoni di legno fuori in giardino ma riparate dalla pioggia. ho messo sopra la terra le foglie ho avvolto i cassoni con tessuto non tessuto, ho messo ancora sopra due "tovaglie di plastica" poi ancora due pezzi di plastica rigida, attorno ai cassoni ho messo terra e foglie e poi sopra ancora un telo di plastica. la temperatura sopra ai cassoni da -5. Le tarta sono tutte interrate , controllo tutti i giorni terra e foglie e non sono gelate, secondo voi le temperature all'interno non saranno sotto i due gradi vero? non ho il sondino che va sotto terra,

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun gen 12, 2009 8:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da u_valeria

io ho messo le tarta con età dal 2005 al 1997 nei cassoni di legno fuori in giardino ma riparate dalla pioggia. ho messo sopra la terra le foglie ho avvolto i cassoni con tessuto non tessuto, ho messo ancora sopra due "tovaglie di plastica" poi ancora due pezzi di plastica rigida, attorno ai cassoni ho messo terra e foglie e poi sopra ancora un telo di plastica. la temperatura sopra ai cassoni da -5. Le tarta sono tutte interrate , controllo tutti i giorni terra e foglie e non sono gelate, secondo voi le temperature all'interno non saranno sotto i due gradi vero? non ho il sondino che va sotto terra,


beh io per essere sicura un termometro con la sonda lo comprerei... stai anche attenta che il terreno non si secchi troppo!!;);)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti