kleinmanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

kleinmanni

Messaggioda Mika » sab nov 29, 2008 6:18 pm

Dove è possibile trovare kleinmanni nate in cattività in Italia?
E in caso negativo all'estero?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » sab nov 29, 2008 7:00 pm

Le Testudo kleinmanni sono delicatissime e assolutamente protette. E' preferibile dedicarsi ad altre specie perchè le kleinmanni importate in Italia sono tutte (o quasi?) di cattura e non sopravvivono quasi mai, seppur allevate con tutti i crismi (anche dai più esperti).
Come mai ti è venuto il pallino delle kleimanni? Oddio sono bellissime;), però davvero, se vuoi un consiglio spassionato cerca di evitare di prenderle, incentiveresti la cattura di altre kleimanni (che oramai sono rarissime);).

Allevi già altre specie?

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » sab nov 29, 2008 8:05 pm

Beh, più semplicemente le kleinmanni NON si possono importare in Italia, e quindi incentivare la cattura di alcun esemplare, in quanto in Appendice I del CITES. Il loro commercio è quindi UNICAMENTE limitato ad animali nati in cattività le cui esigenze, sebbene rimangano consigliabili ad esperti, sono molto meno "drammatiche" di quelle di cattura.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » sab nov 29, 2008 10:49 pm

lasciale dove stanno

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom nov 30, 2008 2:23 pm

le kleinmanni ormai son rare più delle nostre testudo, e non si riproducono in cattivita, seppure avevo sentito di un allevatore che era riuscito a farle accoppiare.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » dom nov 30, 2008 4:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

le kleinmanni ormai son rare più delle nostre testudo, e non si riproducono in cattivita, seppure avevo sentito di un allevatore che era riuscito a farle accoppiare.



giusto un esempio...
http://es.youtube.com/watch?v=7RZikgkKd ... re=related
per la precisione sono nascite avvenute nell'allevamento del nostro utente fernandograeco

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 30, 2008 6:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da michele

Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

le kleinmanni ormai son rare più delle nostre testudo, e non si riproducono in cattivita, seppure avevo sentito di un allevatore che era riuscito a farle accoppiare.



giusto un esempio...
http://es.youtube.com/watch?v=7RZikgkKd ... re=related
per la precisione sono nascite avvenute nell'allevamento del nostro utente fernandograeco


Non in Italia, specifichiamo
(Michè, come sei stato preciso:D)

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom nov 30, 2008 7:48 pm

Tranne quelle del Bioparco (lo so che non c'entrano nulla ma... è già qualcosa!).:)

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » dom nov 30, 2008 9:55 pm

infine in Germania molti allevatori hanno nascite ogni anno...

fernandograeco
Messaggi: 52
Iscritto il: mar set 16, 2008 6:59 pm
Contatta:

Messaggioda fernandograeco » lun dic 01, 2008 10:48 am

E 'presto otterrà molti più nascite in cattività a rafforzare le specie e impedire il mercato nero. Kleinmanni è molto difficile da mantenere se uno qualsiasi dei loro habitat naturale.Se le ejemplari sono nati in cattività manutenzione non è così specializzata e molto faccille.

Personalmente credo che, come la Germania, la France o la Spagna, l'Italia è la culla di grandi custodi di tartarughe. Kleinmanni deve essere allevati in cattività per ridurre al minimo l'impatto del mercato nero nel loro habitat d'origine.

Non abbiate paura della specie. Informare, raccogliere e mantenere, no problem. L'unica cosa da tenere a mente che gli individui sono nati in cattività.

T. Kleinmanni bisogno di noi molto è quello di assistere le nascite in futuro.

Chaoo

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun dic 01, 2008 12:03 pm

Infatti e' una convinzione che sto maturando anch'io, sentento i le esperienze di Fernando.
Gli esemplari nati in cattivita' sembrano esenti da tutte le "rogne" di quelli di cattura...quindi non posso che essere daccordo con Fernando.
Spendete di piu', pazientate magari, ma se dovete proprio cercate esemplari nati in cattivita', alla fine sara' un risparmio anche economico per l'acquirente.

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » lun dic 01, 2008 9:38 pm

...infatti la mia esperienza indiretta si basa su quella degli esemplari nati al Bioparco e di un paio di allevatori tedeschi che mi hanno notevolmente ridimensionato nelle aspettative catastrofiche "mitologicamente" legate all'allevamento di questa specie...

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » lun dic 01, 2008 9:51 pm

Alla domanda che ho posto, ho trovato soddisfazione e conferma soltanto nelle risposte di fernandograeco e luca.
ho chiaramente specificato di volere informazioni riguardo kleinmanni NATE IN CATTIVITà. La scelta di questa specie da parte mia è stata molto studiata e non è di certo un "piccio". va da sè che se non mi fossi preoccupato della sorte di questi animali non avrei nemmeno posto la domanda e mi sarei rivolto ad animali di cattura (pagandoli anche di meno!). Anzi, il fatto di avere un buon numero di riproduttori in europa è un modo concreto per bloccare la richiesta di kleinmanni di cattura.
Quindi le tartarughe wild, non ti preoccupare caro jack, le lascio dove sono.
In definitiva la mia domanda è rivolta a coloro che sappiano darmi delle informazioni e dei contatti anche in privato.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun dic 01, 2008 10:40 pm

Ci sono diversi siti dove le potrai trovare.
In particolare in germania

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun dic 01, 2008 11:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mika

Alla domanda che ho posto, ho trovato soddisfazione e conferma soltanto nelle risposte di fernandograeco e luca.
ho chiaramente specificato di volere informazioni riguardo kleinmanni NATE IN CATTIVITà. La scelta di questa specie da parte mia è stata molto studiata e non è di certo un "piccio". va da sè che se non mi fossi preoccupato della sorte di questi animali non avrei nemmeno posto la domanda e mi sarei rivolto ad animali di cattura (pagandoli anche di meno!). Anzi, il fatto di avere un buon numero di riproduttori in europa è un modo concreto per bloccare la richiesta di kleinmanni di cattura.
Quindi le tartarughe wild, non ti preoccupare caro jack, le lascio dove sono.
In definitiva la mia domanda è rivolta a coloro che sappiano darmi delle informazioni e dei contatti anche in privato.




Mi dispiace MiKa, ma sapendo qual'è la situazione in Italia per questa specie era doveroso avvisarti di come stanno le cose ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti