tarta salvata (spero)

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

tarta salvata (spero)

Messaggioda abonfigl » dom nov 23, 2008 4:07 pm

Ecco la foto del carapace della tarta di circa 10 cm salvata dall'immondizia.
Chiedo di che razza è?
I residui di calcare sul carapace mi fanno pensare che sia stata tenuta in quelle solite vaschette lager con poca acqua fredda.
Raccolto qualche consiglio è stata allestita una vasca 60x30 con 20 cm di acqua osmotica alla temperatura di 25° tramite termoriscaldatore, momentaneamente filtro interno da sostituire con uno esterno,zona emersa tronco, da sotituire con zona autocostruita in quanto il tronco scarica tannino nell'acqua facendola diventare giallognola ed è troppo grande.
Prossimi acquisti: filtro esterno e lampada per riscaldare aria circostante.
A presto foto del piastrone, adesso c'è e con i vostri consigli cercherò di farla stare al meglio.
Grazie.
Immagine:
Immagine
84,05 KB

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom nov 23, 2008 5:20 pm

cavolo come è conciata :0:0
direi che è una pelomedusa subrufa
come la stai tenendo direi che va benissimo
unica cosa: la zona emersa
le pelomedusa andrebbero tenute in un acquaterrario diviso a meta:meta di acqua e metà di terra o sabbia
come ti sembrano le condizioni generali dell'animale?

Avatar utente
Faber78
Messaggi: 60
Iscritto il: ven ago 29, 2008 5:45 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Faber78 » dom nov 23, 2008 5:57 pm

Ciao, scusa, come sarebbe a dire, "Salvata dall'immondizia"???

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom nov 23, 2008 6:05 pm

[quote]Messaggio inserito da abonfigl

Ecco la foto del carapace della tarta di circa 10 cm salvata dall'immondizia.

Vuoi dire che l'hai trovata proprio nella pattumiera??}:)}:)
No comment, per essere una donna diventerei un pò troppo volgare...
Comunque sei stato grande a prenderla, quella tarta potrà raccontare di aver incontrato il suo angelo custode!! Un abbraccio!!:X

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom nov 23, 2008 6:18 pm

Complimenti per il salvataggio.

Tienila al caldo.

Fai una foto del piastrone e della testa di fianco.

La testa la tira dentro o la piega di lato?

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » dom nov 23, 2008 6:24 pm

Citazione:
Comunque sei stato grande a prenderla, quella tarta potrà raccontare di aver incontrato il suo angelo custode!! Un abbraccio!!

O meglio dopo aver conosciuto un disgraziato di averlo finalmente trovato.

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » dom nov 23, 2008 6:29 pm

non ho parole! povera creatura :(! è fortunata di esser viva, con le temperature di questi giorni!
io avrei fatto come te, bravo! speriamo viva in eterno alla faccia di quel delinquente che l'ha abbandonata..

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom nov 23, 2008 6:41 pm

Bravo abonfigl!

Per prima cosa, controlla che non abbia problemi di galleggiamento, che è un sintomo iniziale di problemi respiratori, quindi in caso positivo, urge visita dal Vet specializzato di rettili (che a Napoli, lo trovi!).

E la temperatura dell'acqua va alzata sui 27-28 C°, è un'amante del caldo e vasca quasi coperta.

Tarta prettamente carnivora, quindi latterini, lombrichi, lumache.

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » dom nov 23, 2008 6:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Faber78

Ciao, scusa, come sarebbe a dire, "Salvata dall'immondizia"???



Abbandonata in uno scatolino vicino bidone dell'immondizia.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » dom nov 23, 2008 6:59 pm

bravo l'hai proprio salvata,essendo africana con questo freddo sarebbe sicuramente morta...
concordo con guscioduro e dico di aumentare la temperatura a 27°C e alimentala con pesce,lombrichi e carne magra,miraccomando abbine cura...;)

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » dom nov 23, 2008 7:06 pm

Grazie per i consigli.
Domani ricarico la macchina digitale e la fotografo da tutte le parti.:D
Per l'immediato posso usare come alimentazione un pò di pesce tipo: sogliola, platesse, ecc... scongelato in attesa di attrezzarmi?
E scusatemi ancora se vi tempesterò di domande.:I:I:I

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 23, 2008 7:08 pm

Davvero fortunata... vero anche che chi l'ha lasciata VOLEVA che qualcuno la prendesse e non voleva ucciderla, sennò l'avrebbe buttata direttamente nel cassonetto/bidone.
Bravo Angelo:)^

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom nov 23, 2008 7:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da abonfigl

Grazie per i consigli.
Domani ricarico la macchina digitale e la fotografo da tutte le parti.:D
Per l'immediato posso usare come alimentazione un pò di pesce tipo: sogliola, platesse, ecc... scongelato in attesa di attrezzarmi?
E scusatemi ancora se vi tempesterò di domande.:I:I:I



per il momento va bene come alimentazione moemntanea. controlla che mangi.
d'accordo per i 27 gradi ma momentanei, finchè non vedi che non manifesta sindromi respiratorie. dopodichè portala a 25°. aggiungi uno spot e una uvb, ti ringrazierà.
aspettiam le foto, secondo me si tratta di Pelusios (ma il mantenimento è simile)

abonfigl
Messaggi: 36
Iscritto il: gio nov 20, 2008 8:45 am
Località: Campania

Messaggioda abonfigl » dom nov 23, 2008 8:10 pm

L'acquaterrario è già provvisto di portalampada con lampada UVB con temporizzatore (accesa 10-12 ore), per lo spot va bene quello infrarosso che resterebbe acceso anche di notte?
Non c'è niente da fare per ridurre o eliminare il calcare sul carapace del tipo qualche sostanza vegetale non dannosa o conviene come presuppongo lasciare fare alla natura?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » dom nov 23, 2008 8:34 pm

Per pulire il carapace puoi usare l'aceto facendo attenzione non è pericoloso


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 79 ospiti

cron