Albinismo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 02, 2008 2:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria


Per le Trachemys il termine (non scientifico!) "Pastello" si usa solo per le albine, ma fino a quando quancuno non lo "canonizzerà" il termine "Caramello" continuerà ad essere usato in entrambi i casi indifferentemente!



Non e' proprio cosi, o almeno non sempre.
Un esemplare albino e' dovrebbe essere ben "codificato" e le caratteristiche sono le solite (occhi rossi,mancanza totale di alcuni pigmenti ecc).
Una pastel e' semplcemnte un esemplare NON albino ma dai colori tenui o comunque insolitamente chiari.
Tanto per restare nel "tema Trachemys", questa e' una TSE pastel:
Immagine

Mentre questa e' una TSE albina, vera e propria.
Immagine
(foto: the turtle source)

La differenza e' notevole, ma sopratutto mente le "pastel" (o caramel, ivory, snow e via dicendo con i nomi di fantasia) presentano decine di varianti, le albine sono sempre praticamente uguali.
Gli occhi sono scuri nelle "pastel" e sempre rossi nelle albine.
Per le marginate vale lo stesso discorso, con la differenza che gli esempi di vere e proprie marginate albine sono molto pochi.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mar dic 02, 2008 4:22 pm

Bravo Luca,

perdonatemi ma era esattamente il contrario in termini di Trachemys!:I

L'utilità dell'esempio non cambia, anzi, a questo punto, nonostante la confusione di fondo che domina l'argomento, direi che la correzione di Luca colgie nel segno e tutto mi sembra molto più semplice: stabilito che le albine sono albine e le altre son tutte normali, quelle dalla colorazione anomala non albine mi sembra evidente che vengono chiamate con i "nomi di fantasia" che si preferisce.

Invece, il fatto che i subadulti albini delle marginata vengano chiamati "caramello" è proprio dovuto al fatto che con l'età la colorazione si fa più scura tanto che negli esemplari anziani sembra sia molto difficile percepire questa caratteristica a colpo d'occhio.

Comunque come per Testudo marginata e Trachemys, ogni specie ha con più o meno frequenza eesemplari albini o dalle colorazioni anomale!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar dic 02, 2008 4:43 pm

Io ritengo che per esempio l'esemplare della mia prima foto sia una vera e propria marginata albina, almeno alla nascita.
Rispetto ad altri rettili che mantengono il colore chiarissimo durante tutto l'arco della loro vita e sono affetti da albinismo totale, le marginata albine probabilmente non sonoa affette da un albinismo totale. Dato che con l’età accumulano pigmento, si può ipotizzare che la proteina mutata si possa trovare in un punto intermedio della catena enzimatica che porta alla sintesi di melanina e non a monte di essa. Un’altra ipotesi potrebbe essere quella che a determinare lo scurimento di questi esemplari siano altri pigmenti o metaboliti incompleti. Questo è quanto sostiene anche tartamau che tra l'altro è un veterano nell'allevamento delle marginata albine.
Io non ho mai visto una marginata albina adulta che è rimasta chiara come alla nascita, quindi mi chiedo se esista veramente un albinismo totale in questa specie o se la forma di albinismo più estrema per la marginata sia appunto questa.
In Sardegna ci sono diverse persone di mia conoscenza che le possiedono, ma tutti i loro esemplari diventano poi più scuri con l'avanzare dell'età.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 02, 2008 10:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Bravo Luca,

perdonatemi ma era esattamente il contrario in termini di Trachemys!:I

Invece, il fatto che i subadulti albini delle marginata vengano chiamati "caramello" è proprio dovuto al fatto che con l'età la colorazione si fa più scura ....





Ok, bastava solo per fare chiarezza, che parlando di albini ci sta :D
Rimangono da capire i motivi per cui quelli che si presentano da baby come veri albini, come quella di Valentina, scuriscano in parte con il passare degli anni.
Anch'io credo che le ipotesi piu' credibili siano quelle elencate, pero' rimane un fatto anomalo non solo tra i rettili ma anche tra le altre specie di tartarughe e testuggini.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar dic 02, 2008 11:25 pm

Se qualcuno trovasse qualche articolo in merito sarebbe grandioso! Ho anche fatto delle ricerche sperando di avere qualche spiegazione riguardo questo fenomeno proprio in T.marginata, ma nulla finora. ?
Conosco diverse persone che hanno nascite di Tm albine (non si può parlare di allevatori, ma di persone che possiedono marginata e ai quali sono nate). Vivono tutti nella mia provincia quindi ho visto personalmente le loro tarta e tutte nascono "superalbine", poi scuriscono con l'età.

E' possibile che una forma di albinismo totale risulti incompatibile con la vita in alcune specie? Non saprei, è solo una cosa che ho pensato. Sarebbe così interessante approfondire.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 02, 2008 11:45 pm

Tutto e' possibile, ma solitamente l'albinismo si limita a sfavorire indirettamente la sopravvivenza di alcuni animali, basta pensare a quanti rettili albini (serpenti, sauri, ma anche cheloni) in terrario vivono senza problemi.
E' anche vero che spesso all'albinismo si accompagna qualche altra tara, nelle Trachemys ad esempio c'e' una certa difficolta nel nuoto prolungato e nell"apnea"...pero' un animale che nasce albino di solito non puo' "modificarsi"...e quindi?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer dic 03, 2008 12:04 am

Quindi si tratterà presumibilmente non di un albinismo completo come sembrerebbe alla nascita, ma di una carenza di pigmento (totale assenza alla nascita direi) che poi non si sa bene come, si accumula nel corso della vita.
Anche nell'uomo esistono differenti forme di albinismo, quindi negli animali dei quali si sa molto meno possiamo riscontrare le stesse varianti senza purtroppo trovare risposte esaurienti in letteratura :(
Così come anche nell'uomo si accompagna ad altre tare, ma non sapevo questa cosa delle Trachemys, davvero interessante!
Nel caso delle marginata si dice che siano più suscettibili ad affezioni polmonari.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer dic 03, 2008 7:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Si, ma quello che mi premeva ribadire a Nark e' che NON si tratta assolutamente di sinonimi, come ha scritto nel suo ultimo messaggio, ma di cose totalmente diverse.




Sei sicuro luca che non siano la stessa cosa albino e caramello?? Lo stesso Maurizio difinisce, nel suo tipo, alcuni albini color caramello. Prova ad andare nel sito e guarda i nomi degli esemplari, c'è scritto albino caramello: http://www.testudoalbino.com/pagine/index.php

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer dic 03, 2008 8:08 pm

Credo che Maurizio per "albino caramello" intenda gli adulti e subadulti albini, che nascono bianchi con occhi rossi e poi crescendo assumono questa colorazione, ma con certezza ce lo può dire solo lui.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer dic 03, 2008 8:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Si, ma quello che mi premeva ribadire a Nark e' che NON si tratta assolutamente di sinonimi, come ha scritto nel suo ultimo messaggio, ma di cose totalmente diverse.




Sei sicuro luca che non siano la stessa cosa albino e caramello?? Lo stesso Maurizio difinisce, nel suo tipo, alcuni albini color caramello. Prova ad andare nel sito e guarda i nomi degli esemplari, c'è scritto albino caramello: http://www.testudoalbino.com/pagine/index.php



Stiamo ripetendo da qualche giorno tutti la stessa cosa ehehehhe!! :D:D
Allora, il punto è questo: in virtù del fatto che non sono state ancora ritrovate delle marginate albine propriamente dette (cioè prive o con scarsissimo pigmento e con iridi rossi) adulte, nel caso della suddetta specie i termini "albino" e "caramell" tendono in qualche modo a fondersi, proprio perchè, nella migliore delle ipotesi, i neonati completamente privi di pgmento sviluppano in maturità la famosa colorazione ambrata che si scurisce sempre più con gli anni.
Quindi, appurato che in T. marginatala situazione è particolare da questo punto di vista, non resta che fare una bella ricerca per capire, come ha detto Valentina, se da qualche parte esistano dei veri albini. In caso negativo, comunque non ci resta che formulare delle semplici ipotesi. In caso positivo, allora potremmo tentare di utilizzare degli aggettivi più appopriati al caso e "declassare" ufficialmente le attuali presunte albine a delle "vere" caramell (quindi utilizzando ciò che accade nelle altre specie come metro). :D

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer dic 03, 2008 8:43 pm

I veri albini esistono, ma con la dieta (o in qualche altro modo) un po' di pigmento si deposita comunque ed è per questo che, esemplari binachi come il latte alla nascita, in età adulta diventano più scuri: marroncini, giallo-marroni,...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 03, 2008 8:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Si, ma quello che mi premeva ribadire a Nark e' che NON si tratta assolutamente di sinonimi, come ha scritto nel suo ultimo messaggio, ma di cose totalmente diverse.




Sei sicuro luca che non siano la stessa cosa albino e caramello??



Sicuro al 100%
La definizione di Maurizio credo sia semplicemente "visiva", dato che spesso le marginate albine presentano in realta' un color caramello.
Questo genera una qualche confusione, perche tra tutti gli altri rettili "caramel", appunto caramello, indicano altri animali NON albini.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer dic 03, 2008 8:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

I veri albini esistono, ma con la dieta (o in qualche altro modo) un po' di pigmento si deposita comunque ed è per questo che, esemplari binachi come il latte alla nascita, in età adulta diventano più scuri: marroncini, giallo-marroni,...



Ma questa è una cosa si può affermare solo nel momento in cui si ha una certa sicurezza che, nel caso delle marginate, l'albinismo si manifesta in quel modo che si vede in foto e non nella classica forma che si ha negli altri vertebrati.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » gio dic 04, 2008 7:47 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

I veri albini esistono, ma con la dieta (o in qualche altro modo) un po' di pigmento si deposita comunque ed è per questo che, esemplari binachi come il latte alla nascita, in età adulta diventano più scuri: marroncini, giallo-marroni,...



Ma questa è una cosa si può affermare solo nel momento in cui si ha una certa sicurezza che, nel caso delle marginate, l'albinismo si manifesta in quel modo che si vede in foto e non nella classica forma che si ha negli altri vertebrati.


Non esiste una classica forma di albinismo, il fenomeno è molto più complesso di quanto ci si sforzi qui di sentenziare. Al fine della produzione di melanina i passaggi metabolici sono molteplici e possono interessare mutazioni in vari punti della catena. Ciò comporta delle differenze di colorazione anche macroscopiche che comunque si vanno a definire in vario grado sotto la definizione di albinismo.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » gio dic 04, 2008 11:48 am

p.s.
restando in tema, mi pare però che due marginate chiare (o caramel che si voglia) combinandosi trà loro possono combinare i mezzi geni ed avere figli albini. mentre gli albini se si riproducono avranno (nel caso in cui si riproducono con una normale marginata) figli normali ma col gene dell'albinismo (che nelle generazioni successive può rivelarsi) poi io trà albine e più chiare preferisco quelle più chiare perchè le albine comunque hanno dei problemi (ricordo che l'albinisomo è una "malattia" genetica)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron