Non ho mandato le mie TATA' in letargo!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » lun dic 22, 2008 11:21 pm

Si Luca il terrairo è un mio vecchio acquario che io ho riadattato...
..e Sandra, grazie x le dritte, anche loro mangiano tanta erbetta fresca che io gli raccolgo in giro quando porto a spasso x i bisognini ilmio cane. anche se a sono a MI abito in una zona ricca di parchi;)
Solo che per la quantità di cibo.. anche io appena mi sveglio gli preparo la colazione, ma quelle "voracione" si mangiano tutto in poco tempo, altro che aspettare le 12! Cosa devo fare se finiscono tutto io non devo più dargli da mangiare? Io gli ripropongo 2-3 volte al giorno erba e insalata fresca e la mangiano tutta!:0 sono insaziabili.. devo metterle a dieta?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar dic 23, 2008 11:58 pm

E' una bella domanda:D. Sì, direi di sì. In terrario non possono muoversi e smaltire come farebbero all'aperto. Togli l'insalata e prova a dare solo erba. Vediamo come si comportano

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 24, 2008 1:00 am

Lo avevo immaginato, anche quello e' un errore, in quanto non favorisce il ricircolo d'aria e anzi, crea ristagni di umidita' e Co2...
I terrari hanno bisogno di aperture e prese laterali, o pareti basse, le pareti relativamente alte degli acquari li rendono inadatti.
Per il cibo, una volta al giorno in mattinata sarebbe sufficiente, oppure piu volte (mai tardo pomeriggio-sera) ma solo se in quantita davvero ridotte.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer dic 24, 2008 9:45 am

Come in molti ti hanno già detto la tua horsfieldi ha mangiato troppo e male. Che abbia mangiato troppo lo si vede, oltre che dalla marcata piramidalizzazione, anche dal fatto che sembra un panino imbottito, non è sferica ma ci va vicino. Tieni presente che questa specie tende a piramidalizzare MENO rispetto alle mediterranee, quindi la tua per essere così vuol dire che è stata allevata in modo assolutamente non corretto. Vidi io stesso in un negozio di animali un commesso che apriva una scatola di fagioli e li dava alle horsfieldi.
Dalle meno da mangiare, magari a giorni alterni, e solo erbe. Non darle integratori (non ne ha bisogno!) anche perché contengono comunque una buona dose di proteine animali.
Appena sarà possibile, sole a volontà! Se correggi drasticamente l'allevamento e l'alimentazione con la crescita ulteriore della tartaruga vedrai un drastico miglioramento della piramidalizzazione e delle proporzioni. Quando le tartarughe sono ormai adulte le deformità rimangono permanentemente.

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mer dic 24, 2008 9:59 am

Grazie a tutti degli ottimi consigli alimentari!
Cmq per il terrario ho provveduto bene per l'areazione! Sai.. ho avuto tanti animali da terrario, da iguana a pitoni e quant'altro:D ..ho sempre adottato animali che nessuno voleva più e ho fatto di tutto per tenerli al meglio, ovviamente!
La horf era già così cicciottella, infati pensavo fosse la specie così "rotondetta e bitorzoluta", ma grazie a voi ho aperto gli occhi e vedrò di rimediare ;)

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » mer dic 24, 2008 10:14 am

p.s. poi si accettano consigli su come migliorarlo (il terrario-acquario), ma acquistarne adesso un altro è troppo oneroso

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 24, 2008 2:33 pm

Non puoi migliorarlo dal punto di vista dell'aerazione, o e adatto , o non lo e'...
Per ottenerlo, dovresti tagliare delle finestre nei lati, e direi che non sia fattibile per tutti.
Senza comprare un terrario, potresti usare i plastic box che si usano per stivare negli armadi gli indumenti fuori stagione ecc.
Ci sono tutte le misure e sono facilmente adattabili alle proprie esigenze.

A proposito, riusciresti a pubblicare una foto , anche un po' "distante", che riprenda l'intero allestimento?

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » dom dic 28, 2008 10:10 pm

ECCO LE FOTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:D:p:D


Immagine:
Immagine
33,35 KB

Immagine:
Immagine
31,04 KB

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom dic 28, 2008 10:18 pm

scusa Mary forse la foto inganna, ma a me sembra che la lampada sia troppo vicina..per il resto come estetica ti faccio i miei complimenti..per l'areazione non so!!!:o);)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » dom dic 28, 2008 10:34 pm

Mary, viste le dimensioni non proprio vaste del terrario, io toglierei le varie conchiglie, fungono solo da ostacolo ulteriore al moto delle tarte.
Hai fatto bene a mettere un substrato così profondo: portando la superficie più vicina al bordo, l'areazione è quantomeno migliorata; io troverei anche il modo di alzare ulteriormente il coperchio dell'acquario.
Poi sostituirei la lampadina rossa con uno spot normale, quello che fa luce gialla (costa giusto qualche euro); quella luce rossa così innaturale, secondo me, da fastidio alle tarte.
Ad ogni modo, qualsiasi luce va tassativamente spenta durante la notte.
Comunque, complimenti, ottimo lavoro, brava! :D

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom dic 28, 2008 10:41 pm

^Mary,complimenti! Bello! Mi togli una curiosità? Come hai realizzato la ciotola dell'acqua? Complimenti ancora!!;)

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » dom dic 28, 2008 11:05 pm

Grazie a tutti per gli ottimi consigli.. cmq la "lampada rossa" non è molto vicina, sembra solo dalle foto così, loro non ci arrivano;)..
solo che.. non le vedo così entusiaste del nuovo substrato.. si sporcano gli occhietti e le vedo infastidite, non si interrano come con i sassi.. magari si devono solo abituare:I..

p.s. La ciotola per l'acqua l'ho reallizzata con la terracotta e smaltata con resine naturali atossiche;)
...8)ne vuoiuna Ismawoo?:p:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom dic 28, 2008 11:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Mary, viste le dimensioni non proprio vaste del terrario, io toglierei le varie conchiglie, fungono solo da ostacolo ulteriore al moto delle tarte.


Quoto...

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » dom dic 28, 2008 11:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Mary, viste le dimensioni non proprio vaste del terrario, io toglierei le varie conchiglie, fungono solo da ostacolo ulteriore al moto delle tarte.


Quoto...


.. e io che pensavo di fargli fare un po' di slalom:o)

ah.. ma poi ho provveduto anche all'osso di seppia che la media hermannina ha divorato come se fosse un panino.. non è che li farà male?!xx(

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom dic 28, 2008 11:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane
ah.. ma poi ho provveduto anche all'osso di seppia che la media hermannina ha divorato come se fosse un panino.. non è che li farà male?!xx(


No, vuol dire solo che ne aveva bisogno :)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti