primo controllo, primo problema

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

primo controllo, primo problema

Messaggioda Suelo » lun dic 08, 2008 4:02 pm

dovevo controllare una piccola marginata perchè è andata in letargo con dei piccoli problemi, intanto che c'ero ho controllato le due hermannine, nate anche loro quest'estate, che sono andate in letargo all'inizio di ottobre.

la prima pesava 18g all'inizio del letargo, ora ne pesa 17. piastrone ok, aveva delle feci attaccate alla cloaca.

la seconda pesava 15g e ora ne pesa 10 :0, ha il piastrone molto concavo, reagisce agli stimoli e anche lei aveva le feci ancora attaccate.

che faccio?inizio gradualmente a svegliarla? 5g sono davvero tanti su un peso complessivo di 15g..

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » lun dic 08, 2008 4:11 pm

io per ora la metterei a fare un bagnetto se vedi che il piastrone si rigonfia la asciughi e rimetti dove stava,almeno fino allo scorso anno cosi' funzionava,ora sono nella palla piu' che mai,vediamo gli altri che ne pensano,pero' svegliarla del tutto non so se possa essere davvero un bene,stiamo un po' tutti nella stessa situazione mi pare!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun dic 08, 2008 4:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da seda

io per ora la metterei a fare un bagnetto se vedi che il piastrone si rigonfia la asciughi e rimetti dove stava,almeno fino allo scorso anno cosi' funzionava,ora sono nella palla piu' che mai,vediamo gli altri che ne pensano,pero' svegliarla del tutto non so se possa essere davvero un bene,stiamo un po' tutti nella stessa situazione mi pare!



un bagno caldo non rischia di svegliarla comunque?
io credo che avendo perso un terzo del suo peso non ce la farà a portare fuori l'inverno, mancano ancora 3-4 mesi di letargo..
il veterinario mi aveva detto che dopo che hanno bruciato le riserve di grasso iniziano ad intaccarsi i muscoli e gli organi interni.

io ho fatto il calcolo del 10% del peso corporeo, doveva perdere circa 1,5g in tutto il letargo giusto?
lei ha perso più del 30%

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » lun dic 08, 2008 4:20 pm

svegliarla del tutto secondo me vuol dire metterla sotto la lampada,con un bagnetto in acqua "tiepida"la idrati e basta!almeno io non ho mai avuto problemi cosi'!!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun dic 08, 2008 4:51 pm

Io la lascerei stare, potrebbe darsi che dopo aver defecato sia pronta per il letargo. Non andrei a metter mano lasciamo fare alla natura (anche se 2 anni fa avrei ragionato diversamente, smanioso come sono...).
Pensa che l'anno scorso ho avuto piccoline prese al tartabeach che mi hanno superato tranquillamente 5 mesi di letargo con temperature esterne anche fino a -5. La primavera successiva mi sono uscite dal letargo per prime, sanissime e vogliose di pappa da morire.
La natura ci sorprende siamo noi che la sottovalutiamo.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun dic 08, 2008 5:02 pm

A mio parere, ma non sono un veterinario, quindi prendilo come PARERE PERSONALE, 5 g su 15 sono tantini... controlla che la pelle non sia secca e la tarta disidratata.
Fosse una mia tartina la ritirerei in terrario, dopo un simile dimagrimento.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun dic 08, 2008 5:04 pm

Eh dimenticavo che le piccine pesavano appena 8 e 9 gr.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun dic 08, 2008 5:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Eh dimenticavo che le piccine pesavano appena 8 e 9 gr.


capisco, ma un conto è una tartina che va in letargo di 8 grammi e di 8 resta, calando nulla o molto poco... altra cosa, e ben più preoccupante, è un dimagrimento così forte... sicuramente non "regolare".
(è un pò come la differenza tra una persona magra di natura e una persona che perde peso improvvisamente... la seconda da molta più preoccupazione)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun dic 08, 2008 5:39 pm

loana ha capito completamente cosa intendevo dire, il motivo per cui sono preoccupata,
nel senso che non è il mio primo letargo, non sono apprensiva nè per le temperature basse nè per la durata del letargo.
il problema NON è che pesa 10g ma che ne ha persi più di 5 in poco più di due mesi.
andre@ non ho capito, cosa vuol dire che dopo aver defecato è pronta per il letargo? lei è in letargo da ottobre, le feci risalgono ad allora.

loana io ho sentito pareri discordanti, alcuni dicono che il risveglio deve essere graduale, altri (altrettanto esperti di tartarughe) sostengono che si può mettere la tarta direttamente ad alte temperature per evitare che un acclimatamento troppo lento possa portare a bruciare ancora di più energie. tu cosa ne pensi? e anche gli altri cosa ne pensate?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun dic 08, 2008 6:02 pm

Io seguirei di corsa i consigli di Loana.
La piccola sembra troppo disidratata (http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=12984).

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun dic 08, 2008 6:04 pm

Aspetta domani l'ora pèiù calda dela giornata( 12/13) e mettila in casa nella stanza più fredda che hai, almeno per 4 ore; poi mettila in casa, sui 18/20°( stanze normalmente riscaldate) per una giornata.
Dopo potrai metterla in terrario senza tenere le lampade accese troppo a lungo,comincia con 4/5 ore al giorno di riscaldamento.
Chiaramente da subito, nella stanza fredda, per capirci, fai un bagnetto tiepido e lascia acqua sempre a disposizione.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun dic 08, 2008 6:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Aspetta domani l'ora pèiù calda dela giornata( 12/13) e mettila in casa nella stanza più fredda che hai, almeno per 4 ore; poi mettila in casa, sui 18/20°( stanze normalmente riscaldate) per una giornata.
Dopo potrai metterla in terrario senza tenere le lampade accese troppo a lungo,comincia con 4/5 ore al giorno di riscaldamento.
Chiaramente da subito, nella stanza fredda, per capirci, fai un bagnetto tiepido e lascia acqua sempre a disposizione.



grazie simo però ho un problema, le massime qua da me sono 4°-5° non 12-13, però ho giù uno stanzone chiuso non riscaldato in cui la temperatura sarà 15°, anche meno, poi potrei passarla in una stanza riscaldata ma abbastanza freddina, il terrario però dovrà condividerlo con mammola quindi non posso abbassarle la temperatura..

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun dic 08, 2008 9:41 pm

Personalmente non ho mai avuto problemi passando da freddo a temperature parecchio elevate, anzi, ho riscontrato qualche piccolo beneficio, ovvero che la tarta ha avvertito "sensibilmente" il cambiamento di clima attivando immediatamente il metabolismo e quindi avendo subito più fame; al contempo la temperatura alta favorirà l'innalzamento delle difese immunitarie, in caso di qualche patologia.
Fosse la mia la metterei immediatamente al caldo sotto lampada a bagno (così che possa anche reidratarsi).
Il discorso della gradualità, peraltro SACROSANTO, lo adotterei nel caso dell'abbassamento di temperatura, in quanto passare dal molto caldo al molto freddo improvviso potrebbe provocare raffreddamenti (cosa che non avviene in caso contrario, ovvero molto freddo --> caldo).

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun dic 08, 2008 10:06 pm

Io un minimo di gradualità lo manterrei.Un cambio improvviso è sempre uno shock per gli organi e la circolazione.Mettila in casa in una scatolina per almeno un giorno e comincia bagni in acqua tiepida, quasi fredda, asciugandola bene.Penso sia un buon compromesso per cominciare a riattivare la circolazione prima di metterla a 30°. Se anche saranno due giorni, niente di male, perché nel frattempo con i bagnetti e l'acqua a disposizione avrà cominciato a reidratarsi.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab dic 13, 2008 1:44 pm

è una perdita del 30% circa quindi è tantino,io ho avuto un problema simile lo scorso anno e le ho svegliate dopo 9 settimane di letargo.
secondo me dovresti fare altrettanto anche perchè l'inverno è ancora lungo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

cron