sacalia quadriocelata

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » dom nov 30, 2008 5:33 pm

scusate la domanda, ma questa tartaruga ha qualcosa di particolare rispetto alle altre??? intendo oltre al pigmento.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » dom nov 30, 2008 6:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bazzo_333

scusate la domanda, ma questa tartaruga ha qualcosa di particolare rispetto alle altre??? intendo oltre al pigmento.



si ti fa anche il caffè e te lo porta...:D:D:D;)

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » dom nov 30, 2008 6:38 pm

magari...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom nov 30, 2008 8:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

Citazione:
Messaggio inserito da bazzo_333

scusate la domanda, ma questa tartaruga ha qualcosa di particolare rispetto alle altre??? intendo oltre al pigmento.



si ti fa anche il caffè e te lo porta...:D:D:D;)


ah ah }:)
Scusa Bazzo, ma tutte le specie hanno qualcosa di particolare rispetto alle altre, ed e' appunto quello che le differenzia e rende la varieta'...
Non e' che se le coloriamo tutte uguali, diventano tutte la stessa specie...:o) come avrai gia notato osservando le tue, no?

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » dom nov 30, 2008 9:11 pm

sisi, lo so, le mie tarte: emydura subglobosa, emys orbicularis, sternotherus minor minor, trachemys scripta elegans e sternotheus carinatus sono una varietà di forme e colori molto svariata ma...
intendo come metodi di allevamento o se ha bisogno di un ambientazione o una alimentazione speciali, ectc...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom nov 30, 2008 9:16 pm

La risposta e' sempre la stessa, tu le tue le allevi tutte allo steso modo o per ognuna e' necessaria un alimentazione mirata, delle condizioni di allevamento adatte e via dicendo?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » dom nov 30, 2008 9:39 pm

Allora esprimo la mia esperienza di allevamento:
sono delle tartarughe stupende,molto calme e molto curiose verso chi le alleva.Io le allevo in un terracquario abbastanza ampio con altre specie dello stesso areale e stesse esigenze,è una specie molto acquatica infatti la mia esce molto di rado dall'acqua e solo per fare un po di basking.In natura vivono in alcune foreste della Cina in fiumi con acque abbastanza fresche e correnti,infatti io le allevo per tutto l'anno a temperature non superiori ai 24°C,soffrono molto le temperature alte,possono fare un periodo di circa due mesi di brumazione a temperature intorno ai 15°C,ma non va in letargo.L'alimentazione è molto varia,si nutrono sopratutto di verdura come lattuga,radicchio,cicoria ma anche di pesci,molluschi,pellet molto magri e insetti,poi la mia femmina va molto ghiotta per i grilli.Nel complesso sono tartarughe abbastanza facili da allevare e molto tranquille...;)

Avatar utente
rew
Messaggi: 75
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:15 am

Messaggioda rew » dom nov 30, 2008 11:26 pm

Innanzi tutto complimenti per la tua tartaruga veramente molto bella...
Per quanto riguarda la specie è al 101% una stupenda Sacalia bealei

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » lun dic 01, 2008 10:27 am

Bè senza dubbio la tua fabrizio è una Sacalia bealei.
La prima invece postata da rew è una s.quadriocellata.
se si paragonano le 2 foto sono evidenti le differenze dei 4 ocelli.
la bealei ne ha 4 ma solo 2 sono gialli, la quadriocellata invece ne ha 4 completamente gialli.

Per Rew, complimenti per i tuoi gruppi riproduttivi, in bocca a lupo, per le prossime deposizioni.
Una cuoriosità: hai notizie della loro provenienza geografica?
sai da dove arrivano? da quanto le hai?

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » lun dic 01, 2008 2:18 pm

grazie anubis ;)!

mi sta intrigando questa trarta... grandezza massima?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun dic 01, 2008 9:15 pm

Sacalia Quadriocellata max.15 cm
Sacalia Bealei max.13-14 cm.

Avatar utente
rew
Messaggi: 75
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:15 am

Messaggioda rew » lun dic 01, 2008 10:47 pm

Ciao Andrea, le sacalia le ho prese nel 2007 in Germania.
La persona che me le ha vendute mi ha risposto che dovrebbero arrivare dalla regione del guangxi, di più purtroppo non so.

http://www.youtube.com/watch?v=pRQbWpr7Rqc
Per tutti gli amanti della specie questo video è molto simpatico

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar dic 02, 2008 10:56 am

Bè complimenti Rew,
A mio parere, è sempre utile ed interessante sapere l'esatta provenienza.
Tienici aggiornato sulle prossime deposizioni.


Il video ritrae in maniera perfetta, il rituale di corteggiamento delle Sacalia, che è unico e caratteristico di questa specie...

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » mar dic 02, 2008 8:20 pm

beh! neanche tanto... penso che se trovo le baby le compro! inizia la ricerca! e inizia la costruzione dell'acquario!

Avatar utente
rew
Messaggi: 75
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:15 am

Messaggioda rew » mar dic 02, 2008 11:15 pm

Grazie Andrea, spero il prossimo anno di potervi presentare qualche baby di questa spendida specie, incrociamo le dita.
Per quanto riguarda la provenienza sono d'accordissimo con te, anche se come saprai meglio di me non à sempre una cosa semplice da scoprire


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti