Questo
"richiamo alle coscienze" di Valentina purtroppo è talmente raro che c'è bosogno di metterlo tra virgolette!
Personalmente ritengo che le kleinmanni siano una
specie molto delicata e allo stesso tempo molto
minacciata nel proprio habitat d'origine: in altre occasioni abbiamo assistito addirittura a Testudo di questa specie vendute come comunissime Testudo hermanni a gente ignara dei loro bisogni biologici.
Personalmente ritengo che l'allevamento di esemplari di specie così rare sia una
responsabilità importante che vada allo stesso tempo
stimolata e
disincentivata allo stesso tempo.
Purtroppo penso che la maggior parte degli allevatori (compreso me!) non sia in grado di allevare neanche la
"solita dozzina di specie allevate e riprodotte, in un (ormai) esercizio di stile fine a se stesso" e pertanto visto che stiamo continuando a parlare di
specie minacciate di estinzione a causa dell'interesse commerciale ad esse legato, lascerei ai pochi allevatori realmente preparati l'allevamento di specie come la kleinmanni.
Concludo con un'opinione personalissima (pertanto contestabilissima!):
credo che un buon metro di misura per capire se si è abbastanza preparati all'allevamento di una specie è almeno conoscere altri allevatori che la allevano e la riproducono con successo!
