Letargo in frigorifero, sì o no?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Letargo in frigorifero, sì o no?

Messaggioda Ismawoo » dom dic 14, 2008 10:36 pm

Ciao a tutti, da novellina chiedo consiglio a chi ne sà più di me per arrivare preparata al momento cruciale!
Cosa ne pensate del letargo in frigorifero? Non è molto bella l'idea di metterle in frigor come un cespo di broccoli, ma la temperatura costante e il fatto che si possano mantenere controllate mi dà una certa sicurezza...
Al momento quì è un pantano totale,piove piove piove!!
La temperatura questa sera è di 12 gradi! (tipica temperatura da 14 dicembre in Lombardia!:o):o):o))
Domani magari è a meno 10 oppure a 19 come l'altro giorno...
Per il momento sono a 1 a 0 per il frigo!
Aspetto tanti tanti pareri!!!
Tartabaci a tutti!!
Carmen

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom dic 14, 2008 11:13 pm

Immagino la tua preoccupazione:(, ma la tarta che fa? E' sveglia o alterna giorni di veglia a giorni di sonno?
I frigoriferi per il letargo sono delle apparecchiature particolari (si trovano in vendita in siti specializzati) e credo costino abbastanza, non so se si possa fare a un letargo in un normale frigo di casa perchè non so se vengano mantenuti parametri appropriati di umidità (magari è troppa o troppo poca... non saprei). Mi ricordo che se ne parlò in una discussione l'inverno scorso, ma non mi ricordo esattamente cosa venne detto in merito. Se ho tempo la cerco e riporto il link.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom dic 14, 2008 11:19 pm

lascia fare alla natura. i frigo li usano quelli che le studiano, nei laboratori. fai in modo che si ricoveri in un luogo non soggetto ad allagamenti e (quando sei sicura che nn fa più avanti e indietro) mettici un bel pò di foglie secche

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom dic 14, 2008 11:28 pm


Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 11:37 pm

Non sò se c'è anche la mia discussione, ma io un anno provai il frigo per un paio di tartine che non ne volevano sapere di dormire...

Non è andata bene e ancora mi stò mangiando le mani....se muoiono in frigo ci si sente molto male, molto peggio che se muoiono da sole fuori!!!
Il mio consiglio è quello di lasciar perdere il frigo e sperare !!!
meglio il terrario del frigo...sicuro al 100 % !!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom dic 14, 2008 11:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Non sò se c'è anche la mia discussione, ma io un anno provai il frigo per un paio di tartine che non ne volevano sapere di dormire...

Non è andata bene e ancora mi stò mangiando le mani....se muoiono in frigo ci si sente molto male, molto peggio che se muoiono da sole fuori!!!
Il mio consiglio è quello di lasciar perdere il frigo e sperare !!!
meglio il terrario del frigo...sicuro al 100 % !!!



Si Carmen, c'è e l'ho riletta, non me la ricordavoV

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 15, 2008 12:04 am

Guarda Valentina, almeno mi è servito per togliermi dalla testa l'idea del frigo!!!
Ogni anno saltava fuori questa storia ed io vedevo le mie piccole sempre sveglie e sapevo che a lungo andare non ce l'avrebbero fatta...e pensavo al frigo...un'idea fissa, mi sentivo quasi obbligata a fare qualcosa!!!

Ora non ci penso nemmeno minimamente a metterle in frigo e lo sconsiglio a tutti...c'è anche chi ha avuto ottimi risultati, vero, anche se non sono mai riuscita a capire chi usa il frigo quando fuori ha 5 gradi..mah....

La cosa peggiore è che se qualcosa và male, non è colpa della natura...è tutta colpa tua!!!!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun dic 15, 2008 12:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

anche se non sono mai riuscita a capire chi usa il frigo quando fuori ha 5 gradi..mah....


Ti assicuro che la mia veterinaria, la Avanzi, lo consiglia sempre come cosa più sicura, sia contro i ratti, sia perchè si può controllare la tarta, sia perchè la temperatura si mantiene costante. E lo consiglia nonostante io abiti in una zona che dovrebbe essere ottimale per il letargo all'aperto.
Con questo non voglio dire che è la cosa migliore, ma solo spiegare, magari, quella tua frase :).
Io non ho seguito il suo consiglio perchè voglio lasciar fare alla natura: anche le piccoline sono in giardino, mai pensato di usare nemmeno un terraio per letargo come l'anno scorso, soprattutto per l'umidità e la stessa temperatura più rigida fuori che in cantina, che secondo me male non fa.
Non vorrei, però, pentirmene in primavera per quella che in letargo non è..... V

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun dic 15, 2008 12:55 am

Io posso solo dire che quando ho fatto fare il letargo in frigo ad alcune tartarughe è andata molto bene, forse è stato un caso. Non lo consiglio né lo sconsiglio, lo dico per quello che è stato.
L'unica cosa che non riesco però a capire è il sentir dire questo "lascia fare alla natura", o "il frigo non è naturale", o "la natura non prevede il frigo" etc. da gente che usa abitualmente ed esclusivamente l'incubatrice, come se quella invece non fosse un artificio sostitutivo della naturale deposizione in terra.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » lun dic 15, 2008 1:35 am

Ho letto che và bene anche il comune frigo di casa, ma che và attrezzato con un'ossigenatore ... Aspetta...
Il letargo in frigorifero è usato solo da allevatori con numerosi soggetti e che sfruttano vecchi frigoriferi all’interno dei quali sistemano le casse con gli animali.. Al loro interno si userà lo stesso materiale prima descritto. Sul fondo del frigo si terrà una bacinella con due centimetri di spessore di acqua per far si che venga mantenuta la giusta umidità. E’ anche possibile mettere sopra a l frigo un aeratore da acquario che immetta tramite un tubicino ossigeno . Dovrà essere posta molta attenzione per far sì che il tubicino non rimanga schiacciato dalla guarnizione. Le temperature dovranno essere abbassate gradualmente fino ad arrivare alla temperatura designata.
Questo l'ho preso dalla scheda del TCI :D

Oooops! scusate, nn avevo visto che avevate risposto cosi in tanti...
ma allora quello che dice il dott. Marco Salvadori?:I

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Immagino la tua preoccupazione:(, ma la tarta che fa? E' sveglia o alterna giorni di veglia a giorni di sonno?
I frigoriferi per il letargo sono delle apparecchiature particolari (si trovano in vendita in siti specializzati) e credo costino abbastanza, non so se si possa fare a un letargo in un normale frigo di casa perchè non so se vengano mantenuti parametri appropriati di umidità (magari è troppa o troppo poca... non saprei). Mi ricordo che se ne parlò in una discussione l'inverno scorso, ma non mi ricordo esattamente cosa venne detto in merito. Se ho tempo la cerco e riporto il link.




Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Messaggioda nico62 » lun dic 15, 2008 8:32 am

Io, se mi posso permettere, ti consiglio di ascoltare i consigli di Jack.
Lascia fare alla natura, niente frigo e strategie varie, con le temperature oramai ci siamo.
Il letargo è anche questo, possiamo solo aiutarle, nel senso di: evitare che vengano raggiunte dai raggi del sole, coprirle bene con foglie secche ed essere fiduciosi.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun dic 15, 2008 8:52 am

Lo scorso anno con una margi che non voleva dormire( aveva un anno) provai il frigo, fu proprio quello di casa, nel cassetto in basso dedicato alle vedrure:)
Puoi vedere i miei post con le modalità usate in una delle discussioni linkate da valentina.
A mio parere andava benissimo, la piccola si addormentò e stava d'incanto..dopo un po' ( una ventina di giorni/ un mese) fui ***costretta a rimetterla fuori(ma ormai sia erano raggiunti i 3/4 gradi di notte e i 9 di giorno, per cui andava bene)
La tartina è viva e vegeta, potessi rifarlo lo rifarei, per tutte le piccole e medie.

***da mio marito, terrorizzato dal quel barattolino, che non si vedeva, ma si intuiva, visto che la sonda del termometro entrava nel cassetto verdure e il termometro segnava 4/4,5, ogni volta che apriva il frigo diceva " poverina...:()"
Non si poteva più sentire, mi prese per stanchezza :D
appena posso mi compro un frigo dedicato a loro da mettere in cantina, perchè se è vero che è bene che tutto sia fatto dalla natura, è anche vero che la natura, ultimamente, "fa un po' i comodi suoi", non rispettando le temperature che sono consone ad otobre/novembre/dicembre

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » lun dic 15, 2008 12:17 pm

Io ho un frigorifero che uso praticamente solo in estate, stà in lavanderia, e viene usato per i barbeque estivi, quindi in inverno ce l'ho lì a far nulla...B)
Non voglio "snaturare" il letargo, ma quando ci andranno avranno più o meno un anno e mezzo (se tutto procede liscio) e il mio giardino(anche detto il francobollo!) è tutto esposto a acqua e sole 8D(se mai lo rivedremo:o)... oggi acqua e vento che sembra il diluvio universale!xx()
Inoltre nn ho la certezza che nn ci siano ratti, almeno, ho visto le arvicole passeggiare in box, ma nn credo ci siano più.Ho tantissimi rospi, e il terreno adesso è coperto quasi interamente da circa 5 cm d'acqua:l'argilla è micidiale con l'acqua!:0:0
Inoltre sono superapprensiva (nn solo con le tarte, anche con gli altri animali) per brutte esperienze che ho avuto, e così finirei per rompergli le cosidette tutte le mattine!:(:(
Stò solo valutando le vostre esperienze per poi farle mie e scegliere cosa fare!:D:D^^

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Lo scorso anno con una margi che non voleva dormire( aveva un anno) provai il frigo, fu proprio quello di casa, nel cassetto in basso dedicato alle vedrure:)
Puoi vedere i miei post con le modalità usate in una delle discussioni linkate da valentina.
A mio parere andava benissimo, la piccola si addormentò e stava d'incanto..dopo un po' ( una ventina di giorni/ un mese) fui ***costretta a rimetterla fuori(ma ormai sia erano raggiunti i 3/4 gradi di notte e i 9 di giorno, per cui andava bene)
La tartina è viva e vegeta, potessi rifarlo lo rifarei, per tutte le piccole e medie.

***da mio marito, terrorizzato dal quel barattolino, che non si vedeva, ma si intuiva, visto che la sonda del termometro entrava nel cassetto verdure e il termometro segnava 4/4,5, ogni volta che apriva il frigo diceva " poverina...:()"
Non si poteva più sentire, mi prese per stanchezza :D
appena posso mi compro un frigo dedicato a loro da mettere in cantina, perchè se è vero che è bene che tutto sia fatto dalla natura, è anche vero che la natura, ultimamente, "fa un po' i comodi suoi", non rispettando le temperature che sono consone ad otobre/novembre/dicembre


Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 15, 2008 1:45 pm

Io allora non mi sono spiegata:
Se lascio fare alla natura e qualche tarta muore, ho la coscienza a posto ok? Non ho minimamente interferito e non posso addebitarmi alcuna colpa.
Siccome è successo che ho congelato alcune piccoline in frigo, a 4 gradi, con l'acqua e tutto quello che occorreva, e sono morte perchè IO le ho ficcate in quel maledetto contenitore...se permettete mi sento un'assassina!!!
E siccome sentirmi un'assassina non mi piace per niente...preferisco far fare alla natura, almeno, se ci deve essere un'assassina, sarà lei, non io!!!

Se poi uno il letargo lo fà fare in frigo e và tutto bene, che continui pure...che problema è?

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun dic 15, 2008 2:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen



Siccome è successo che ho congelato alcune piccoline in frigo, a 4 gradi, con l'acqua e tutto quello che occorreva, e sono morte perchè IO le ho ficcate in quel maledetto contenitore...se permettete mi sento un'assassina!!!
E siccome sentirmi un'assassina non mi piace per niente...preferisco far fare alla natura, almeno, se ci deve essere un'assassina, sarà lei, non io!!!





Carmen, le singole esperienze come la mia o la tua lasciano il tempo che trovano, però nel tuo caso guardando il bicchiere non come mezzo vuoto ma mezzo pieno si potrebbe anche pensare che se sono morte nonostante una temperatura e una umidità costante e favorevole molto probabilmente e a maggior ragione sarebbero morte se lasciate in terra. ;)
Può anche darsi che le due tartarughine che hai messo in frigo non riuscissero ad andare il letargo perché qualcosa non andava, perché non erano a posto, e forse è per questo che sono morte, non per il frigo in se.

Personalmente non do nessun consiglio, né di non usare né di usare il frigorifero, dico solo che a me per più di una stagione è andata bene, mentre altri, come te, hanno avuto esperienze negative, poi ognuno fa come meglio crede.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

cron