tarta salvata (spero)

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom nov 23, 2008 8:36 pm

con un panno vecchio o meglio uno spazzolino dovrebbe andare via

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom nov 23, 2008 8:50 pm

vai di spazzolino. per la notte minime 20 gradi direi. come spot può andare bene uno di quelli da 50cent presi in negozio qualsiasi.
se hai già quello infrarossi utilizzalo pure. con il termometro controlla che la temperatura raggiunta vada bene (sui 30°).

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom nov 23, 2008 9:34 pm

twisty posso chiederti una conferma?
l'unica cosa che differenzia una pelomedusa da una pelusios è la presenza, nelle pelusios, dei puntini piu scuri sulla testa vero?
grazie ;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom nov 23, 2008 9:52 pm

Povera, avrebbe avuto le ore contate se non la trovavi.
Per fortuna, calcare a parte, l'aspetto sembra buono (non da mangiare :D)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom nov 23, 2008 11:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

(non da mangiare :D)



is not finger!:D

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

twisty posso chiederti una conferma?
l'unica cosa che differenzia una pelomedusa da una pelusios è la presenza, nelle pelusios, dei puntini piu scuri sulla testa vero?
grazie ;)


non penso basti solo una variazione cromatica a fare specie diverse.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom nov 23, 2008 11:26 pm

mmmm....da cosa deduci che quella in foto potrebbe essere una pelusios?

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » dom nov 23, 2008 11:57 pm

Non sono convinto che sia una pelomedusa: mi sembrerebbe piuttosto una Pelusios!

In merito alle basse temperature, non credo che possano averle procurato nessun problema particolare se a quanto pare era abituata in acqua bassa a temperatura ambiente: le mie due Pelomedusa, Lulu e Kamante (forse qualcuno le ricorda!),sono state nel laghetto in giardino da marzo fino a due settimane fa tollerando benissimo gli eventuali abbasamenti di temperatura del periodo.

Tranquilli, ora sono in casa! :D

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » lun nov 24, 2008 8:01 am

secondo me l'acqua osmotica non va bene meglio quella di rubinetto

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun nov 24, 2008 9:52 am

Per fortuna ha trovato qualcuno in tempo, perchè non credo avrebbe resistito molto lasciata lì.
Anche a me sembra più una Pelusios, puoi postare anche la foto del piastrone?

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun nov 24, 2008 11:22 am

Per essere chiari le differenze maggiori fra i due generi sono:

Pelusios:
- puntini neri su tutto il capo(ovviamente mi riferisco solo alla sottospecie "Castaneus" che è la maggiore in commercio).
- carapace piu arcuato rispetto alla Pelomedusa.
- piastrone che presenta la tipica cerniera.

Pelomedusa:
- testa e carapace marrone uniforme.
- carapace molto appiattito.
- piastrone senza cerniera.

Solo da quella foto non si capisce bene comunque sembra anche a me un Pelusios...aspettiamo altre foto della "miracolata" per darti la conferma...;)

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » lun nov 24, 2008 12:49 pm

Eccomi a voi.
Scusate per la pesantezza delle immagini, spero servano a cogliere i dettagli.


Immagine:
Immagine
40,83 KB

Immagine:
Immagine
46,32 KB

Immagine:
Immagine
31,76 KB

Immagine:
Immagine
26,82 KB

Immagine:
Immagine
29,29 KB

E' il piatrone che mi preoccupa ma le lesioni ad un esame visivo sembrano vecchie e non sono molli (non so se possa essere utile):

Immagine:
Immagine
31,68 KB

Immagine:
Immagine
31,65 KB

Immagine:
Immagine
37,79 KB

Galleggia e nuota regolarmente e mi sembra in buona salute. Mangia anche il acqua.

A voi l'esame obiettivo.
Domani prendo appuntamento con il veterinario

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun nov 24, 2008 1:41 pm

Allora come detto si tratta di un Pelusios Castaneus...;)
il fatto che galleggia è dato che forse è molto magro ed ha bisogno di mangiare per ingrassare un po,poi per il resto le ferite sul piastrone sono causate dalla "SCUD",una malattia che viene a causa del non corretto mantenimento da parte del vecchio proprietario quindi una visitina dal veterinario è obbligatoria,il quale gli somministrerà sicuramente una cura generale con il Betadine...;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun nov 24, 2008 1:50 pm

il terzo anteriore del piastrone si muove??
le tartarughe appartenenti al genere Pelusios hanno una "cerniera", come suggerito da Chelus, lungo questa linea, tra gli scuti pettorali e gli scuti addominali.



Immagine:
Immagine
32,61 KB

Prova a toccare la parte anteriore, se si muove e si "chiude", vuol dire che appartiene al genere Pelusios. Poi si può passare al riconoscimento della specie.
Gli esemplari di una certa età tendono a perdere le tipiche colorazioni che hanno sulla testa e che faciliterebbero un ulteriore riconoscimento.
Così, ad occhio, sono certo che si tratti di Pelusios, però la prova dal piastrone può darti la conferma che non si tratta di una Pelomedusa.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » lun nov 24, 2008 2:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da chris

secondo me l'acqua osmotica non va bene meglio quella di rubinetto



perchè?

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » lun nov 24, 2008 2:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

il terzo anteriore del piastrone si muove??
le tartarughe appartenenti al genere Pelusios hanno una "cerniera", come suggerito da Chelus, lungo questa linea, tra gli scuti pettorali e gli scuti addominali.


Prova a toccare la parte anteriore, se si muove e si "chiude", vuol dire che appartiene al genere Pelusios. Poi si può passare al riconoscimento della specie.
Gli esemplari di una certa età tendono a perdere le tipiche colorazioni che hanno sulla testa e che faciliterebbero un ulteriore riconoscimento.



Confermo una certa motilità dell aparte anteriore del piastrone.
Non insisto più di tanto per paura di arrecarle danno.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 43 ospiti