Letargo in frigorifero, sì o no?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar dic 16, 2008 11:51 pm

Certamente se hai un frigo decente non si dovrebbero avere problemi, come l'ho descritto io hai la certezza di un termostato di precisione con un differenziale minimo e la certezza di uniformità dovuta alla funzione dei ventolini, un pò la differenza trà un'incubatrice semiprofessionale ed una scatola a bagnomaria in un acquario con un riscaldatore.
Ad esempio nel mio ariston super, di untima generazione classe A, non metterei mai una tartina a dormire, ha un differenziale che và a spanne.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti