controllo durante il letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

controllo durante il letargo

Messaggioda Suelo » ven nov 28, 2008 6:13 pm

in questi anni non ho mai controllate le tarte durante il letargo ma quest'anno ho esigenza di farlo. il veterinario mi ha consigliato di monitorare la marginatina che è andata in letargo con un pò di scolo nasale ed occhietto semichiuso, perciò volevo sapere ogni quanto controllarla e come fare?
la peso e poi quali altri parametri devo valutare per capire se stà bene?
per quanto riguarda il peso devo considerare un calo massimo di 1% del peso complessivo per ogni mese di letargo?
c'è il rischio che la manipolazione possa in qualche modo disturbare l'animale?

grazie

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven nov 28, 2008 6:29 pm

Penso che l'unica cosa che tu possa fare è controllare velocemente il peso, il colore del piastrone e la consistenza, e infine se reagisce agli stimoli toccando una zampina.
Chi le controlla lo fa una volta al mese, ma con piccole che sono andate in letargo senza problemi. Non saprei nel tuo caso se sia sufficiente. D'altra parte controllarla troppo spesso credo le crei più disturbi che altro. Fallo magari di sera, in modo da non disturbarla con la troppa luce.
Anche la mia veterinaria fa i conti di calo del peso considerando un 1% al mese, anche se ho sempre letto un calo totale del 10% massimo. :)

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven nov 28, 2008 7:44 pm

Se non si interrano, il controllo che faccio io (sollevando il tetto e la paglia e le foglie secche) si limita a una toccatina per vedere se son vive e un controllo visivo per vedere se ci sono feritie o cose simili, però non le sposto mai. I controlli li faccio molto di rado, nel tuo caso Suelo potresti farne uno ogni 15 giorni o uno alla settimana (magari solo visivo). Secondo me dovresti pesarla solo se strettamente necessario, inoltre tieni un termometro nella casette per monitorare la temperatura (ma forse ce l'hai già ;)).

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » ven nov 28, 2008 8:15 pm

grazie ad entrambe per i consigli.
si, il termometro ce l'ho, di giorno è sui 7°, di notte sicuramente meno, può andar bene?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven nov 28, 2008 9:48 pm

7°C sono accettabili, magari dovresti verificare (se ti è possibile ovviamente ;)) anche la temperatura notturna... Anche se l'anno scorso sul forum si son viste foto di tartarughe fare il letargo vicine alla neve, quindi è probabile che andrà tutto benissimo. Sta tranquilla Suelo, le tue tarta sono in ottime mani ;)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » sab nov 29, 2008 5:01 pm

Citazione:
grazie ad entrambe per i consigli.
si, il termometro ce l'ho, di giorno è sui 7°, di notte sicuramente meno, può andar bene?

Se sono sotto ad un pò di foglie non dovresti avere problemi,le mie hanno un telo che copre il mucchio di foglie sollevato una ventina di centimetri e la neve è subito lì vicina, piuttosto, vista la tua posizione geografica, non è detto che risponda così prontamente agli stimoli,è sempre un fattore legato alla temperatura.
Dovendo fare ispezioni frequenti, io alternerei una pesata ad un controllo visivo, sempre cercando di fare il più veloce possibile per non scaldarla maneggiandola.
Tieni presente che in certe parti ((vedi sardegna)a volte non fanno un letargo vero e proprio ma si fermano al riparo di qualcosa e magari le trovi con gli occhietti aperti,da noi è diverso, alcuni anni ho avuto sei mesi di letargo, dove ritraggono zampe e testa ed è veramente difficile capire se sono vive o meno,in passato colto dal dubbio ho fatto la cosa più insensata si possa fare, ne ho messo due in un taschino di una camicia di pile, è dovuta passare mezzora per notare movimenti(e rendermi conto di averle disturbate)da allora in caso di dubbi: pesa e pennarello.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » sab nov 29, 2008 7:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Tieni presente che in certe parti ((vedi sardegna)a volte non fanno un letargo vero e proprio ma si fermano al riparo di qualcosa e magari le trovi con gli occhietti aperti




Vero! Soprattutto le marginata, si svegliano anche a gennaio :0


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

cron