ecco le mie pupille....

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » mer dic 17, 2008 1:42 pm

Bella la foto a "piramide"!:)
L'acquario ospita solo questi tre esemplari o anche altre tarta? E le dimensioni della vasca? La Malaclemys avrebbe bisogno di acqua salmastra, quindi andrebbe allevata separatamente alle Graptemys. Inoltre attenta in un futuro a tenerle insieme che potrebbero ibridarsi, concordo con Luca sul non "minestrone";).
La Graptemys p.pseudogeographica, nonostante ancora le ridotte dimensioni, mi sembra con sicurezza maschio:).

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » mer dic 17, 2008 1:58 pm

ok Luca,:I:I
hai ragione "sul minestrone" pero' ti assicuro che la malaclemys è buonissima e le piccole non la considerano per niente......!!!
le ho osservate attentamente per alcuni giorni, se avessi notato qualche minimo problema, non le avrei lasciate insieme..!!!;)

ps: la malaclemys è sempre stata in acqua dolce da quanto è nata....!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 17, 2008 2:02 pm

guarda, e' un pericolo costante il solo fatto che se la Malaclemmys al momento di mangiare volesse prendere il pezzetto di cibo davanti o in bocca alle piccole...xx(
Il fatto che sia stata tenuta stabilmente in acqua dolce da quando e' nata, non la considero come un attenuante, ma come un errore di allevamento...

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » mer dic 17, 2008 3:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

guarda, e' un pericolo costante il solo fatto che se la Malaclemmys al momento di mangiare volesse prendere il pezzetto di cibo davanti o in bocca alle piccole...xx(
Il fatto che sia stata tenuta stabilmente in acqua dolce da quando e' nata, non la considero come un attenuante, ma come un errore di allevamento...



ti sembrera' strano quello che ti dico, ma le piccole si fanno rispettare, addirittura sono loro che seguono la Malaclemys.....:(

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio dic 18, 2008 1:43 pm

Non mi sembra strano piu nulla dopo tutti questi anni, ma rimane il fatto che e' una convivenza sbagliata e un modo di allevarle sbagliato.
Tra l'altro non hai mai avuto la fortuna dalla tua parte con le tartarughe, se ti metti anche ad andare a cercartele le sfighe sei a posto...

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » gio dic 18, 2008 2:09 pm

a malincuore ma devo darti ragione..!!!:I;)

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » lun feb 09, 2009 10:08 am

Rieccole 8D8D a distanza di due mesi.....sono cresciute tanto,
a dire il vero la pseudogeographica è crescita molto di piu' della kohnii, eppure mangiano le stesse cose..!!!

Immagine:
Immagine
58,58 KB

Immagine:
Immagine
54,39 KB

Immagine:
Immagine
53,83 KB

Immagine:
Immagine
24,44 KB

Immagine:
Immagine
27,24 KB

Immagine:
Immagine
24,12 KB

Immagine:
Immagine
21,36 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun feb 09, 2009 11:05 am

Sembra che crescono bene:)
Le pseudogeographica a volte hanno una crescita maggiore o più veloce rispetto alle kohnii quindi è normale che nonostante sono allevate allo stesso modo hanno dimensioni differenti, inoltre ogni tarta ha una crescita a se rispetto alle altre;).

Dipende dalla foto, oppure la pseudogeographica ha un rossore nella parte posteriore del piastrone?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun feb 09, 2009 12:03 pm

Ciao Aurora, potresti fare la foto con la monetina, così possiamo renderci conto
della crescita. Molto belle le tue piccoline ^

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » mar feb 10, 2009 9:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da Gisella


Ciao Aurora, potresti fare la foto con la monetina, così possiamo renderci conto
della crescita. Molto belle le tue piccoline ^



eccole.....

Immagine:
Immagine
43,05 KB

Immagine:
Immagine
44,99 KB

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » mar feb 10, 2009 9:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Dipende dalla foto, oppure la pseudogeographica ha un rossore nella parte posteriore del piastrone?


Immagine:
Immagine
36,91 KB

Adesso che l'ho notato è leggermente rosato ai lati inferiori....!!!

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mar feb 10, 2009 1:13 pm

Aurora, sono cresciute veramente tanto ;)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer feb 11, 2009 8:12 pm

il rossore capitava anche a me, quando la mia aveva la stessa età, dovrebbero essere i capillari sintomo di crescita (forse un tantino eccessiva ma nella media) le khonii restano molto piccole come tartarughe quindi non ti aspettare che cresca come la pseudogeografica.

Andromeda
Messaggi: 16
Iscritto il: mar gen 29, 2008 5:43 pm

Messaggioda Andromeda » mar feb 17, 2009 10:29 am

il rossore è perchè stanno rescendo :)............. e anche bene vedo


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti