kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom dic 21, 2008 2:14 pm

Purtroppo penso che non tutti si facciano simili scrupoli...
L'importante è acquistarli nati in cattività, così almeno si escludono problematiche relative a kleinmanni di cattura.
Per il resto sarebbe utile cercare di riprodurle il più possibile in cattività...e abbassare i prezzi per non alimentare il commercio illegale

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 21, 2008 2:45 pm

Il commercio illegale è un grosso problema...purtroppo di solito non sono allevatori o appassionati che si rivolgono al mercato nero...almeno spero che una persona di buon senso, dopo essersi accuratamente informata sulla difficoltà anzi, diciamo pure impossibilità di allevare esemplari di cattura, ci pensi due volte prima di acquistarne uno...il problema è che trafficanti senza scrupoli riempiono valige di queste tartarughe per andarle poi a rivendere per due soldi per le strade di alcune città ad assoluti sprovveduti che le trattano come se fossero tartarughe nostrane.
Così come succede per le Tunisine o altre tartarughe nordafricane.

Il problema torna sempre alla base, cioè finchè le nostre tartarughe non si potranno vendere con facilità, arriveranno tartarughe da ogni parte del mondo, la maggior parte delle quali, come ben sappiamo, farà una triste fine.

Per tornare alle Kleinmanni di cattività, sono ancora talmente rare e la richiesta sarà talmente alta, che un allevatore credo si possa permettere il lusso di scegliere a chi dare le proprie piccole...

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom dic 21, 2008 2:55 pm

C'è anche un risvolto pratico in questo discorso: spendere dei soldi per una o più kleinmanni di cattura è la stessa cosa che prendere quei soldi destinati agli animali e bruciarli!

Molti pensano che siccome entro l'anno non ti muoiono kleinmanni allora è tutto risolto.E' solo questione di tempo (salvo rarissimi casi di esemplari che sopravvivono)...In questo periodo di crisi soprattutto fare 'spese' inutili'...:D^:D

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom dic 21, 2008 4:29 pm

ok,non acquistero kleinmanni, comunque che sò non ci sono più kleinmanni sul mercato nero da quando hanno arrestato l'importatore che le commerciava.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 21, 2008 4:53 pm

Aveva l'esclusiva?
Speriamo di si ;)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » dom dic 21, 2008 7:05 pm

Citazione:
ma ho dei amici che hanno tarte esotiche.


Citazione:
ho uno zio che ha tarte esotiche quindi verrei assistito da lui.


Vedo che hai un sacco di conoscenze in materia di esotiche,non ti mancheranno certo (spero)ottimi consigli.

Mi fà piacere apprendere della tua esperienza acquisita, io allevo hermanni da 1/4 di secolo e ritengo di dover ancora imparare.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom dic 21, 2008 7:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Aveva l'esclusiva?
Speriamo di si ;)



già!

beh, già che ci siamo e la discussione si fa interessante (sopratutto con l'eseperienza di fernandogreco) posto un paio di foto prese da turtleforum.

Immagine

Immagine

Immagine

e queste sono foto del terrario:

il substrato è questo qui (così ci si toglie tutti i dubbi):
Immagine
Immagine

The substrate is a mix of organic topsoil, PlaySand, and oyster shell. The oyster shell is mixed in with the upper couple of inches of substrate and spread on top. BillS (breeder) and other breeders use oyster shell for Egyptians so I thought I'd try it, but I still wanted to use the soil/sand mix, too. Eventually I'm going to redo my adult Egyptian habitat the same way.

ed utilizza una MegaRay MVB.

io le ho viste dal vivo una volta ;) e non avrei mai detto di vederle così vispe e attive. veramente belle. certo, nemmeno io penso siano animali per tutti, e bisogna avere una certa esperienza..

ah, bella sfida dev'esser anche farle crescere liscie liscie come quelle che siamo abituati a vedere. chissà..
JMO

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom dic 21, 2008 7:34 pm

Ma sono terrari aperti superiormente!
Come si fanno a regolare umidità e temperature in questo modo?

E il materiale del terrario non mi sembra legno.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom dic 21, 2008 7:45 pm

La MegaRay da quanto è?
Usa una sola lampada quindi?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 21, 2008 8:02 pm

Le pareti sono in plastica.
I terrari aperti sono ideali quando, come in questo caso, si devono evitare ristagni di umidita'.
Sono tipo quelli che consiglio sempre per le pardalis ;)
La temperatura e' abbastanza semplice regolarla, a patto di partire da un ambiente gia attestato sui valori minimi richiesti dalla specie.
A quel punto con una o 2 lampade si ottiene qualsiasi temperatura si voglia.
La Megaray e' probabilmente l'unica lampada "tecnica", ma credo ne utilizzi almeno un altra per aumentare la luminosita' e/o la temperatura.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom dic 21, 2008 8:14 pm

Fantastico!!!
Un terrario in plastica (ottimo anche per la pulizia), aperto con una sola lampada per raggi uva uvb e in aggiunta una ulteriore lampada.
Sbaglio o in questo caso una lampada a vapori di mercurio sarebbe ottimale? (MegaRay non è anche vapori di mercurio?).

Però un fattore è problematico effettivamente da risolvere: l'incremento dell'umidità assieme all'abbassamento della temperatura nelle ore notturne

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 21, 2008 8:31 pm

(Si le Megaray sono vapori di mercurio)

Citazione:
Messaggio inserito da Mika



Però un fattore è problematico effettivamente da risolvere: l'incremento dell'umidità assieme all'abbassamento della temperatura nelle ore notturne


Invece no, sono elementi normalissimi nella vita di tutte le tartarughe terrestri, sopratutto quelle provenienti da climi desertici.
Per quello dicevo basta avere un ambiente attestto sui valori minimi, perche una volta spente le lampade riscaldanti, la temperatura va assestarsi da sola su quella richiesta per la notte.
Stesso discorso per l'umidita'.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » dom dic 21, 2008 8:43 pm

Si la temperatura scende automaticamente con lo spegnimento delle lampade, ma per l'umidità?
Questo chiedo (ho letto che si possono utilizzare dei vasi in terracotta con spugne umide sopra, è valido? si usa ogni notte?)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom dic 21, 2008 8:52 pm

Per le kleinmanni direi che non servono questi espedienti.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti