Sassolini.. SI o NO!?!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar dic 30, 2008 11:23 pm

Io continuo a spargere qua e là, mai usato il piattino, anzi le mie poi si puliscono la bocca col gomito:D.Non sarà un po' di terra a far male a delle terrestri, per la verità ora è fibra di cocco, ma insomma è la stessa;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 30, 2008 11:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane

Quando mi avvicino con la pappa mi guardano negli occhi e vedo proprio che mi chiedono PERCHE'?V


Vai tranquilla, di sicuro non ti chiedono "perche"...:D

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » ven gen 02, 2009 9:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane

Quando mi avvicino con la pappa mi guardano negli occhi e vedo proprio che mi chiedono PERCHE'?V


Vai tranquilla, di sicuro non ti chiedono "perche"...:D



Cmq hai ragione:D.. poi spazzolano via proprio tutto!!!
Stanno imparando le buone maniere8):
Forhcetta mano sx
Coltello mano dx
:D:D:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab gen 03, 2009 8:35 am

Io faccio come Sandra: mai usato piattino ;) poi tolgo i resti!
Rimango comunque dell'idea che hermanni ed horsfieldii non possano convivere al meglio in terrario, i parametri che vanno bene per una specie non vanno bene per l'altra B)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab gen 03, 2009 7:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Io faccio come Sandra: mai usato piattino ;) poi tolgo i resti!
Rimango comunque dell'idea che hermanni ed horsfieldii non possano convivere al meglio in terrario, i parametri che vanno bene per una specie non vanno bene per l'altra B)


Condivido

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » dom gen 04, 2009 10:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Io faccio come Sandra: mai usato piattino ;) poi tolgo i resti!
Rimango comunque dell'idea che hermanni ed horsfieldii non possano convivere al meglio in terrario, i parametri che vanno bene per una specie non vanno bene per l'altra B)


.. ma perchè?.. quali parametri intendi? L'umidità?
Credo sia questa l'unica differenza sostanziale tra le due specie, no??:I
se è questo ho rimediato a ciò con un grosso piscinone che puoi vedere nelle foto.. non sò.. dimmi tu..

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom gen 04, 2009 11:25 pm

Ehm :I... ma non centra "il piscinone"! :D
Le hermanni vogliono umidità nel substrato. La horsfieldii no. C'è poco da fare in un unico terraio non dovrebbero/potrebbero convivere. (http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=13645)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom gen 04, 2009 11:50 pm

Mithril è sempre molto pronta e ha ragione.Le hermanni necessitano di una umidità ambientale soprattutto in terrario sotto le lampade, quindi di una zona umida, oltre al piscinone.Io spruzzo un po' d'acqua quasi tutti i giorni, per umidificare anche l'aria del terrario. Mentre credo che l'horsfieldii abbia bisogno di un ambiente completamente secco, a parte l'acqua per bere

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » lun gen 05, 2009 11:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Mithril è sempre molto pronta e ha ragione.Le hermanni necessitano di una umidità ambientale soprattutto in terrario sotto le lampade, quindi di una zona umida, oltre al piscinone.Io spruzzo un po' d'acqua quasi tutti i giorni, per umidificare anche l'aria del terrario. Mentre credo che l'horsfieldii abbia bisogno di un ambiente completamente secco, a parte l'acqua per bere


si.. solo che precedentemente ho già spiegato che non riesco a creare due terrari... il punto sta nel fatto che posso anche creare una zona più umida, veramente già lo faccio, perchè quando cambio l'acqua del piscinone irroro anche il terreno circostante, tanto quella zona è un tabù x la horsf che non se ne frega una mazza, ci va solo raramente x bere. Il problema sta nel fatto che poi tutte stanno vita natural durante sotto lo spot e raramente fanno qualche escursione, magari le hermanni vanno a fare il bagno o bevono più spesso, ma poi tutte randevou sotto lo spot!!!:(!
Cosa devo fare? devo obbligare le hermanni, con un divisorio, a stare nella zona leggermente più fredda ma più umida?
Ho capito che l'ideale sarebbe avere la zona umida sotto lo spot, ma.. qualcuno qui si deve sacrificare, purtroppo.:(

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun gen 05, 2009 11:42 pm

E allora, anche se mi dispiace dirlo, meglio sacrificare le hermanni, sono più robuste. Piscinone e zona umida lontana dallo spot.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 51 ospiti