Sondaggio temperature minime letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun gen 05, 2009 9:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

ragazzi sono in panico totale.. le mie piccole di 10 gr,che fanno letargo sotto una rimessa esterna poco fa erano a - 0.5!!!
non so che fare.. ho pensato di metterle nel fondo ma li ci sono 10 gradi,ho paura che si svegliano.. per ora ho avvolto la scatola con una coperta.. qualcuno mi consiglia qualcosa???VV


Ma non si sono interrate per niente?
Non so cosa significhi " le metto in fondo", in fondo a cosa, alla rimessa? Non è possibile metterle a metà strada, dove magari la temperatura non è a 10 ma nemmeno a 0,5 ?
La coperta dovrebbe evitare di far scendere ulteriormente la temperatura nella scatola, meglio ancora se hai un naylon o dei giornali da mettere sopra la coperta.Nel caso si tratti di naylon o telo plastificato ( anche una tovaglia di quelle plastificate può andare, o un toppone gommato di quelli che si usano sotto le tovaglie) devi toglierlo ogni mattina quando rialza la temperatura, per evitare un eccesso di condensa e non devi rinvoltare completamente la scatola, ma lasciare la parte inferiore, il pavimento, libero.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun gen 05, 2009 9:42 pm

grazie SAndra..nel "fondo" intendevo dire nel garage..(scusa ma da noi si dice cosi':I) purtroppo non ho mezze vie fuori e' -4 (adesso), nella rimessa loro sono tutte interrate e sono a -0.5 ( ho 3 termometri)e nel garage siamo sugli 8-10 gradi..
ora le ho coperte con un plaid e coperte con piu' fieno e sono arrivata a 1,3 che faccio aggiungo anche piu' terra? non voglio rischiare piuttosto le metto in garage, poi se si svegliano ... finiranno in terrario, meglio li che congelate!!!
accidenti mi sento cosi' imbranata non pensavo potesse essere tutto cosi' complicatoV poi ora ho anche il pensiero delle cinque piccole di 50 gr che sono in terrario..loro hanno ripreso alla grande, chi 6 gr chi 10 e chi 18..ed ora che faccio? le lascio in terrario fino a primaveraVVoppure rischio di farle morire rimettendole fuori!!V
ho proprio bisogno di aiuto..

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun gen 05, 2009 10:00 pm

Forse mi sto prendendo una gran responsabilità, ma se fossero mie le lascerei così. Sono sicura che quelle che ho io nelle conche, nonostante tutta la terra, la paglia le foglie e il tnt non stanno più al caldo di così. E per ora non penserei a mettere fuori quelle in terrario, troppo freddo per riuscire ad ambientarle, aspetta. Dopodiché, ragazzi, un bel respiro lungo, un po' di yoga e calma :D. Questo è l'Inverno e questo è il Letargo. Io sto scrivendo con la coperta sulle ginocchia e lo scialletto sulle spalle e, nonostante il riscaldamento a tutta randa, ho freddo, da quel mammifero che sono, ma loro sono tartarughe, ce la faranno :D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun gen 05, 2009 10:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
Io sto scrivendo con la coperta sulle ginocchia e lo scialletto sulle spalle e, nonostante il riscaldamento a tutta randa, ho freddo, da quel mammifero che sono, ma loro sono tartarughe, ce la faranno :D



[:145][:145][:145] riesci sempre a rassicurare...
Solo che... :I proprio non mi aspettavo così tanto freddo!!! Erano anni che non era così freddo! V

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun gen 05, 2009 10:10 pm

[:142] se ancora non si era capito sono un poco apprensiva:D
ascoltero' i tuoi preziosi consigli sei davvero un [:140] :X:X
credo che, se passeremo indenni questo inverno (io e le tarte:D),a primavera saremo delle bombe!!8D ......
purtroppo lo yoga con me non funziona..mi faro' fare un po' di reiky da Adry:D:D;)
grazie mille Sandra!!!!!!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun gen 05, 2009 10:23 pm

Io non ci capisco più niente !
Tu con la tua grande esperienza riesci a rassicurare ma c'è chi dice che a 0 ° già rischiano e che sotto sono spacciate !
Io nella mia breve esperienza sò che hanno resistito a -4 e questo ovviamente mi rincuora .E' per questo che ho avviato questo sondaggio,proprio per sapere, grazie alle nostre esperienze quanto possono sopportare ,così vivremo più tranquilli gli anni futuri.
Ti ringrazio per i consigli....:) le mie tarte non le disturberò più.
...
Cecilia, le piccole sono ovviamente più vulnerabili e cercherei in ogni modo di arrivare ad una temperatura di almeno 2/3°. Io ho escogitato un posto a mio avviso stupendo e pratico. Le ho messe sul davanzale esterno di una finestra, tra il vetro e lo scuro.Di giorno apro lo scuro quando la temperatura non è troppo bassa e di notte lo chiudo

Immagine:
Immagine
76,87 KB

Immagine:
Immagine
46,85 KB

In questo modo riesco a mantenere un minimo di 4 e un massimo di 6.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun gen 05, 2009 10:54 pm

Ora mi fate sentire in colpa!!!
Il mio Thb 2008, Chanel è in giardino come tutte le altre!!! L'unico ad essersi interrato subito! :D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun gen 05, 2009 10:54 pm

grazie Rosanna bella idea la tua , ma io non ho lo scuro come il tuo..ma le classiche persiane di legno con i listelli orizzontali che fanno passare il freddo!!! le piccole sono piu' protette nella rimessa..una sola cosa non capisco..come mai nonostante ho coperto la scatola con plaid e maglie la temperatura e' salita di molto poco...?
magari ci vorra ' del tempo!!;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun gen 05, 2009 11:01 pm

Comunque, secondo me, c'è da fare una considerazione: i dati relativi ai danni riportati in caso di temperature da letargo troppo alte o troppo basse vanno presi un po' con le pinze.
Vi assicuro che qui al sud, giusto per una manciata di settimane siamo sotto i 10 di notte (immaginate di giorno). Le foto degli utenti sardi o siciliani parlano chiaro. Eppure le loro tarte sostanzialmente non mangiano, pur uscendo sistematicamente a prendere il sole con 10-15 gradi, se non più. E stiamo parlando di zone in cui si rinvengono diverse specie di Testudo.
Stesso discorso per le temperature rigide della Toscana, dell'Umbria o delle Marche: parliamo di regioni in cui le hermanni son perfettamente adattate, si rinvengono ancora in natura. Le piccole sanno già cosa fare; se non vi sentite di lasciarle fuori perchè notate qualcosa che non va è un conto; ma se stanno ben protette e tutto sembra filare al meglio LASCIATELE!! :D
Io credo proprio che la loro naturale capacità a resistere a condizioni parecchio avverse sia stata sottovalutata. ;)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun gen 05, 2009 11:10 pm

Perché la lana serve a mantenere il calore esistente, non a crearlo. Noi umani crediamo che la lana sviluppi calore, ma è il nostro corpo a svilupparlo, la lana serve solo a trattenerlo.Prova a mettere una borsa dell'acqua calda nella scatola e vedrai come cambia la solfa:D

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun gen 05, 2009 11:12 pm

Tu Raffi non devi sentirti in colpa ,anzi, brava che lo hai lasciato fare !^
Io ne ho 16 da gestire, pochissime rispetto ad altri ma tante per me e così ho voluto mettere più al sicuro le baby, la margi e altre due di un anno ,mentre in giardino ci sono tutte le altre ,da un anno in sù.

Cecilia,sicuramente ci vorrà un pò più tempo ma credo proprio che così coperte la temperatura salirà ancora un pò.:)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun gen 05, 2009 11:13 pm

Ehi! Non sto consigliando di mettere la borsa dell'acqua calda, era per fare un esempio.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun gen 05, 2009 11:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ora mi fate sentire in colpa!!!
Il mio Thb 2008, Chanel è in giardino come tutte le altre!!! L'unico ad essersi interrato subito! :D


Ma se si è interrato.....e per tempo anche! Questo è un tipo con l'istinto buono, a quest'ora è arrivato quasi al centro della terra a scaldarsi il codino, ci scommetto;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun gen 05, 2009 11:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Perché la lana serve a mantenere il calore esistente, non a crearlo. Noi umani crediamo che la lana sviluppi calore, ma è il nostro corpo a svilupparlo, la lana serve solo a trattenerlo.Prova a mettere una borsa dell'acqua calda nella scatola e vedrai come cambia la solfa:D


Non si poterbbe usare un pochino??? per scaldare il rifugio???
:I:I:I
Va bene, mi censuro da sola!!!! :D

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ehi! Non sto consigliando di mettere la borsa dell'acqua calda, era per fare un esempio.


Uff... e a me si era accesa una lampadina! Ah ah ah!!!!

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun gen 05, 2009 11:25 pm

Sandra il tuo discorso non fa una piega!! ne sai davvero una piu' del diavolo!!:D:Din effetti e' banale ma non ci ero arrivata!!:I almeno cosi' sono sicura che la temperatura non scendera' di piu'!! GRAZIE!!!!!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti