Letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Letargo

Messaggioda StefyeRob » mer gen 07, 2009 12:46 am

A suo tempo sono stata criticata perchè feci saltare il primo letargo ad una greca, che poi è creciuta è diventata adulta , si è riprodotta ed è bellissima..,ora leggo che molti sono preoccupati del freddo e hanno interrotto il letargo o sono tentati di farlo...Quest'anno le mie piccole le ho mandate tutte in letargo non propio in giardino sotto terra , in un luogo riparato ma sempre all'estrno ,....non capisco ora tutte queste preoccupazioni, l'inverno 90 volte su 100 è sempre inverno.....

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer gen 07, 2009 1:21 am

Hai ragione! Le preoccupazioni nascono soprattutto a causa di quelle che per qualche strano motivo non sono andate in letargo e si sono indebolite, costringendo i proprietari ad interventi che non avevano mai fatto. Gli altri anni non era mai accaduto. Infatti, se leggi bene tutte le discussioni, vedrai che la maggioranza delle tartarughe sta svernando in letargo come al solito.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer gen 07, 2009 9:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob

A suo tempo sono stata criticata perchè feci saltare il primo letargo ad una greca, che poi è creciuta è diventata adulta , si è riprodotta ed è bellissima..,ora leggo che molti sono preoccupati del freddo e hanno interrotto il letargo o sono tentati di farlo...Quest'anno le mie piccole le ho mandate tutte in letargo non propio in giardino sotto terra , in un luogo riparato ma sempre all'estrno ,....non capisco ora tutte queste preoccupazioni, l'inverno 90 volte su 100 è sempre inverno.....


Forse a casa tua.
A casa mia non ha mai fatto così freddo, mai ho tenuto così tanti giorni la neve in giardino, nonostante piova dal pomeriggio la neve ancora è lì bella biacna e non si scioglie, mai si è scesi per tanti giorni sotto lo zero, se capitava 10 volte l'anno era tanto.
Le mie tarte poi sono quasi tutte NON interrate.
Posso essere almeno preoccupata o non riesci a capirlo nemmeno ora?
Se leggi sempre tutto e ascolti la TV forse ti rendi conto che è un inverno più freddo. Leggi anche qui: http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=13748
Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo24

Tratto da ilmeteo.it

Con la neve al suolo, per effetto "albedo", le temperature minime potrebbero scendere a -15°C tra Torino e Milano, e le massime salire di poco. Effetti albedo cosi intensi si ricordano nel 1985, 1991, 1996, 2001. Il tempo di ritorno di tali eventi è mediamente 6-7 anni, ogni 4-5 episodi se ne verifica uno più intenso.


Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer gen 07, 2009 9:41 pm

in effetti e' cosi' anche da noi..io e te Stefania abitiamo vicine e sono davvero anni che non ricordo temperature cosi' basse .. l'altra mattina era - 7!!! ma quando mai!!!! se ti riferivi ai miei post le mie tarte sono quasi tutte a nanna, tranne 4 del 2007 che come ha gia' spiegato Sandra non sono mai entrate in letargo vero, e fino a 20 giorni fa giravano senza sosta nel recinto perdendo peso e liquidi.. le ho messe in terrario perche' erano debilitate e disidratate e temevo per le loro vita , ma presto tentero' di rimetterle fuori..le altre piccole tra cui 13 baby 2008 di circa 10 grammi come avrai letto negli altri post sono a nanna e mi sono solo preoccupata di monitorare la temperatura che era scesa troppo proprio perche' non mi aspettavo delle gelate cosi' intense..

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer gen 07, 2009 9:45 pm

Metto anche qui il link del mio ultimo intervento in proposito.

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=13752

Quest'anno non è da sottovalutare:(

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » mer gen 07, 2009 9:56 pm

Cecilia , ben trovata e buon anno ;bhè qualche anno fà ,3/4 quando mio marito partiva verso le 7.30 per il lavoro , ha registrato anche -9 ,e personalmente abbiamo sempre tenuto le piccole fuori, anche se riparate, tranne qualla greca per cui venni quasi linciata...

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer gen 07, 2009 10:04 pm

beh si vede che allora ti e' andata proprio bene..io sono convita sempre di piu di aver fatto la scelta giusta nel rimettere le mie 4 tarte.. poi un conto e' far saltare letarghi ad un animale sano, un altro preoccuparsi che non gelino tarte gia' in letargo!!!! e poi sinceramente non ho capito dove e' il problema!!:D

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer gen 07, 2009 10:08 pm

E' vero Cecilia,

un'altra nostra vicina di casa. Ciao Stefania!

Diciamo che l'inverno sarà sempre inverno: ce ne sono stati di più freddi e di più caldi, ma per noi "tartamanti" ogni inverno è frutto di nuovi dubbi e preoccupazioni.

Sarà che siamo un po' apprensivi???

Ultimamente sul forum si sono evidenziate in più occasioni due correnti di pensiero sul letargo: c'è chi pensa che sia quasi doverso farlo saltare alle neonate in particolare alle piccole marginate, mentre altri preferiscono lascar fare alla natura.

Non c'è nulla di male nel voler salavaguardare le nostre tarte neonate dal primo inverno. Ma non credo sia criticabile neanche chi accetta che avvenga un po' di inevitabile selezione naturale o addirittura chi decide di ritirare in casa solo le tarte deperite che non vogliono dormire.

Si tratta di scelte e l'occhio dell'allevatore esperto solitamente opera la scelta giusta: il problema è quando si danno consigli a chi l'esperienza se la deve ancora fare!

Anche in questo caso ognuno di noi dice la sua e spera che tutto venga recepito al meglio, ma poi la scelta ultima è sempre dell'allevatore che pian piano si costruirà la sua esperienza e darà il suo contributo all'allevamento in questo forum.

Comunque le mie sono tutte fuori, ma temo che il caldo di novembre e il freddo di adesso contribuiranno alla selezione che spero non sia troppo severa: l'interessante in fin dei conti sarà quando a primavera confronteremo i nostri metodi e i nostri risultati per continuare a crescere insieme spero in compagnia di tante meravigliose tartarughine appena sveglie.;)

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » mer gen 07, 2009 10:08 pm

Non mi riferivo a te,ed in effetti Cecilia , anche secondo me non è un problema, però volevo ricordare il putiferio che si scatenò quando dissi di aver fatto saltare il primo letargo ad una tarta,greca, nata a stagione inoltrata ...ovviamente l'aver saltato il primo letargo le permise di crecere più velocemente...

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » mer gen 07, 2009 10:10 pm

Io e mio marito siamo tartamanti da 15 anni...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer gen 07, 2009 10:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

l'interessante in fin dei conti sarà quando a primavera confronteremo i nostri metodi e i nostri risultati per continuare a crescere insieme spero in compagnia di tante meravigliose tartarughine appena sveglie.;)



:D speriamo!!! ;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer gen 07, 2009 10:18 pm

Lorenzo sara' che sono apprensiva ed oltre tutto inesperta!!:I questo e' il mio primo letargo.. e se non passa presto questo gelo rischio perfino il divorzio:D:D:D in ogni modo spero che per nessuno avvenga selezione naturale per colpa del gelo.. anche se ho appena letto nell'altro post cio' che e' successo ad un utente in questi giorniV per il resto non vedo l'ora che venga la primavera per veder spuntare sul forum le foto coi visini di tutte le nostre tarte!!!!!!;);)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer gen 07, 2009 10:27 pm

Io credo che ognuno di noi conosce bene la situazione climatica invernale del posto in cui vive, incluse le ondate di gelo eccezionale; quindi se si lasciano le tartarughe all'esterno, si deve agire con la consapevolezza dei problemi a cui andranno incontro.
E'inutile lasciare svernare all'esterno delle hermanni, ad esempio al nord, e poi tormentarsi di problemi: o lo si fa e basta (atteggiamento che appoggerei) o si provvede a sistemarle altrove.

Da questo discorso escluderei il caso delle piccole in generale, in particolare di quelle che non son riuscite o non hanno voluto interrarsi e stare protette (caso in cui appoggerei il terrario anch'io).

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer gen 07, 2009 10:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Io credo che ognuno di noi conosce bene la situazione climatica invernale del posto in cui vive, incluse le ondate di gelo eccezionale; quindi se si lasciano le tartarughe all'esterno, si deve agire con la consapevolezza dei problemi a cui andranno incontro.
E'inutile lasciare svernare all'esterno delle hermanni, ad esempio al nord, e poi tormentarsi di problemi: o lo si fa e basta (atteggiamento che appoggerei) o si provvede a sistemarle altrove.

Da questo discorso escluderei il caso delle piccole in generale, in particolare di quelle che non son riuscite o non hanno voluto interrarsi e stare protette (caso in cui appoggerei il terrario anch'io).


Sarà, Ale, ma io non sono una maga che prevede il futuro, tanto meno le ondate di gelo che dici "eccezionali", e che proprio perchè eccezionali non si possono conoscere! ;):D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti