è morta la mia horsfields...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

è morta la mia horsfields...

Messaggioda TeoTato » lun dic 22, 2008 8:33 pm

cavolo me l'hanno detto in tanti che sono delicate per il nostro clima e poteva succedere cosi dal giorno alla notte che morise ma io non ci credevo... adesso non so come fare??? dove devo andare per fare la denuncia... ci sono rimasto veramente male adoro questi animali ed ho ancora le piccoline di hermanni dove il gusico si è indurito e sembra stiano meglio....in questi momenti vorrei darle via per non avere più il pensiero che possano morire....cosa mi consigliate voi...vi è già capitato...

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » lun dic 22, 2008 9:04 pm

Guarda io ne ho una e sinceramente tutti mi dicono che è molto delicata... quest'estate è stata malissimo. Ha avuto lka polmonite e chiunque dai veterinari agli amici mi dicevano "c'è solo da sperare!!!"... "poi è piccola"
Io ci ho creduto è ho fatto di tutto x lei, non dormivo nemmeno la notte per controllarla, come se fosse un bambino, e finalmente dopo qualche gg di cure aveva ripreso a mangiare e adesso è un'assatanata famelica divoratrice di insalata!
Si, sicuramente sono delicate per il nostro clima, ma se vivono in terrario non stanno così male, purtroppo è l'UMIDITA' che le frega.. e tanto.

Per la tua piccola mi dispiace moltissimo, è una tra le cose più tristi perderne una, come sopra, io ci sono stata vicina e non vorrei tornare a quei giorni!

Per le altre tartarughine ti consiglio di non mollare! Abbi fede e Amale tanto.. poi se veramente non le vuoi più ci sono qua io pronta ad adottarle tutte:o)

Per la denuncia credo si debba andare al Corpo Forestale dello Stato della tua zona.

ah volevo chiederti, ma com'è successo.. era in letargo, non dimostrava nessun sintomo di malessere?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun dic 22, 2008 9:45 pm

Mi dispiace Teo... ma non demoralizzarti e non avere paura per le piccole hermanni, qui troverai buoni consigli su come allevarle al meglio. V
per ora, come ti ha detto Mary, devi solo fare la denuncia alla forestale di competenza. :(

Citazione:
Messaggio inserito da Mary Jane

Si, sicuramente sono delicate per il nostro clima, ma se vivono in terrario non stanno così male, purtroppo è l'UMIDITA' che le frega.. e tanto.



Le testudo sono tartarughe che stanno in giardino, non in un terraio. Non ho horsfieldii, ma so che chi le ha le tiene in giardino tutto l'anno, avendo però l'accortezza di creare un rifugio a prova di umidità. Il terraio non è fatto per le horsfieldii e tantomeno per le hermanni. :)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun dic 22, 2008 9:49 pm

Le testudo sono tartarughe che stanno in giardino, a meno che non siano "esotiche";)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun dic 22, 2008 9:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Le testudo sono tartarughe che stanno in giardino, a meno che non siano "esotiche";)


Quali intendi per testudo esotiche?
Io con testudo indico marginata, graeca, ibera e horsfieldii, però non sono aggiornata sulle nuove nomencalature come te! :D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun dic 22, 2008 10:03 pm

A prescindere da cosa si intende per esotiche e dalle nomenclature (Agrionemys? Testudo?), non basta che due specie appartengono alla stesso genere per avere abitudini simili;). Le horsfieldii secondo me non sono adatte per stare "da noi" tutto l'anno in giardino, il clima non è uguale a quello degli areali di provenienza.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun dic 22, 2008 10:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

non basta che due specie appartengono alla stesso genere per avere abitudini simili;). Le horsfieldii secondo me non sono adatte per stare "da noi" tutto l'anno in giardino, il clima non è uguale a quello degli areali di provenienza.


E chi l'ha detto? Non io, mica ho parlato di abitudini! ;)
Ho solo detto che tutti quelli che conosco che hanno horsfieldii le allevano in giardino tutto l'anno con qualche accortezza in più, poichè da quello che aveva scritto Mary sembrava che fossero tarte da terraio.
Ovvio che nella mia zona, notorialmente umida, sconsiglio di allevale, ma questo è un altro discorso, e già siamo troppo OT. :)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun dic 22, 2008 10:15 pm

Non l'hai detto esplicitamente ma indirettamente, secondo me;), si poteva capire questo, non volevo metterti in bocca frasi che non hai detto, era solo per fare più chiarezza:).

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun dic 22, 2008 10:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Le horsfieldii secondo me non sono adatte per stare "da noi" tutto l'anno in giardino, il clima non è uguale a quello degli areali di provenienza.


secondo me invece si =P ma con i dovuti accorgimenti!ma non penso invece il clima sia tra i più adatti per tentare la riproduzione.

per rispondere a TeoTato: devi solamente "sbarrare" il documento relativo alla tua tartaruga e scrivere la data del decesso. contatta comunque la forestale e chiedi come bisogna procedere in caso di decesso di una tartaruga e specifica la specie.

con le hermanni dovresti comunque avere pmeno problemi. dal tuo messaggio iniziale però non si capisce in che condizioni era la tua horsfieldii: purtroppo la maggior parte degli esemplari son di cattura o provenienti da farm, quindi se ci si prepara al letargo sarebbe d'obbligo fare un esame delle feci e magari una visita veterinaria. inoltre bisogna prestare attenzione all'umidità..
Davide mi sembra che le allevi e anche da parecchi anni, e in alcune discussioni consiglia come procedere per il letargo.

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » lun dic 22, 2008 10:19 pm

MITHRIL

Approvo e concordo x le Hemanni, ma non sò dove viva il tuo amico, magari è Siciliano, ma non certamnte veneto;)
Purtroppo le Horsf,soprattutto d'inverno, non possono assolutamente stare in giardino, soprattutto se giovani.
Io d'estate la tengo in giardino la mia, ma se c'è solo l'ombra di una nuvola la ritiro subito in casa. Questo me lo ha detto il veterinario, non lo faccio di mia iniziativa...
Le horsfieldi sono tartarughe che vivono in posti aridi e secchi tipo steppe dove il clima è sia caldissimo che freddissimo, l'unica costante sicura è un'umidità bassissima e purtroppo da noi in Italia un clima simile non è nella norma!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun dic 22, 2008 10:33 pm

Se è per questo anche una sulcata può stare tutto l'anno fuori con i dovuti accorgimenti, cioè una serra per l'inverno!:D:D
So di una persona in Sicilia che tiene le sue sulcata adulte proprio così, e gli depongono anche tranquillamente...;)
fine OT.



TeoTato, mi dispiace per la tua tarta, segui i consigli che ti hanno dato.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun dic 22, 2008 10:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG



Le horsfieldii secondo me non sono adatte per stare "da noi" tutto l'anno in giardino, il clima non è uguale a quello degli areali di provenienza.




Beh, nel mio giardino non c'è certo il clima delle isole temperate mediterranee della grecia, però le marginate ci stanno benissimo. ;)
Tra le caratteristiche delle varie specie c'è anche l'adattabilità ai vari climi, che è sicuramente maggiore per gli individui nati in cattività o comunque in zone climatiche diverse da quelle di origine.
E' un po' come per le piante, alcune specie tropicali sono molto rustiche e si adattano bene a climi molto diversi.
Ci sono delle specie di palme tropicali che resistono senza problemi sino a temperature di -20°C.
Le horsfieldi nate in cattività e allevate adeguatamente hanno una buona adattabilità ai nostri climi. Quelle di cattura sono condannate a morte certa in breve tempo.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun dic 22, 2008 10:45 pm

Ti sei spiegato perfettamente, al contrario di me con la frase "il clima non è uguale a quello degli areali di provenienza";).

Avatar utente
Mary Jane
Messaggi: 271
Iscritto il: sab dic 20, 2008 4:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mary Jane » lun dic 22, 2008 10:47 pm

si.. secondo me dipende tutto da un giusto e graduale ambientamento... magari.. con l'età.. le esigenze cambiano..:D:o)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar dic 23, 2008 8:08 am

A tal proposito ho letto sul sito del carpax di 5 horsfieldi che sono vissute con una vecchia signora per decenni, e per decenni sono vissute come testudo europee.
Se tutte le speci extraeuropee non si adattassero bene al nostro clima non avremmo il problema delle trachemys che ci hanno colonizzato.
Anzi secondo me questo delle horsfieldi diventerà proprio lo stesso problema delle trachemys visto che già si stanno adattando ai nostri climi, e che c'è stato il boom di vendite di questa specie. Ma il pericolo maggiore, inoltre, è che potrebbero ibridarsi facilmente con le hermanni, quindi un abbandono o una fuga potrebbe essere di gran danno.

Scusate l'OT che non c'entra con la discussione.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti