hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar dic 02, 2008 6:57 pm

Dimenticavo! Respirano a bocca aperta? Non ho ben capito cosa intendi per "fanno fatica a respirare", nel senso che io la interpreterei così, ma magari mi sbaglio ;)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar dic 02, 2008 7:04 pm

dici che respirano male perchè le vedi che muovono ritmicamente la testa e le zampine anteriori ad ogni respiro? se sì è normale, non ti preoccupare per questo.
piuttosto come ti è stato detto sono molto importanti le temperature

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar dic 02, 2008 8:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

dici che respirano male perchè le vedi che muovono ritmicamente la testa e le zampine anteriori ad ogni respiro? se sì è normale, non ti preoccupare per questo.
piuttosto come ti è stato detto sono molto importanti le temperature



Ottima osservazione Suelo;)! Ad una persona che ha le tarta da poco potrebbe sembrare strano il loro modo di respirare.

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » mer dic 03, 2008 8:03 am

si lo muovono ritmicamemte... quindi è normale... che temperature devono esserci... cmq mangiano e anche abbondantemente...forse da quando ho messo la lampada uva/uvb sembrano un po più pigre...cmq oggi vedo di comperare anche i termometri poi vi so dire ...grazie mille...

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » mer dic 03, 2008 10:35 am

Il rammollimento del guscio non è una malattia a se stante, è solo il sintomo di una o più patologie in atto che, interferendo nel metabolismo del calcio, ne impediscono la deposizione nelle strutture ossee.
Nelle piccole tartarughine è concomitante solitamente alla mancanza di uvb, temperature ed alimentazione sbagliata: a questo punto il defedamento da parassitosi intestinali fa il resto...
Pertanto, in aggiunta a tutti gli ottimi consigli già dispensati, potrebbe giovare l'effettuazione di una analisi delle feci per la ricerca e determinazione di eventuali protozoi, metazoi etc infestanti, così da effettuare anche una terapia mirata

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » gio dic 04, 2008 9:58 am

SI MI SONO INFORMATO SU DI UN VETERINARIO QUI DA ME CHE SEGUE ANCHE LE TARTARUGHE... VI FARO SAPERE... GRAZIE...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti