letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom dic 07, 2008 10:59 pm

Sì, Adri. Anch'io sto meditando di fare come Mc con le piccole che sono in letargo e l'inverso per quelle che ho in terrario, cioè metterle a fare il letargo controllato ai primi di gennaio, o almeno provarci. Per la tua, ti dico cosa farei io, ma valuta. La terrei in terrario per farle recuperare peso per almeno una quindicina di giorni, poi la farei svuotare con digiuno e bagni tiepidi per pochi giorni e poi cercherei di mandarla in letargo controllato per massimo due mesi.Badate, tutte queste soluzioni me le sto inventando giorno per giorno perché non ho mai vissuto una situazione come questa in tanti anni.E parlo per la mia regione, la Toscana e in particolare per le zone interne.Suppongo che chi abita vicino al mare viva una reltà ancora diversa.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 08, 2008 1:27 pm

Io sinceramente non mi sarei preoccupata tanto....sarà che tu, Adri, non sei abituata a vederle fuori in questo periodo, e ti preoccupi se si dimostrano affamate.
Io credo che anche le mie lo siano, ma continuano ad uscire quasi tutti i giorni, a riscaldarsi e a tornare a dormire per un paio di giorni senza toccare cibo.
E' sempre stato così, non vanno in letargo, non mangiano se non qualche sporadico assaggio, eppure hanno risorse abbastanza per fare così tutto l'inverno.
Parlo delle adulte ovviamente.
E da me non c'è caldo, specialmente di notte, pochi gradi, e 15-17 di giorno...

peggio di così.....

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » lun dic 08, 2008 3:52 pm

vivo lo stesso vostro problema e in tanti anni non mi era mai capitato!per fortuna delle adulte solo due ancora non dormono,le thb tutte in un sonno profondo come sempre,chissa' perche' sono le sole che non si muovono mai fino a primavera!!le piu' giovani invece mi danno da pensare ,e tanto.purtroppo le mie non svernano piu'fuori,troppo rischioso,cosi' quando escono dalle foglie non possono andare al sole e continuono a muoversi,del resto non posso neanche fare dentro e fuori,come in estate, cosi' rischio un raffreddore!!per la prima volta poi,seguendo tutti i vostri giusti consigli,ha mandato in letargo le baby(col terrore di non rivederle)alcune si sono interrate lo stesso giorno che le ho messe nella scatola-polistirolo pieno di foglie e terra (le thb per prime)ma una decina tornano fuori le rimetto sotto e ritornano,per rimanere li immobili con gli occhi chiusi a dormire!cmq non mi sembra che stiano male o che siano disidratate,ma e' facile che le baby facciano cosi?non so se scavare e vedere come stanno le interrate ,pero' forse e' meglio aspettare di vedere se escono da sole , in caso contrario non potrei farci nulla comunque no?che dilemma!le piu' grandine hanno situazioni variabili ,non so se metterle anche io a bagno,non e' tanto che stanno chiuse pero'e non vorrei disturbarle ulteriormente !!!mamma mia che situazione,e meno male che l'inverno si poteva stare tranquilli,tanto dormono!!!!

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun dic 08, 2008 5:05 pm

l'adulta la rimetterò fuori, per le piccole appena passate le feste, se continuano a risalire sopra la paglia, le metterò in terrario. Sicuramente non andrò a guardare quelle che sono sotto, per la sorpresa attenderò la primavera,farò come feci lo scorso anno per quelle che non intendevano dormire, un dentro fuori fino a marzo poi, quando i bacarini vanno scalzi,le lascerò fuori e come al solito faranno l'ultimo sonnollino prima di uscire

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun dic 08, 2008 6:57 pm

Non andrei a toccare quelle che si sono interrate, anche se piccoline. Quelle stanno seguendo il loro ritmo normale e non corrono rischi. Supereranno l'inverno con le loro riserve perché stanno facendo il letargo nel modo giusto. Non fraintendete quello che sto dicendo.Per quelle che si sono interrate o che comunque sono in letargo anche sotto le foglie, non ho preoccupazione, siano esse piccole o adulte. La mia preoccupazione è solo per le piccoline che non riescono ad andare in letargo. Per le adulte non ho preoccupazione, perché ormai sono tutte in letargo nei ricoveri o sotto le foglie e perchè comunque,se anche girano di giorno ma la notte si riparano, hanno riserve per farcela.Per quelle dobbiamo solo stare attenti che siano al riparo in caso di gelate e cioè soprattutto di notte, almeno nella mia regione .

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun dic 08, 2008 7:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Non andrei a toccare quelle che si sono interrate, anche se piccoline. Quelle stanno seguendo il loro ritmo normale e non corrono rischi. Supereranno l'inverno con le loro riserve perché stanno facendo il letargo nel modo giusto. Non fraintendete quello che sto dicendo.Per quelle che si sono interrate o che comunque sono in letargo anche sotto le foglie, non ho preoccupazione, siano esse piccole o adulte. La mia preoccupazione è solo per le piccoline che non riescono ad andare in letargo. Per le adulte non ho preoccupazione, perché ormai sono tutte in letargo nei ricoveri o sotto le foglie e perchè comunque,se anche girano di giorno ma la notte si riparano, hanno riserve per farcela.Per quelle dobbiamo solo stare attenti che siano al riparo in caso di gelate e cioè soprattutto di notte, almeno nella mia regione .



sono pienamente daccordo con te, mai svegliare la tigre che dorme, se dormono stanno bene

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 08, 2008 9:37 pm

Però....
da me non dormono mai : per stare tranquilla dovrei riempire la casa di terrari e portarle tutte dentro.
Riflettendo: in Sardegna ci sono tante tartarughe selvatiche, segno che il clima non è poi così tanto sbagliato....o è cambiato tanto da ammazzarle tutte, oppure no, come credo,
e se non è cambiato tanto, come si adattano quelle selvatiche, si adattano anche quelle domestiche.

Il problema vostro è che le colgano le gelate o che non ce la facciano a sopravvivere semisveglie fino a primavera?

Se è per le gelate ok, non posso dire niente, quà non gela mai,
se è per paura che non abbiano risorse abbastanza allora...beh..se le hanno le mie, le hanno anche le vostre, tranquille!!!

Escludo da questo ragionamento le marginatine di cui ancora non ho capito niente.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun dic 08, 2008 9:47 pm

Carmen, le gelate da me ci sono eccome....
nonostante questo dal mese di ottobre cerco di dimenticarmi di avere le tartarughe.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 08, 2008 9:53 pm

Ecco, allora tu fai più testo di me :D!!!

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar dic 09, 2008 1:43 pm

....Quando sento questi racconti mi chiedo se le mie greche abbiano il timer! Anche se faceva ancora calduccio se ne sono andate in letargo ad ottobre. Ora la temperatura scende sotto lo zero ogni notte da 2 settimane e sono quindi ben contento di saperle addormentate.
Come sempre le mie paure sono piu' rivolte a primavere tardive o al contrario troppo precoci con relativi ritorni di freddo.

So di rivolgermi ad allevatori ultra esperti e quindi non mi permetto di dire o suggerire nulla, l'unica certezza che ho e' che le mie tarte sono in una zona del giardino che non e' la piu' assolata, sotto un muro che si scalda bene d'estate e le protegge dalla bora, ma dove certamente la quantita' di sole diretto diminuisce molto con l'avanzare dell'autunno e ho l'impressione che cio' le invogli al letargo piu' di cali delle temperature: chi me le ha date e ha i genitori, senpre qui delle mie parti, le ha infatti attive per piu' tempo.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar dic 09, 2008 7:17 pm


....Quando sento questi racconti mi chiedo se le mie greche abbiano il timer! Anche se faceva ancora calduccio se ne sono andate in letargo ad ottobre. Ora la temperatura scende sotto lo zero ogni notte da 2 settimane e sono quindi ben contento di saperle addormentate.
Come sempre le mie paure sono piu' rivolte a primavere tardive o al contrario troppo precoci con relativi ritorni di freddo.

So di rivolgermi ad allevatori ultra esperti e quindi non mi permetto di dire o suggerire nulla, l'unica certezza che ho e' che le mie tarte sono in una zona del giardino che non e' la piu' assolata, sotto un muro che si scalda bene d'estate e le protegge dalla bora, ma dove certamente la quantita' di sole diretto diminuisce molto con l'avanzare dell'autunno e ho l'impressione che cio' le invogli al letargo piu' di cali delle temperature: chi me le ha date e ha i genitori, senpre qui delle mie parti, le ha infatti attive per piu' tempo.
[/quote]

le mie ad7ulte hanno un riparo vicino ad un alto muro di cinta, lì non batte il sole ormai da mesi, eppure continuano ad uscire( oggi faceva molto freddo e non le ho viste. Le piccole dentro le casette dormono , solo tre o quattro continuano a salire sopra la paglia( la casa è buia e con la porta chiusa)

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » mar dic 09, 2008 7:45 pm

Sono perfettamente daccordo con l'analisi fatta da Sancar e gli evetuali rimedi proposti da Mc!
Sono dell'opinione che, qualora rilevassimo un peso ridotto rispetto alla taglia in esemplari che non si interrano, dobbiamo intervenire tenendo gli animali in terrario ed alimentandoli: animali defedati non superano l'inverno.....

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom dic 14, 2008 7:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da FrancescoT

Sono perfettamente daccordo con l'analisi fatta da Sancar e gli evetuali rimedi proposti da Mc!
Sono dell'opinione che, qualora rilevassimo un peso ridotto rispetto alla taglia in esemplari che non si interrano, dobbiamo intervenire tenendo gli animali in terrario ed alimentandoli: animali defedati non superano l'inverno.....


stamani c'era il sole e oltre alle 6 piccole sopra la paglia nella casina, erano in giro la solita tarta e una sua fida amichetta. Le ho portate in casa, dopo lo scherzo di Gea, non ho avuto il coraggio di lasciarle fuori, stanno bene in terrario non ancora riscaldato hanno subito iniziato a passeggiare, ho messo qualche foglia, ma non ho avuto il tempo per vedere se mangiavano. Ho un terrario grande diviso in due parti, da una metterò le 6 piccole , nell'altra le due hermanni adulte. Ho pesato le hermanni, domani accenderò luci e calore. Fine mese vado in gita, per allora avranno sicuramente ripreso il peso( l'esperienza degli anni passati mi dice che in breve tempo recuperano tutto il peso perso e aggiungono qualche grammo, non sono ammalate hanno solo fame) spengo tutto e al ritorno inizierò a rimetterle fuori

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom dic 14, 2008 7:21 pm

Forse però Gea era ammalata...a me succede che muoiano tartine problematiche, quelle che sin da subito sembrano deboli e apatiche e non crescono....non credo si possano paragonare queste tartine a tartine perfettamente sane, che dimagriscono un pochino per il letargo...mi sembra normale.
Certo non nel caso che perdano un terzo del loro peso....ma se ci basassimo solo sul fatto che perdono un pò di peso, dovremmo far saltare il letargo a tutte le piccole il primo anno, e questo non credo sia salutare a lungo andare.

Ma poi...io le mie marginate quest'anno, visto che ne ho circa una trentina, non le riconosco nemmeno...le ho pesate sì...ma a campione e non saprei certo chi è dimagrita e chi no.
Tu come fai Adri scusa?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom dic 14, 2008 7:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Forse però Gea era ammalata...a me succede che muoiano tartine problematiche, quelle che sin da subito sembrano deboli e apatiche e non crescono....non credo si possano paragonare queste tartine a tartine perfettamente sane, che dimagriscono un pochino per il letargo...mi sembra normale.
Certo non nel caso che perdano un terzo del loro peso....


Credo anche io che sia così:(


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 50 ospiti