Neve

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio gen 08, 2009 3:35 pm

:( Mi dispiace moltissimo Massimiliano, ieri temevo che fossero le tue :( Non devi farti venire dei sensi di colpa, tu hai fatto per loro ciò che viene consigliato e nulla di meno
Purtroppo come hai detto tu esiste la selezione naturale e se la baby che hai trovato in mezzo al recinto sotterrata solo lievemente è viva probabilmente le piccole morte erano molto più deboli, non abbatterti ;)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio gen 08, 2009 3:51 pm

Mi dispiace tantissimo per questa brutta notizia e mi sembra incredibile che sia successo in Toscana dove non credo che siate andati così tanto sotto zero. Questo fatto non rincuora di certo chi stà temendo per i suoi animali ,anzi,ci mette proprio in crisi...ma tu avevi monitorato la temperatura nei rifugi ? E all'esterno ?
Sarebbe molto importante sapere a quanti gradi sono state esposte.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » gio gen 08, 2009 6:54 pm

Il rifugio è di legno senza fondo (non è quello Ufetta). Qui dentro ho trovato tre piccole morte, una invece era morta sotto ad un vaso di cotto ricoperto con paglia. Temperatura minima -4C°
Altri inverni sono arrivato anche a -7C° senza mai avere problemi, ma quest'anno è stato tutto diverso con il freddo che non arrivava mai e la preparazione al letargo che non c'è mai stata, forse questo insieme di cose è stato per loro fatale.

Avatar utente
Pellicano
Messaggi: 51
Iscritto il: mer nov 19, 2008 1:59 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Pellicano » gio gen 08, 2009 7:50 pm

Diapiace anche a me per le tue taratrughine[:150][:150][:150]

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » gio gen 08, 2009 8:30 pm

Sentire di piccole "Tartine" che muoiono è una cosa molto triste e mi sento una strizza al cuore.. a volte ringrazio la mia "ignoranza" x aver messo anche le mie 2 piccole hermanni in terrario, solo che la natura, purtroppo, ha da fare il suo corso e anche questo (la morte) fa parte appieno del ciclo infinito, misterioso e stupendo della vita!
In bocca al Lupo x tutte le altre massimiliano;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio gen 08, 2009 9:33 pm

L'ho già detto e non posso che ripeterlo, mi dispiace tantissimo Massimiliano e non so aggiungere altre parole!!! V
Di sicuro, come hai detto tu, ci saranno stati molti fattori concomitanti che hanno portato a ciò.
Sono felice però di sapere che la grechina se l'è cavata benissimo nonostante i -4°C :).

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven gen 09, 2009 7:11 pm

Dopo la disavventura di Massimiliano, dopo che ho sognato stanotte che una mia baby era morta e piena di formiche (xx() e dopo due settimane in cui il termometro non arrivava mai a 2°C, mi dispiace, so che non si fà, ma ho controllato le tarte... tutte. Le 4 baby dormivano profondamente tutte interrate (evviva!!!). Solo Pera era in superficie semi-sveglia VVV, ma ho capito che lei è una freddofila, la ho coperta con la paglia ma non me ne preoccupo :).

PS. Vado OT per una domanda veloce: ma le neonate crescono durante il letargo? Mi è sembrato che le linee di crescita del mio patatino 2008 siano più marcate e chiare...?

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » sab gen 10, 2009 2:00 pm

Come mi dispiace VVV. Povere piccole!!!
Mi interesserebbero i vostri pareri riguardo al letargo controllato (ho letto in altri post pareri discordanti) mi riferisco a quello fatto trascorrere all'interno di rifugi appositamente costruiti e messi all'interno di garage, cantine o altro (anche frigoriferi). In modo che si riesca ad avere una temperatura abbastanza costante e mai sotto lo zero. Sia per tarta di pochi anni che adulte.
Forse però avrei dovuto aprire un altro post...:I

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab gen 10, 2009 8:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jodi

Come mi dispiace VVV. Povere piccole!!!
Mi interesserebbero i vostri pareri riguardo al letargo controllato (ho letto in altri post pareri discordanti) mi riferisco a quello fatto trascorrere all'interno di rifugi appositamente costruiti e messi all'interno di garage, cantine o altro (anche frigoriferi). In modo che si riesca ad avere una temperatura abbastanza costante e mai sotto lo zero. Sia per tarta di pochi anni che adulte.
Forse però avrei dovuto aprire un altro post...:I


Sì, meglio, così ci concentriamo su di te:D

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab gen 10, 2009 11:00 pm

Rispondo alla piccolissima domanda di Mithril, con un copia incolla da quanto le ho scritto in pvt

sì,secondo me sì.Ma è una mia opinione, non ho dati scientifici.Accadono molte cose durante il letargo, nonostante il metabolismo rallentato.Si sa che ci sono delle forti mosse di ormoni, che permettono la granigione delle uova, cioè preparano le future deposizioni.Un buon letargo è uno dei fattori importanti per una buona riproduzione estiva e per il numero di uova che verranno deposte, per l'attività sessuale dei maschi, quindi, perché non anche per la crescita?

Ragazzi, quando scrivete così, piccolo, almeno coloratelo, abbiate pietà dei miei occhiali
[:63]

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab gen 10, 2009 11:24 pm

Grazie Sandra! :X
Non scriverò più così piccolo! ;)

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer gen 28, 2009 12:06 pm

Massimiliano

leggo solo oggi... immagino il tuo dolore x le piccole. Per le grandi siamo sempre tutti tranquilli (più o meno)

Non ci sono parole x consolare chi perde delle baby che ama, come nel tuo caso. Ed aggiungo non sei nemmeno uno alle prime armi quindi è veramente una tragica fatalità dovuta sicuramente al tempo inclemente di questo inverno.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti