tarta salvata (spero)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar nov 25, 2008 9:38 pm

ma come mai vedo nella foto che il termostato è tenuto in parte fuori dall'acqua???,attento cosi rischi di rompere la resistenza e di non farlo funzionare piu,devono essere sommersi completamente...;)

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » mar nov 25, 2008 9:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

ma come mai vedo nella foto che il termostato è tenuto in parte fuori dall'acqua???,attento cosi rischi di rompere la resistenza e di non farlo funzionare piu,devono essere sommersi completamente...;)


La parte che emerge è solo quella che segna la temperatura le resitenze sono ben sommerse, trattandosi di un vecchio medello non me la sono sentita di immergerlo completamente. Per ora pensiamo alla tarta VVV poi provvederemo anche alla sua sostituzione con uno di nuova generazione.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer nov 26, 2008 3:26 am

Hai fatto bene a non immergerlo completamente. alcuni dei vecchi modelli non sono perfettamente a tenuta stagna, però forse devi immergerlo ancora un pochino...penso che dovresti lasciare fuori quasi solo la parte nera all'estremità superiore del tubo di vetro.

Per quanto rigarda la patologia respiratoria, chiaramente ti do il mio consiglio, poi è più che normale che devi sentire il tuo veterinario.
Generalmete le Pelomedusa sono animali abbastanza resistenti per cui l'importante è tenere sotto controllo lo stato generale nei primi periodi.
Se l'animale non respira a bocca aperta e se si alimenta ancora non dovrebbe essere particolarmente grave. Per cui la soluzione migliore, prima di passare eventualmente agli antibiotici è tenere l'acqua sui 26°C e assicurarsi che anche la temperatura dell'aria nella zona sovrastante la superficie dell'acqua (quindi nella parte aerea dell'acquario!) sia non meno di 25°C. A questo punto è importante iniziare ad alimentare l'animale nel modo migliore, variando la dieta.

Consulta il tuo veterinario, non solo per questa situazione, ma anche per quelle lesioni che ha sotto il piastrone....e tienici aggiornati;)

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » mer nov 26, 2008 11:17 am

Grazie Tortugo.
La tarta mangia e non respira a bocca aperta. Spesso riposa anche con la testa nell'acqua. seguirò attentamente i tuoi consigli.
Appuntamento dal veterinario per venerdì alle 16.00.
Telefonicamente gli ho spiegato un pò la situazione, nell'attesa mi ha detto di non trattare le lesioni con un antimicotico ma di pulirle con un pò di acqua ossigenata per rimuovere eventuali tessuti necrotici.
Ho dotato la zona emersa di uno spot per riscaldare la zona aerea e la temperatura dell'acqua è sui 26° ma non sono sicuro che il neon ospitato dalla plaffoniera in dotazione all'acquario comprato, in fretta, sia veramente UVA vi posto la sigla: DEGEMBAO D-HG Water Plant.

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » mer nov 26, 2008 1:37 pm

Ultimo aggiornamento (non starò diventando paranoico???) :p:p:p
Mentre stava mangiando un pò di pesce, un pezzetto è andato a fondo. Si è buttata in acqua e ha tentato di prenderlo ma non riesce ad andare sul fondo come se fosse piena di aria(tipo palloncino gonfiato come dice tartoombria).

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer nov 26, 2008 1:47 pm

Sì, allora c'è un problema da non sottovalutare. Non è indispensabile per ora che il neon sia uvb. Ora, prima dell'incontro con il veterinario, concentrati sulla temperatura dell'acqua e quella dell'aria sovrastante. Cerca di mantenerle costanti, in modo che l'animale possa stare sempre in un ambiente idoneo.
Sulle lesioni puoi anche non mettere niente per ora, tanto venerdì sarà il veterinario a controllarne lo stato. Tieni l'acqua pulita intanto.

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » mer nov 26, 2008 5:10 pm

Per le ulcerazioni concordo con Tortugo, l'importante è tenere l'acqua pulitissima, controlla anche se hanno i bordi arrossati e molli (dalle foto non sembra), se invece sono dure e i bordi sono dello stesso colore del piastrone sono probabilmente già in via di guarigione (ho già avuto due casi di SCUD), ti dirà comunque il veterinario. Tienila al caldo come stai facendo, anche l'attuale TSS che ho, recuperata in stato più che pietoso, ha fatto alcune settimane a galleggiare, poi si è risolto senza grandi problemi.

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » gio nov 27, 2008 11:28 am

Mi dispiace amici e vi ringrazio di cuore della collaborazione ma stamane ho trovato una bruttissima sorpresa.
Era tra la zona emersa e l'acqua con la testa tutta fuori, pensavo che riposasse ma, ahimè era tutt'altra cosa.
Su suggerimento di Tortugo, mi sembrava doveroso avvertirvi.
Ora l'acquario è vuoto, sono un pò giù di morale. Varrà la pena prendere qualche altra tarta????????????????

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 27, 2008 11:30 am

Mi dispiace!:(

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio nov 27, 2008 11:51 am

Come mi dispiace, Angelo! [:247]
Ho seguito tutta la vicenda, tu hai fatto il possibile e il più velocemente che potevi, sei da ammirare! 8)

L'acquaterraio vuoto è triste... è vero... :(

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » gio nov 27, 2008 12:14 pm

Grazie.
Visto che l'acquario è allestito e se non lo faccio subito non lo faccio più.
Visto che non voglio abbandonare questo fantastico forum.
Visto che qui ci sono persone squisite.
Visto che sono stato contagiato dalla tartomania.
Ho deciso di popolare l'acquario.
Convinto che bisogna cominciare con il piede giusto (per non far fare alle nostre amiche la fine di Camilla, così ,era stata chiamata)ho deciso di dotare l'acquario di un filtro esterno nei pochi negozi qui nella mia zona ho visto un Prime Hygor 20 (spero di spuntare un buon prezzo rispetto a quello di mercato) e di un nuovo termostato. Cosa ne pensate? Ricordo che la vasca è 60*30. Quanto devo far girare il tutto per la maturazione del filtro prima di introdurre le tartarughe?
Intanto faccio un giro per i negozi e fotografo le amate per consigli sugli acquisti. Se ci fosse qualche amico raggiungibile dalla provicia di Napoli a cui postessi rivolgermi anche per eventuali acquisti sarei ulteriormente felice.
Scusate la mia lungaggine quanto sopra è anche una reazione all'accaduto.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio nov 27, 2008 12:24 pm

Peccato, avevi iniziato col piede giusto.
per il filtro controlla anche su ebay..
per la tartaruga sarebbe preferibile prenderla presso un allevatore che le alleva e le riproduce, così da poter avere più garanzie.

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » gio nov 27, 2008 1:00 pm

Che peccato :(:(

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » gio nov 27, 2008 1:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da twisty


per la tartaruga sarebbe preferibile prenderla presso un allevatore che le alleva e le riproduce, così da poter avere più garanzie.


Nella mia zona non so se ce ne sono.
Chiedo aiuto ai conterranei.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » gio nov 27, 2008 1:38 pm

Angelo, sono veramente triste per Camilla...:(:(
Tu hai fatto tutto il possibile, e anche di più...
In merito all'idiota che l'ha messa nell'immondizia nn mi esprimo...


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 47 ospiti