tarta salvata (spero)

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » lun nov 24, 2008 2:33 pm

Le vostre osservazioni mi confortano.:p:p:p
Pensavo molto peggio.
Prossima la visita veterinaria.
In possesso di lampada Repti zoo R80 Infrared da 100 W ed in costruzione accrocchio :Dper il suo montaggio. Può restare accesa sempre sulla zona emersa vista la sua luce rossastra o devo munirla di un temporizzatore ed in tal caso l'escursione termica al suo spegnimento non danneggerebbe la tarta??? 8) Premetto che il neon UVB resta acceso circa 10 ore.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun nov 24, 2008 2:46 pm

Lo dico per una questione di praticità:
il neon è praticamente quasi inutile se messo sulla parte acquatica. sulla parte emersa accendilo quando la tartaruga è fuori a fare basking, non tenerlo acceso 10 ore. basta una luce qualsiasi per illuminare l'acquario.
per quanto riguarda l'altra lampada 100 watt sono tantissimi....puoi anche ridurli.

io la terrei in un acquaterrario con una parte emersa su cui metterei uno spot da 40 watt a luce chiara, in modo da simulare la luce del sole. questi spot li trovi a 2 euro (o anche meno) in una ferramenta. La notte puoi spegnere tutto(tranne il riscaldatore), tanto la tartaruga tornerà in acqua (che chiaramente sarà riscaldata).

le lesioni sotto il piastrone sembrano "vecchie", però un veterinario comptente in rettili valuterà se sotto quei tessuti "cicatrizzati" ci sono ancora focolai di infezioni.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » lun nov 24, 2008 10:49 pm

Una domanda: cosa intendi quando dici che galleggia?

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » lun nov 24, 2008 11:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Una domanda: cosa intendi quando dici che galleggia?


Nuota in superfice, non si immerge sul fndo vasca ma mangia i gammarus che galleggiano portandoli sott'acqua per poi ingoiarli.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » lun nov 24, 2008 11:35 pm

Scusa, potresti postare una foto dalla quale si veda la tarta che galleggia sull'acqua?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar nov 25, 2008 2:15 am

osservando il comportamento della tartaruga, trovi che faccia difficoltà a scendere sul fondo?

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » mar nov 25, 2008 8:22 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Scusa, potresti postare una foto dalla quale si veda la tarta che galleggia sull'acqua?


La puoi cedere all'inizio del topic, comunque cerco di postarne altre.

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » mar nov 25, 2008 8:29 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

osservando il comportamento della tartaruga, trovi che faccia difficoltà a scendere sul fondo?



Non ci prova neanche, nuota in superfice per l'acquario. Visto il segno del calcare sul carapace suppongo che sia stata tenuta con poca acqua e si è abituata a camminare sul fondo senza immergersi.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar nov 25, 2008 9:23 am

Ciao abonfigl,

dalla tua descrizione, sembra che stai prendendo alla leggera, un sintomo serio.

Sei stato dal Veterinario specializzato di rettili?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar nov 25, 2008 2:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da abonfigl

La puoi cedere all'inizio del topic, comunque cerco di postarne altre.



In realtà non si nota moltissimo che nuota in superficie, per via del fatto che non si vede la profondità dell'acqua e che sembra aggrappata alla pietra.
Comunque anche postando altre foto non sarà così facile stabilire se nuota in superficie. Devi guardare tu se ha difficoltà a scendere. generalmente camminano sul fondo e non hanno difficoltà a salire in superficie. Se la tua non scende sul fondo è possibile che ci sia un problema di tipo respiratorio, dovuto anche al freddo che ha dovuto soppportare in quella scatola vicino al bidone dell'immondizia.
Per cui ossrvala attentamente;);)...e poi facci sapere anche cosa ti ha detto il veterinario;);)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mar nov 25, 2008 3:26 pm

Esatto! Era proprio un problema respiratorio che temevo, ma per capirci: la tarta rimane a galla come fosse piena d'aria (tipo palloncino gonfiato!)? E quindi mostra difficoltà a scendere a fondo, come se appunto l'aria la tirasse verso l'alto????

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » mar nov 25, 2008 7:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ciao abonfigl,

dalla tua descrizione, sembra che stai prendendo alla leggera, un sintomo serio.




Assolutamente... e mi scuso se ho dato questa impressione.:(:(:(
Domani (spero) visita veterinario.

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » mar nov 25, 2008 7:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria

Esatto! Era proprio un problema respiratorio che temevo, ma per capirci: la tarta rimane a galla come fosse piena d'aria (tipo palloncino gonfiato!)? E quindi mostra difficoltà a scendere a fondo, come se appunto l'aria la tirasse verso l'alto????


Migliore descrizione non poteva essere fatta.
Anche se sta ferma e non nuota galleggia.
Questo l'habitat (manca lo spot che ho montato dopo la foto sulla zona emersa):
Immagine:
Immagine
48,84 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 25, 2008 7:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da abonfigl

Citazione:
Messaggio inserito da Guscioduro

Ciao abonfigl,

dalla tua descrizione, sembra che stai prendendo alla leggera, un sintomo serio.




Assolutamente... e mi scuso se ho dato questa impressione.:(:(:(
Domani (spero) visita veterinario.


Ma no, Angelo, a me non l'hai data: ti sei preso la briga di metterti in casa un animale che era destinato ad una brutta fine, gli organizzi un luogo adatto, ti preoccupi di chiedere consigli, lo porti dal veterinario...più di così!
In bocca al lupo, facci sapere:)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mar nov 25, 2008 8:11 pm

Come temevo!

Sicuramente c'è una patologia dell'apparato respiratorio in corso; potrebbe trattarsi di polmonite o di altro: il tuo veterionario e chi è più esperto di me in malattie saprà sicuramente darti indicazioni più dettagliate!

Non voglio spaventarti, ma probabilmente occorre una cura antibiotica e il tutto va fatto il prima possibile altrimenti rischi che gli sforzi fatti finora non siano serviti a nulla!


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00, Majestic-12 [Bot] e 50 ospiti