reattività durante il letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

reattività durante il letargo

Messaggioda Suelo » dom dic 28, 2008 2:43 pm

devo fare dei controlli periodici ad una marginatina che ha avuto dei piccoli problemi di salute prima di andare in letargo, nell'ultimo controllo mi è sembrata poco reattiva rispetto al precedente, però, non avendo altri termini di paragone perchè prima di quest'anno non ho mai monitorato le piccole durante il letargo, chiedo a voi se è tutto normale.
la piccola era completamente dentro al guscio, dopo averla pesata, controllato il piastrone..(era tutto ok) le ho toccato le zampine più volte ma non reagiva, pensavo davvero che fosse morta poi ho provato a tenerla tra le mie mani in modo da scaldarla un pochino e dopo qualche minuto ha iniziato a muovere il musino se la toccavo.
è tutto ok o dovrebbe essere più reattiva? le hermannine appena le tocco muovono le zampine

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom dic 28, 2008 5:16 pm

Io ti posso dire che ho avuto il tuo stesso pensiero, la marginatina è chiusissima e ha mosso quasi in maniera impercettibile una zampetta posteriore e le hermannine sono invece molto più reattive, solo a toccarle sul carapace hanno un leggero movimento.
L'anno scorso però ,una hermannina di 1 anno che stava a -4° era nelle stesse condizioni della marginatina e credevo fosse morta... in primavera si è risvegliata e tutto è andato bene !;)
Per questo ,non sono preoccupata, anzi l' hermannina dell'anno scorso non ha perso nemmeno un g di peso e la margi per ora soltanto 2g, quindi credo che siano in un letargo più profondo e benefico rispetto alle altre. :)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 28, 2008 9:34 pm

Anche le mie marginatine, nonostante le temperature siano ben più alte delle vostre ( mai sotto i 10 gradi ), reagiscono pochissimo, tant'è che devo toccarle un paio di volte prima di percepire dei piccoli movimenti.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun dic 29, 2008 12:07 am

Devo dire che anche io non ho molta esperienza di reattività in letargo profondo perché quando sono interrate o nei rifugi coperte dalle foglie, al massimo provo con un dito per vedere a che profondità si trovano, ma niente di più. Penso che Rosanna e Carmen abbiano ragione. Se ti è possibile, cerca di evitare di scaldarla con le mani e riattivare la circolazione. Controlla visivamente e pesala,se puoi,senza disturbarla troppo. Il peso dovrebbe dirti se è viva.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun dic 29, 2008 5:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Devo dire che anche io non ho molta esperienza di reattività in letargo profondo perché quando sono interrate o nei rifugi coperte dalle foglie, al massimo provo con un dito per vedere a che profondità si trovano, ma niente di più. Penso che Rosanna e Carmen abbiano ragione. Se ti è possibile, cerca di evitare di scaldarla con le mani e riattivare la circolazione. Controlla visivamente e pesala,se puoi,senza disturbarla troppo. Il peso dovrebbe dirti se è viva.



grazie a tutti delle risp.,
sandra io ho provato a scaldarla perchè pensavo fosse morta, non è che reagiva poco, proprio non reagiva in nessun modo per diversi minuti, ho pensato al peggio e ho fatto questo ultimo tentativo, comunque ora che lo so non lo farò più ;)
grazie a tutte


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti