in terrario è sempre interrarta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » sab nov 22, 2008 1:13 pm

Per Sandra: grazie dei consigli!!:D Non so che temperatura c'è in garage, cmq basta controllare. Vedo se posso attrezzarmi con una stufa. Quindi per te è meglio mandarla in letargo e non è normale che si comporti così. Ma, per curiosità, chi le tiene in casa per motivi gravi (es. salute) come fa?
Cmq agirò come è meglio per la piccola.

Per Carmen: forse mi sono spiegata male, la tarta è in casa in terrario. Non la sposto! Forse ti riferisci al quello che ti raccontavo delle prime due notti. Ma sono state solo le prime due, quindi a metà ottobre. Poi l'ho tenuta fuori sia notte che giorno per qualche gg (nel terrario). Dopo averla portata dal vet l'ho tenuta sempre in casa in previsione dell'inverno che avrebbe dovuto passare sveglia.

Ad ogni modo ho pensato di farle fare anche un'altra visita per escludere qualcosa che le potrebbe essere venuto in seguito alla visita medica e anche per riparlare bene con il dott. data anche la scarsa crescita.
Grazie ancora a tutti!!! Vi faccio sapere cosa dirà il vet!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab nov 22, 2008 5:03 pm

Scusa...avevo capito che dopo averla tenuta in terrario avevi deciso di farle fare un breve letargo in garage...

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab nov 22, 2008 11:22 pm

Si consiglia di far saltare il letargo ad animali malati, convalescenti, molto indeboliti perché è il male minore, ma una tartaruga sana deve fare il letargo perché è costruita per farlo. Durante il letargo la circolazione rallenta, gli organi interni riposano e la tartaruga si prepara a sfruttare al meglio il prossimo periodo di veglia. E attrezzare un terrario con lampade giuste, temperature giuste, giusta umidità non è semplicissimo. Inoltre, rimanendo attiva per tutto un anno, la tartaruga utilizza gli organi anche nel periodo in cui dovrebbero stare a riposo, mangia e cresce in ambiente ristretto, praticamente come se vivesse due anni in uno. Saltare il letargo non è la fine del mondo, ma se è possibile farlo fare è meglio. Poi si può anche arrivare a un compromesso, con un letargo abbreviato.Io ho dovuto ricorrere a questo con una femmina adulta malata, lo scorso anno ed è stata una tortura per entrambe. Poi, quando è finalmente guarita, sono riuscita a farle fare un breve letargo di due mesi ed è rinata. Ha passato una buona estate, ha deposto due volte ( non le solite 3)e i cuccioli sono nati robusti e sani.

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » dom nov 23, 2008 3:55 pm

X Carmen: figurati, non c'è problema. Cmq sto valutando l'ipotesi che mi sta consigliando Sandra, cioè di farle fare un letargo breve. Ovviamente facendo la cosa con le dovute accortezze e gradualità.

Per Sandra: grazie dei preziosi consigli! Credo che farò come dici, ora studio bene la situazione garage e stufa. Per escludere qualunque altra cosa tornerò dal vet. Cmq a questo punto sono stata consigliata male, eppure è nella lista e conosce bene il TCI...
Spero solo che Ginevra (l'ho chiamata così) non abbia brutte conseguenze da tutta questa storia...:(

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom nov 23, 2008 6:02 pm

Non è che sei stata consigliata male....probabilmente il veterinario per "non rischiare" ti ha consigliato il terrario, ma come dice Sandra non è così facile costruire un buon terrario, sono tanti i problemi che possono insorgere, come nel tuo caso, ed il letargo, se la tarta è sana e robusta, non è assolutamente rischioso.
Sul fatto dell'adattamento io credo che riguardi solo le tartarughe che fanno il letargo libere in giardino e che hanno bisogno di un pò di tempo per esplorare l'ambiente e scegliersi il posto più idoneo, ma per una piccola per cui tu scegli il posto è diverso : che la metti lì una settimana, un mese o un anno prima, non credo cambi molto.

Pensa anche che molti fanno fare il letargo alle tartarughe in scatoloni chiusi che ripongono nelle cantine o nei garage...che tempo hanno le tarte di ambientarsi? nessuno, ma non è un problema.

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » dom nov 23, 2008 6:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Non è che sei stata consigliata male....probabilmente il veterinario per "non rischiare" ti ha consigliato il terrario, ma come dice Sandra non è così facile costruire un buon terrario, sono tanti i problemi che possono insorgere, come nel tuo caso, ed il letargo, se la tarta è sana e robusta, non è assolutamente rischioso.
Sul fatto dell'adattamento io credo che riguardi solo le tartarughe che fanno il letargo libere in giardino e che hanno bisogno di un pò di tempo per esplorare l'ambiente e scegliersi il posto più idoneo, ma per una piccola per cui tu scegli il posto è diverso : che la metti lì una settimana, un mese o un anno prima, non credo cambi molto.

Pensa anche che molti fanno fare il letargo alle tartarughe in scatoloni chiusi che ripongono nelle cantine o nei garage...che tempo hanno le tarte di ambientarsi? nessuno, ma non è un problema.





Quanto è vero...
vedrò di organizzarmi bene (ovviamente chiedendo tanti consigli a voi ;)) per farle fare un letargo breve.
Grazie a tutti!!!:)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom nov 23, 2008 6:27 pm

Bene, stai attentissima perchè attraverserà una fase molto delicata :)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » dom nov 23, 2008 6:40 pm

Citazione:
Scusate, ma io non ho ancora capito perché non può fare il letargo!


In effetti, senza nulla togliere al tuo veterinario non l'ho capito neanch'io, se stà bene con il clima di quest' anno avrebbe avuto il tempo di scegliersi dove andare.
Fossi in te seguirei i consigli di Sandra, meglio un letargo magari ridotto che un inverno in terraio, anche se fatto con tutti i canoni,
passi il primo anno ma poi(se stanno bene)oltre ad andare contro la loro natura e pure più rischioso.
Naturalmente se avrai problemi o incertezze, come avrai notato "basta chiedere"

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » lun nov 24, 2008 10:47 am

Io capisco poco chi cede tarte a meta' ottobre....

Comunque un problema potrebbe essere l'umidita', prova con uno spruzzino ad inumidire un pochino e vedere se esce da sola.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » lun nov 24, 2008 12:13 pm

Citazione:
Io capisco poco chi cede tarte a meta' ottobre....


In effetti...... ma ormai il fatto è accaduto.
Condivido il suggerimento di provare ad inumidire il substrato (che dalle foto appare abbastanza secco ) io notavo anche una iper attività quando cambiavo il terriccio, preso dal sacco e portato a temperatura ambiente (in casa )probabilmente conserva un'umidità maggiore.

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » lun nov 24, 2008 7:39 pm

Sinceramente l'umidità c'è, quando la tiro fuori, a volte ha della torba umida attaccata al piastrone e alle zampette. Poi se muovo la torba sento che è umida appena poco sotto la superficie.
Cmq sono curiosa di sapere se altre persone che hanno tenuto le loro tarte in terrario per vari motivi hanno avuto i miei stessi problemi, mi sto chiedendo che sto sbagliando....

Mi rimprovero solo di non aver chiesto subito a voi del forum un parere sul consiglio che mi aveva dato il vet...:(

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » lun nov 24, 2008 11:02 pm

Solo raramente e per brevi periodi ho tenuto piccole tartarughe in terrario, ma ricordo che una marginatina faceva esattamente come la tua piccola; comunque questo è un'atteggiamento che alcuni giovani assumono anche nei recinti all'aperto almeno fino a quando non si sono ben ambientati.

Diciamo che alcuni giovani esemplari temono gli spazi aperti: è un sistema autodifesa naturale! Probabilmente si sentono troppo vulnerabili.

Così nei miei recinti metto sempre dei mucchietti di rami, foglie, fieno e quando osservo bene loro sono sempre lì tra i rami, dove passano i raggi di sole, ma non si riesce a vederle bene!

Prova ad aggiungere un piccolo strato di fieno (quello per conigli del supermercato va benissimo!) forse, a poco a poco, si farà meno timida!

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » mar nov 25, 2008 3:36 pm

Grazie tartoombria! Quindi non devo preoccuparmi troppo. Cmq sto valutando l'ipotesi suggeritami da Sandra, cioè di predisporre il garage per farle fare un breve letargo, perchè vederla così mi dà proprio l'idea che sia una situazione innaturale e forzata.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti