Letargo in frigorifero, sì o no?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 15, 2008 4:07 pm

Si, le ho pensate anche io quelle cose, ma credimi...non consola...

Le nostre esperienze credo siano molto preziose e sia io che te facciamo bene a portarle a conoscenza di tutti, poi ognuno deciderà in base a quello che ha letto, in base alla mia o alla tua esperienza ed in base all'esperienza di altri.
Non serve forse a quello confrontarsi con gli altri?

Altrimenti ci sono tanti begli articoletti che parlano del letargo in frigo, se uno vuole informarsi su come farlo, materiale in giro ne trova quanto ne vuole....;)

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » lun dic 15, 2008 7:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Le nostre esperienze credo siano molto preziose e sia io che te facciamo bene a portarle a conoscenza di tutti, poi ognuno deciderà in base a quello che ha letto, in base alla mia o alla tua esperienza ed in base all'esperienza di altri.
Non serve forse a quello confrontarsi con gli altri?




Hai ragione Carmen, è per questo che stò chiedendo un parere a voi tutti! Tutte le oppinioni sono ben accette!!;)

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » lun dic 15, 2008 9:25 pm

[/quote]

Hai ragione Carmen, è per questo che stò chiedendo un parere a voi tutti! Tutte le oppinioni sono ben accette!!;)
[/quote]
la scorsa primavera in televisione hanno fatto vedere un programma in cui intervistavano una signora ,non ricordo se era in Inghilterra o in Irlanda,appassionatissima di tarte,questa apriva il frigo e dentro non c'era un buco libero,tutti i ripiani colmi,semplicemente messe sulle griglie!inutile dire i cassetti!
quindi torniamo al discorso iniziale:termometri,bacinelle aeratori....piu' ci stai attento piu' ti capita qualcosa che ti scotta e vivi coi sensi di colpa!io personalmente non credo riuscirei a mettercele ,pero' bisogna valutare tutto di questi tempi e non si po' mai dire mai!!!certo un frigo non basterebbe,forse e' per questo che non lo faccio:D:D!!

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun dic 15, 2008 9:59 pm

Ritengo di dovere esprimere una opinione in proposito ,in quanto,vista la situazione climatica della zona in cui vivi,sto pensando seriamente di far fare alle piccole sotto i tre anni il letargo coatto in frigo.
Ma non in un frigo domestico magari acquistato su La Pulce per il seguenti motivi:
1)il frigo domestico non è costruito per avere al suo interno una temperatura costante a meno di non acquistare gli ultramoderni ventilati e pertanto al suo interno la temperatura può variare di diversi °C
2)tenendolo sempre chiuso si ha una stratificazione in basso della temperatura minima ,anche intorno allo zero, in quanto la sonda del termostato è generalmente posta il posizione medio alta nella cella.

Va da sè che se uno intende fare una cosa del genere deve modificare il frigo nella sua parte termostatica , inserire una ventola di circolazione dell'aria, un sistema di umidificazione e un sistema di allarme quando la temperatura esce dai valori prefissati.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun dic 15, 2008 11:57 pm

E allora io aspetto te, Mc. Prepara la catena di montaggio:D

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mar dic 16, 2008 12:14 am

McGyver aspettavo proprio te!
Se devo dirti la verità, un pò mi spaventi... nn ti ho ancora capito!;)
Ok, io quoto anche Sandra:D... mi pare di capire che i pareri sono veramente discordanti e molto vari... dei sì, dei no e dei nn mi pronuncio... Al momento sono ancora in alto mare![:214][:208]
La tenzone è ancora aperta... chi vincerà??

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

E allora io aspetto te, Mc. Prepara la catena di montaggio:D


Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » mar dic 16, 2008 12:15 am

Si potrebbe usare uno di quelle cantinette per il vino.

Il problema più grosso per le acquatiche è portarle piano piano alla temperatura giusta visto che si tengono in acquario e in casa la temperatura difficilmente va sotto i 18°,

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar dic 16, 2008 1:39 am

McGyver è un esperto allevatore e un gran tecnico.Ho anch'io la curiosità di provare il frigo e lo farò, il prossimo inverno,con qualche cucciolo, ma solo se il Tartafrigo me lo costruirà lui;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar dic 16, 2008 7:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Si potrebbe usare uno di quelle cantinette per il vino.

Il problema più grosso per le acquatiche è portarle piano piano alla temperatura giusta visto che si tengono in acquario e in casa la temperatura difficilmente va sotto i 18°,



In effetti il motivo del dovere intervenire sulla parte termostatica del frigo domenstico è proprio codesto.
Va tolto il termostato di corredo e sostituito con altro che abbia un range di temperatura almeno da 15/20°C a 0°C con differenziale adeguato.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar dic 16, 2008 12:09 pm

Citazione:
In effetti il motivo del dovere intervenire sulla parte termostatica del frigo domenstico è proprio codesto.
Va tolto il termostato di corredo e sostituito con altro che abbia un range di temperatura almeno da 15/20°C a 0°C con differenziale adeguato

In pratica lo stesso lavoro che si fà (o almeno che ho fatto io)per costruire l'incubatrice, con la differenza di lasciare l'impianto refrigerante;
in sintesi: ventolino da pc (io ne ho messi due, per provocare un movimento circolare)collegato in parallelo con il motore,termostato con sonda di range adeguato e differenziale max 1g, meglio due in serie(la sicurezza non è mai troppa)ed eventualmente la sicurezza sonora o luminosa (un semplice relè collegato ad un termometro o al termostato stesso)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar dic 16, 2008 12:15 pm

In pratica una cosa così

Immagine:
Immagine
72,18 KB


Immagine:
Immagine
48,82 KB
conservando però motore e compressore.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar dic 16, 2008 8:54 pm

Ma allora Flavio, tu ci sei già arrivato? Già fatto l'esperienza? Allora, racconta, racconta, racconta.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar dic 16, 2008 9:36 pm

Citazione:
Ma allora Flavio, tu ci sei già arrivato? Già fatto l'esperienza? Allora, racconta, racconta, racconta.


No Sandra, mai refrigerato tartarughe, anche perchè qui da mè una cosa che non manca è il freddo.
Però ho a suo tempo ho costruito un'incubatrice usando un vecchio frigo, ed il procedimento per termoregolare è pressochè uguale, con la variante che per l'incubatrice ho tolto motore e compressore(elementi refrigeranti)e li ho sostituiti con un termoriscaldatore da acquario da 50W + una resistenza a secco sempre 50w + due ventole da pc per uniformare temperatura ed umidità.
Volendo predisporre un frigo basta lasciare la parte adibita alla refrigerazione (in pratica non toccare niente)eliminando solo il termostato di serie e sostituirlo con un (io per sicurezza due)termostato più preciso e con scala adeguata (io ho usato 2 termotimer)per l'umidità, sembra incredibile ma dosando l'acqua nelle vaschetta in basso,(quella per la frutta) si raggiunge una precisione inaspettata.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar dic 16, 2008 9:50 pm

Personalmente negli inverni nei quali ricorsi al frigo ne usai uno normalissimo, senza alcuna modifica.
L'ultima volta ho messo una unica marginata di 4 anni in una vaschetta di polistirolo con coperchio forato (quelle per il gelato) contenente torba umida, nel contenitore della verdura.
Sta tuttora benissimo (mi sembra sia stato 2 o 3 anni fa).
Che sia stato un caso?
Ribadisco che questa è solo la mia esperienza, non consiglio né sconsiglio di mettere le tartarughe in frigo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar dic 16, 2008 10:42 pm

E' la stessa cosa che ho fatto io, contenitore del gelato in polistirolo forato, cassetto delle verdure...sonda che rilevava la temperatura, sempre costante...umidità elevata, aerazione...
boh? se sapessi almeno se, e dove ho sbagliato....:(


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti