Sondaggio temperature minime letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » ven gen 09, 2009 9:25 pm

io oggi ho rientrato la piccolina che non si era interrata,per prudenza le farò continuare il letargo al chiuso.
la natura sa regolarsi meglio di noi,e ,in riferimento a quanto detto da sancar48,ripara anche ai nostri danni.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven gen 09, 2009 10:52 pm

Oggi sono andato a trovare le tarte e dando un'occhiata tra le foglie ho trovato le piccoline che erano più indecise ad andarsene a nanna; ne ho trovate tre ancora non interrate (non ci pensano proprio a scavare!).

Ho pesato le due che mi sembravano più leggerine: 4,5cmx19g e 4cmx15g! Non mi sembrano dati preoccupanti, ma ammetto che non ho l'abitudine di monitorato il peso delle piccole durante il letargo: che ne dite?

Come temevo però una delle giovani Opuntie, quella più esposta al gelo, ci ha rimesso la punta delle pale; non avviene sempre: deve aver fatto proprio freddo (-8):0:0:0

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven gen 09, 2009 10:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Oggi sono andato a trovare le tarte e dando un'occhiata tra le foglie ho trovato le piccoline che erano più indecise ad andarsene a nanna; ne ho trovate tre ancora non interrate (non ci pensano proprio a scavare!).

Ho pesato le due che mi sembravano più leggerine: 4,5cmx19g e 4cmx15g! Non mi sembrano dati preoccupanti, ma ammetto che non ho l'abitudine di monitorato il peso delle piccole durante il letargo: che ne dite?

Come temevo però una delle giovani Opuntie, quella più esposta al gelo, ci ha rimesso la punta delle pale; non avviene sempre: deve aver fatto proprio freddo (-8):0:0:0


povere le mie piante grasse...V chissa' che sara' rimasto a primavera!!!speriamo bene:o) quanto pesavano prima le tue piccole Lorenzo? le mie avevano perso molti grammi e non volevano dormire.. per questo le ho mese in terrario..

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven gen 09, 2009 11:06 pm

Non so quanto pesassero prima del letargo :I:I:I

Quest'anno sono stato troppo impegnato a fare foto-tessera e a compilare documenti CITES pertanto non ho avuto il tempo di misurarle e pesarle tutte!:D

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab gen 10, 2009 2:59 pm

bhè,qui da me stanotte -12 e alle 8 e 30 stamattina eraancora -9.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab gen 10, 2009 10:22 pm

Capperi che temperature rigide !:0 Invece da me che dovrebbe essere peggio , da qualche giorno si sono alzate e la minima notturna è di - 4 mentre al sole oggi c'erano 12°. I rifugi però sono così coperti che tengono la temperatura stabile a 0°.
Ero molto indecisa se "scartarli" un pò ,per far alzare la temperatura all'interno, ma alla fine ho lasciato tutto com'era.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab gen 10, 2009 10:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Rosanna

Capperi che temperature rigide !:0 Invece da me che dovrebbe essere peggio , da qualche giorno si sono alzate e la minima notturna è di - 4 mentre al sole oggi c'erano 12°. I rifugi però sono così coperti che tengono la temperatura stabile a 0°.
Ero molto indecisa se "scartarli" un pò ,per far alzare la temperatura all'interno, ma alla fine ho lasciato tutto com'era.


Proprio perchè da me le temperature sono da paura, come ha scritto Davide, io ho continuato a coprire i rifugi con tutto quello che avevo a disposizione (solo per la notte e la mattina) e sono riuscita a mantenere la temperatura a +1°C. Pensare che l'anno scorso avevo quasi il problema opposto della temperatura attorno ai 10°C V.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » sab gen 10, 2009 11:07 pm

Finalmente posso inserire le due foto che avrei voluto inserire nel post di ieri sera!:D

Le piccoline

Immagine:
Immagine
66,88 KB

... e l'opuntia


Immagine:
Immagine
95 KB


Niente di che, ma vedere foto di tarte "fresche" (in ogni senso!) anche se addormentate e sempre un piacere che condivido molto volentieri con tutti voi!;)

Per l'Opuntia:(

Avatar utente
Blue
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 05, 2008 1:15 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Blue » sab gen 10, 2009 11:55 pm

Oggi,visto le temperature in picchiata sottozero (stamattina -7), mi sono inventato questa 'precamera di riscaldamento'e devo dire che funziona sono riuscito a portare le temperature da 1 a 3 gradi.

Immagine:
Immagine
67,89 KB



Immagine:
Immagine
56,34 KB




Immagine:
Immagine
55,69 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 11, 2009 12:05 am

Scusa Blue, non ho capito come funzionerebbe la tua precamera di riscldamento. Con cosa hai riscaldato?
Quasi quasi ci vorrebbe lo scaldasonno/scaldaletto!!!

Avatar utente
Blue
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 05, 2008 1:15 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Blue » dom gen 11, 2009 12:13 am

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Scusa Blue, non ho capito come funzionerebbe la tua precamera di riscldamento. Con cosa hai riscaldato?
Quasi quasi ci vorrebbe lo scaldasonno/scaldaletto!!!



Ho messo nell'angolo una lampada infrarossi da 60W e ho coperto il tutto.
Locicamente è una cosa di rimedio per questi giorni particolarmente
freddi.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom gen 11, 2009 12:24 pm

Anch'io ho deciso di aprire per vedere se il sole mi alza un pò la temperatura....è sempre a 0° e ho trovato le foglie in superficie ammuffite così per oggi lascio aperto, perlomeno per arieggiare e vediamo se la temperatura cambia.
Non vi nascondo che anch'io pensavo di alzare la temperatura con qualche stratagemma ma poi ho deciso di lasciar fare al sole :o)
Belle le foto "fresche" delle dormienti e peccato per il fico d'india...io l'anno scorso avevo un aloe vera stupenda che messa in terra piena era cresciuta uno spettacolo e anche se le avevo costruito intorno una serra, il gelo me l' ha comletamente distrutta :(...ma lo sapevo che rischiavo grosso !V

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » dom gen 11, 2009 1:14 pm

Penso che lo stratagemma di alzare la temperatura con l'ausilo di attrezzature esterne funzioni, in effetti in tarta-giardini tedeschi sono muniti tutti di rifugio riscaldato per l'inverno: lì sarebbe veramente impossibile affidarsi alla natura.

Tuttavia credo bisogna fare molta attenzione nella regolazione: non si devono creare sbalzi troppo repentini e neanche eccessive oscillazioni sul termometro.

X Rosanna: con l'aloe vera ho difficoltà anche io, c'è l'aloe variegata che è un po' più resistente, ma anche se piantata a terra deve restare asciuttissima durante i periodi freddi; poi ci sono le agavi e alcune varietà di opuntia che resistono molto bene (pensa che alcune sono acclimatate anche sulle alpi svizzere!)... ma forse sto andanto troppo O.T. ma se ti interessa l'argomento possiamo parlarne in MP o aprire un post nella sezione alimentazione, visto che poi queste piante sono molto gradite dalle nostre tarte!

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom gen 11, 2009 1:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Penso che lo stratagemma di alzare la temperatura con l'ausilo di attrezzature esterne funzioni, in effetti in tarta-giardini tedeschi sono muniti tutti di rifugio riscaldato per l'inverno: lì sarebbe veramente impossibile affidarsi alla natura.

Tuttavia credo bisogna fare molta attenzione nella regolazione: non si devono creare sbalzi troppo repentini e neanche eccessive oscillazioni sul termometro.
X Rosanna: con l'aloe vera ho difficoltà anche io, c'è l'aloe variegata che è un po' più resistente, ma anche se piantata a terra deve restare asciuttissima durante i periodi freddi; poi ci sono le agavi e alcune varietà di opuntia che resistono molto bene (pensa che alcune sono acclimatate anche sulle alpi svizzere!)... ma forse sto andanto troppo O.T. ma se ti interessa l'argomento possiamo parlarne in MP o aprire un post nella sezione alimentazione, visto che poi queste piante sono molto gradite dalle nostre tarte!



queto quello evidenziato in rosso e pongo una domanda:anche l'aloe barbadensis e l'aloe arborescens si possono dare alle tare?io le ho sempre evitate per via dell'aloina.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom gen 11, 2009 1:31 pm

Certo, potremmo parlarne in un altro post...credo che interessi anche ad altre persone. ;) :)
Intanto,tornando ai miei rifugi ,il sole ha alzato la temperatura a 1,2° :D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti