è morta la mia horsfields...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 23, 2008 10:27 am

Dunque io concordo con Davide, il problema è se le horsfieldi sono di cattura o nate in cattività: la maggior parte di quelle che vendono nei negozi purtroppo è di cattura e le tartarughe possono sopravvivere da noi per mesi o anche anni, ma è molto raro che arrivino all'età riproduttiva e si riproducano.
Questo è dimostrato dal fatto che nonostante siano anni che nei negozi si trovano quasi esclusivamente horsfieldi...a quest'ora dovremmo essere invasi da horsfieldi in cattività, dovrebbero essere decine, se non centinaia le persone che le riproducono e dovremmo trovare decine di allevatori di horsfieldi....
io sinceramente non ne ho mai visto nemmeno uno...
Non dico che qualcuno non ci sia, ma alle fiere, mostre, negli annunci su internet, avete mai sentito di piccole horsfieldi nate in Italia da allevatori privati?
Se si...quante in confronto alle hermanni o persino alle marginate, che invece nei negozi non si trovano?

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » mar dic 23, 2008 10:27 am

grazie mille...ho chiamato questa mattina l'allevatore e mi ha detto che probabilmente ho sbagliato io... volendo che facesse il letargo gli ho creato un rifugio nella mia taverna(avevo sentito che una cantina potesse andare bene) che cmq diverno e fredda ma probabilmente troppo umida... e questo può avergli provocato un blocco intestinale...cmq fino a due giorni fa girava tranquillamente ed il guscio era diventato molto bello liscio...poi lo trovata li con la testa in dentro e le gambette tutte tese come qundo cammina... per le altre ho appuntamento con l'hanno nuovo per fae un controllo dal veterinaio... vi sapro dire...buon natale a tutti...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 23, 2008 10:37 am

Ma la tua era addirittura nata in cattività???

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar dic 23, 2008 10:48 am

Anche dagli errori, purtroppo si impara ! :( Non fartene una colpa e pensa alle altre piccine....non abbandonare la tua passione perchè nella vita è giusto pensare anche ad altro ,abbiamo bisogno anche di questo!;) E'successo a tantissimi di perdere tartarughe ma questo non ti deve fermare.....magari resta sulle autoctone ,che vai più sul sicuro !:) Ciao, e auguri !

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » mar dic 23, 2008 11:45 am

GRAZIE MILLE... cmq io l'ho pressa all azienda natura viva di bassanno del grappa e credo che sia nata in cattivita.... quest'anno aveva tre anni e mezzo ed era cresciuta veramente bene... e vero si impara dai propri errori...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 23, 2008 1:39 pm

In questo caso nata in cattivita' magari si, ma di sicuro non da loro, molto piu' probabile in qualche farm dell"Ex Urss"...
Credo che senza accorgimenti, ben poche sopravvivano da noi, e zero riproduzioni.
Quindi il problema delle infestazioni non ci sara' mai, concordo con quanto gia detto dagli altri.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar dic 23, 2008 7:49 pm

riprodotte in cattività all'estero si, ma non a livelli di testudo nostrane che si acquistano col cites giallo e che riproduciamo in italia. che poi la "qualita" delle nostrane riprodotte da noi sia migliore rispetto la loro...è un altro discorso.

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » mer dic 24, 2008 5:41 pm

....ma scusate io sono ancora ignorante ma quando sono andato a prendere le mie piccoline di hermanni l'allevatore mi disse che lui allo zoo di varese ne trovava quante ne voleva... e che facevano un sacco di nascite tutto l'anno solo come mi hanno detto sono estremamente delicate...

spotti nino
Messaggi: 246
Iscritto il: sab set 16, 2006 9:25 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda spotti nino » mer dic 24, 2008 8:07 pm

mi risultava fosse una specie di allegato B registro grigio che se cosi fosse non contempla nessun obbligo di documentazione per l'incenerimento da presentare alla forestale e tanto meno la mortalità avvenuta...

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer dic 24, 2008 11:10 pm

Citazione:
che lui allo zoo di varese ne trovava quante ne voleva... e che facevano un sacco di nascite tutto l'anno solo come mi hanno detto sono estremamente delicate...

scusa ti riferisci alle horsfieldii?

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » ven dic 26, 2008 2:48 pm

SI ALLE HORSFIELDS

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven dic 26, 2008 5:27 pm

Probabilmente ne trova quante ne vuole perchè ne arrivano a vagonate dai loro paesi d'origine...difficile nascano tutte quelle hors a Varese!!!

Avatar utente
KATIA
Messaggi: 18
Iscritto il: lun dic 22, 2008 3:01 pm
Località: Toscana

Messaggioda KATIA » ven dic 26, 2008 5:54 pm

SONO GIà SCORAGGIATA...MI VOLEVO FARE IL REGALO DI NATALE MA SE POI MI MUORE....^

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab dic 27, 2008 10:25 am

le hors qui da noi come hanno già detto non si adattano proprio facilmente,è una spece che tollera il freddo "fin che si vuole" ma non tollera assolutamente l'umidità.
per la denuncia di morte credo ti basti scaricare il modulo dalla home del sito e poi spedirlo con raccomandata e ricevuta di ritorno alla tua forestale.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab dic 27, 2008 10:47 am

Katia, a parte che le tartarughe a Natale dovrebbero essere in letargo, quindi non mi sembrano proprio un regalo da farsi in questo periodo...se vuoi il mio consiglio aspetta la primavera e cerca piuttosto specie nostrane, come le hermanni, le marginate o le greche.
Avrai molti meno problemi in futuro.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti