Sondaggio temperature minime letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar gen 06, 2009 12:49 am

Vuoi vedere che ho avuto un'idea geniale ? Lì per lì mi sono impaurita quando l'ho detta, ma poi, rimuginandoci, io quando devo spostare tartarughe malate per portarle dal veterinario in periodi freddi, metto una bottiglia di plastica con acqua tiepida nella scatola, separandola con un cencio di lana dalla tartaruga.Forse si può fare anche nella tua scatola,giusto per rialzare la temperatura di mezzo grado, un grado.Fate conto che sto riflettendo ad alta voce.Domani ne riparliamo.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar gen 06, 2009 7:18 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Non toccate gli igloo che si formano con i vari strati di materiali che avete messo,tutt'al più aggiungete roba sopra, altre foglie o altro tnt, ma non distruggete il compattamento di quelli sotto, è importantissimo ed è difficile che gli strati più bassi gelino



Ultraquoto: chi ha tarte interrate in giardino e teme il freddo in aumento, piuttosto che togliere, spostare, rovistare.... Aggiunga foglie secche. Si puo' fare anche un mini (o neanche tanto mini) covone.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar gen 06, 2009 11:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ora mi fate sentire in colpa!!!
Il mio Thb 2008, Chanel è in giardino come tutte le altre!!! L'unico ad essersi interrato subito! :D


Ma se si è interrato.....e per tempo anche! Questo è un tipo con l'istinto buono, a quest'ora è arrivato quasi al centro della terra a scaldarsi il codino, ci scommetto;)


Garantisco, è un tipo con dei geni da PAURA!:D
Il padre sta sotto 20 cm di terra da un sacco di tempo( con paglia e riparo sopra, ovviamente)
Bravo "bambino" diligente, Chanellino.^

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar gen 06, 2009 2:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Garantisco, è un tipo con dei geni da PAURA!:D
Il padre sta sotto 20 cm di terra da un sacco di tempo( con paglia e riparo sopra, ovviamente)
Bravo "bambino" diligente, Chanellino.^


:D:D:D lui è almeno a 9cm, il mio dito non lo ha trovato, a suo tempo! :I Tutto il papà! ;)

Riguardo a ricoprire con altre foglie, come dovrei fare a metterne ancora senza aprire tutto? Dovrei metterle sopra? Che disastro! B)

Io faccio così, non controllo più la temperatura :D:D:D può funzionare? :o)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 06, 2009 6:01 pm

aggiornamento : stamattina le piccole erano ancora a -0.5 V allora ho messo sopra la terra la borsa dell'acqua calda e dopo circa un ora sono arrivata a 3.5 gradi:D poi su consiglio di mio suocero ho messo la scatola di legno dentro ad un cartone della stessa misura,ho coperto i lati e gli spazi vuoti con le maglie di lana ed ho trasferito le piccole in casa tra la finestra e la persiana come suggerito di Rosanna:X in terra ho messo polistirolo e e davanti alla persiana dei cartoni che fanno passare meno freddo..per ora sono a 4.5 gradi e spero che anche se stanotte si abbassera' ancora la temperatura non scenda sotto zero..cosi' imbottite dovrebbero stare un po' meglio!!! grazie mille a tutti!!!!:X:X:X

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar gen 06, 2009 7:09 pm

Allora hai sperimentato che funziona la borsa d'acqua calda!!! Bene, buono a sapersi!
Peccato che non posso usarla, o cucino le mie tarte! V
Ora potrai stare molto più tranquilla per loro :)^.
Chissà che passi presto quest'ondata gelida! V

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mar gen 06, 2009 10:52 pm

Citazione:
allora ho messo sopra la terra la borsa dell'acqua calda e dopo circa un ora sono arrivata a 3.5 gradi


Cecilia, stai scherzando vero!!!:0:0:0

Non vorrei farvi pensare che prenda la vita o la morte delle tarte con leggerezza, ma mi sento di dirvi di stare tranquilli se le tarte dormono!

Abbiamo visto in altre discussioni che tarte sveglie possono perdere troppe energie e non arrivare alla primavera, ma se le tarte dormono non credo i saltuari abbassamenti di temperatura possano ucciderle: di solito si legge che temperature sotto i 2° potrebbero essere letali, ma credo che l'affermazione non sia universalmente vera.

Ho conosciuto tante tarte che sopravvivvono da decenni a inverni anche freddissimi e i loro padroni non sono certo di quelli che come noi stanno lì a mettere foglie, polistirolo, tnt e chi più ne ha più ne metta... quelli le hanno lì da sempre e se le tarte lo reputano opportuno si interrano altrimenti fanno come vogliono! Vi assicuro che si sono risvegliate sempre senza problemi!

Il freddo, secondo me potrebbe costituire un pericolo quando è molto (temperature sotto lo zero!) e protratto per più giorni. Fino a quando la notte gela e il giorno il sole riesce a sciolgliere il ghiaggio dovrebbe andare tutto bene.

Non so se vi potrà tranquillizzare, ma vi dico che da bambino, nel giardino di mia nonna (e la mia nonna era una di quelle che lasciava fare a loro!) nevicava e le tarte si interravano un po' negli angolini del giardino o sotto i cespugli. Io non potendo naturalmente restistere fino a primavera per capire se le tarte erano ancora vivo andavo lì dove le avevo viste le ultime volte e frugavo sotto le foglie e la neve fino a quando non vedevo la sommità del carapace e premevo per vedere se si muovevano: non ricordo cosa percepissi, ma forse si alzavano un po' così ributtavo sopra la neve e tornavo in casa traquillo! Per intenderci: avrò avuto 4 o 5 anni!

Le T. ibera e le Thb nell'est Europa fanno il letargo anche in zone dove l'inverno le temprature arrivano a - 25° e oltre: capite perché molte si interrano presto e senza esitazioni, mentre le nostre sarde e siciliane si fanno qualche scrupolo. Probabilmente un gionro scopriremo che ce l'hanno scritto nel DNA.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar gen 06, 2009 11:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Citazione:
allora ho messo sopra la terra la borsa dell'acqua calda e dopo circa un ora sono arrivata a 3.5 gradi

Il freddo, secondo me potrebbe costituire un pericolo quando è molto (temperature sotto lo zero!) e protratto per più giorni. Fino a quando la notte gela e il giorno il sole riesce a sciolgliere il ghiaggio dovrebbe andare tutto bene.

E' proprio questo il punto, che di notte gela, e di giorno nulla si scioglie...dalla notte del 25 dicembre! V

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 06, 2009 11:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Citazione:
allora ho messo sopra la terra la borsa dell'acqua calda e dopo circa un ora sono arrivata a 3.5 gradi



Il freddo, secondo me potrebbe costituire un pericolo quando è molto (temperature sotto lo zero!) e protratto per più giorni. Fino a quando la notte gela e il giorno il sole riesce a sciolgliere il ghiaggio dovrebbe andare tutto bene.



no Lorenzo non sto scherzando per niente e sopra hai proprio centrato il discorso.. parlo di 13 piccole che vanno dagli 8 ai 13 gr( che tra l'altro avevo paura di mandare in letargo!) che ho messo in una rimessa a fare letargo controllato,dove il sole non batte mai,convinta che li le temperature non andassero mai sotto lo zero, invece da 3 giorni la loro sonda segnava temperature molto basse e sotto lo zero,perfino -1.5!! ho provato tutto foglie maglie ecc. poi presa dall'ansia consapevole che se l'avessi lasciate li sarebbero congelate,e se l'avessi portate nel garage con 10 gradi forse si sarebbero svegliate.. stamattina ,quando ho visto che alle 11 erano ancora sotto lo zero ho provato come suggerito scherzosamente da Sandra e sono contenta di averlo fatto..ora le piccole con tutti gli accorgimenti,e mille maglie di lana intorno dormono tranquille a 4 gradi..mentre fuori ora segna -3!!
ovvio e' che tutte le altre tarte piu' grandi, anche alcune del 20007 che si sono interrate o che sono sotto le foglie all'esterno le ho lasciate stare,ho solo provveduto ag aggiungere qualche altre foglia secca!;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar gen 06, 2009 11:43 pm

Cecilia, abbiamo quotato la stessa frase! :D
E fuori le altre come stanno? A che temperature?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar gen 06, 2009 11:45 pm

Cecilia, ti avevo detto di aspettare! Non è una cosa che ho sperimentato, era solo un'idea. Beh! sembra tu l'abbia già sperimentata, benedetta figliola. Che questo mi serva di lezione,un moderatore non può pensare a voce alta.Ma fai molta attenzione, stavo per scrivere che alla fine sconsigliavo questa storia della borsa perché poi non c'è modo di monitorare le temperature nelle ore notturne ed impedire che salgano troppo ma vedo che hai già fatto tutto tu :D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 06, 2009 11:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Cecilia, abbiamo quotato la stessa frase! :D
E fuori le altre come stanno? A che temperature?


:D si oltre a quello il problema per me' c'e' anche il fatto che si tratta di baby che non arrivano a pesare 10 gr...
le altre sono ben coperte e per paura non ho misurato la temperatura nei rifugi..ma loro sono grandicelle e come dice Lorenzo ho fiducia che se la caveranno!!!;) per le piccine ho troppa paura, non mi fidavo a mandarle in letargo figuriamoci a lasciarle per piu' di tre giorni sotto lo zero!!!!;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 06, 2009 11:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Cecilia, ti avevo detto di aspettare! Non è una cosa che ho sperimentato, era solo un'idea. Beh! sembra tu l'abbia già sperimentata, benedetta figliola. Che questo mi serva di lezione,un moderatore non può pensare a voce alta.Ma fai molta attenzione, stavo per scrivere che alla fine sconsigliavo questa storia della borsa perché poi non c'è modo di monitorare le temperature nelle ore notturne ed impedire che salgano troppo ma vedo che hai già fatto tutto tu :D


Sandra ma guarda che tu c'entri relativamente, se non mi avessi dato questa idea le avrei portate nel garage e domani di certo sarebbero finite in terrario..li sotto lo zero non le avrei MAI lasciate!! la borsa l'ho tenuta sopra un ora stamattina per portare la temperatura da sotto zero a qualche grado sopra poi l'ho tolta e non la rimettero'... la lana e il cartone la sta mantenendo perfettamente!!! fatto sta che ora fuori e -3 e loro sono a 4 gradi!!!!! l'errore e' stato il mio a priori che forse dovevo imbottire prima la scatola,almeno la temperatura non sarebbe scesa mai sotto lo zero dove loro dormono...ma non pensavo che li potesse gelare!!! ancora non me lo spiego!V
comunque la tua pensata a voce alta e' stata geniale!!! ora loro dormono tranquille...e pure io:D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer gen 07, 2009 12:02 am

Per me hai fatto benissimo Cecilia! :D
Sono troppo piccole e nonostante abbiano un buon istinto, la prudenza non è mai troppa, soprattutto per noi pivelline! :D
Secondo me non ci aspettavamo questo freddo e per così tanto tempo di segiuto. Gli anni passati non ricordo di essere mai andata sotto zero di così tanto e per così tanti giorni. Nel giardino ho ancora una decina di cm di neve dal 1 gennaio! V
E' questo che ci ha spiazzate! V

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer gen 07, 2009 12:52 am

E' eccezionale, indubbiamente. Al telegiornale hanno detto che i ghiacciai e la calotta si stanno rigenerando a razzo e che hanno raggiunto di nuovo lo spessore di non so quanti anni fa, per la gioia degli orsi polari, quindi, come al solito, non tutto il male vien per nuocere.
E anche nel tuo caso, Cecilia, mi sento più sollevata.Andrò a dormire contenta, sapendo di non aver fatto danno:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti