RHINOCLEMMYS PULCHERRIMA MANNI, LA PIU' BELLA!

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » mer dic 17, 2008 6:26 pm

Citazione:
per cui necessità di temperature costanti di 26-27°C per tutto l'anno


La mia svernava tranquillamente, assieme alle trachemys, sotto un mucchio di foglie che preparo ogni autunno in un angolo del giardino.......!

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer dic 17, 2008 6:42 pm

allora se non moriva per colpa del rapace l'avrebbe fatto senz'altro per colpa di qualche malattia respiratoria :(,come fa a svernare tranquillamente ai nostri climi un animale che vive a temperature caldo-umide costanti???,mi chiedo FrancescoT ma ti eri informato delle sue esigenze prima di acquistarla???,mahhhhh V:(

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer dic 17, 2008 9:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

allora se non moriva per colpa del rapace l'avrebbe fatto senz'altro per colpa di qualche malattia respiratoria :(,come fa a svernare tranquillamente ai nostri climi un animale che vive a temperature caldo-umide costanti???,mi chiedo FrancescoT ma ti eri informato delle sue esigenze prima di acquistarla???,mahhhhh V:(



Chiaramente nessuno consiglierebbe di tenere all'aperto tutto l'anno una Rhinoclemmys, ma comunque non sarebbe la prima volta che tartarughe esotiche, in alcune zone di Italia, si adattano al clima italiano.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer dic 17, 2008 10:01 pm

Chiaramente nessuno consiglierebbe di tenere all'aperto tutto l'anno una Rhinoclemmys, ma comunque non sarebbe la prima volta che tartarughe esotiche, in alcune zone di Italia, si adattano al clima italiano.

[/quote]

Adattamenti molto rari e sopratutto forzati che molto spesso finiscono con la morte dell'animale a lungo andare,assolutamente sconsigliati V

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer dic 17, 2008 10:32 pm

Beh, tante tartarughe che non fanno brumazione le lasciamo brumare, e tante che dovrebbero solo brumare le lasciamo andar ein letargo.
Da nessuna parte è scritto che le Cuora amboinensis possono brumare, però molti allevatori, me compreso, le lasciamo in brumazione. Alcune tartarughe provenienti dalla Florida e dal nord del Messico le lasciamo andare in letargo.
Ripeto: questo non vuol dire che sia giusto rischiare. E' solo per dire che alcuni adattamenti possono aver luogo. Chiaramente sono più unici che rari, ma sicuramente non sono impossibili.
;)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer dic 17, 2008 10:55 pm

Bellissima Francesco!

Mi dispiace molto per la brutta fine che ha fatto!:(

Avatar utente
giacomo
Messaggi: 593
Iscritto il: gio nov 17, 2005 1:03 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giacomo » gio dic 18, 2008 2:35 pm

peccato,io le mie le tengo all'aperto d'estate,ma hanno rete antitopo sopra sotto e tutt'intorno
sono le più belle

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio dic 18, 2008 5:32 pm

Era davvero bellissima! :) Tremendo il finale...:(:(
In pratica aveva 17 anni....certo che era forte per aver sopportato i primi 10 anni in una fioriera :0 e anche per te che te ne sei curato per ben altri 7 dev'essere stata dura !V

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » gio dic 18, 2008 10:16 pm

Citazione:
In pratica aveva 17 anni....

infatti è proprio questo il problema. Ma come fà un animale come questo a sopravvivere per 17 anni in condizioni più che limite(il limite è 18-20°) si può dire inaccettabbili ( 1-4°). Per me sarebbe dovuta morire al primo inverno, se ciò non è avvenuto dovrebbe essere quasi un avvenimento scientifico.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio dic 18, 2008 10:43 pm

sicuramente è una cosa rara che però può capitare. Sicuramente non è impossibile.
Io non ci proverei, anzi, spero che non passi a nessuno l'idea di provarci....lo spero per l'animale, non per altro;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 63 ospiti