Problema serio di convivenza.....

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
clod75
Messaggi: 6
Iscritto il: mar set 16, 2008 11:40 am
Località: Lombardia

Problema serio di convivenza.....

Messaggioda clod75 » lun nov 17, 2008 10:25 pm

Buona sera a tutti :D
Mi scuso se questa non è la sezione giusta ma mi sono iscritto ieri e non sono ancora riuscito a dare una "forma" a questo ottimo forum !

Come ho scritto nel mess. di presentazione possiedo una Trachemys scripta elegans da circa 12 anni durante i quali io e la mia tarta abbiamo convissuto senza nessun problema .

I problemi purtroppo cominciano adesso.

La zona dove abito ,quest'anno, è stata letteralmente presa d'assalto dalla zanzara tigre , lo stagno dove tengo la mia amica è in giardino ed è un nido di tigri a cielo aperto , decine e decine di punture dalla mattina alla sera ,sono arrivato al punto che per darle da mangiare in pieno agosto andavo in giardino vestito come in pieno inverno per evitare di essere punto.
Le soluzioni "ufficiali" sono 2 : cambiare totalmente acqua ogni 2/3gg (praticamente impensabile) oppure pastiglie di veleno da mettere nell'acqua che annientano le larve ma anche la tartaruga :(

Più che cercare soluzioni ho cercato di sopportare la cosa ma oramai sono arrivato ad un bivio.
Con l'anno nuovo la cicogna mi porterà un bimbo:D e la cosa ,trattandosi di un neonato, diventerà molto delicata ( credetemi parlo di una vera e propria invasione!! )

Se non troverò soluzioni mi troverò mio malgrado costretto a separarmi dalla mia tarta , portandola in un centro raccolta (se c'è ne sono) oppure regalandola molto volentieri ad uno di Voi ,essendo sicuro che non possa andare in mani migliori !
....scusate se mi sono dilungato un pochino .....

Aiutatemi !!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 17, 2008 10:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clod75


Le soluzioni "ufficiali" sono 2 : cambiare totalmente acqua ogni 2/3gg (praticamente impensabile) oppure pastiglie di veleno da mettere nell'acqua che annientano le larve ma anche la tartaruga :(


Non hai tenuto conto della soluzione piu' semplice ed ecologica: metti qualche pesce nel laghetto!
Tra i "divoratori di larve DOC" si distinguono i comuni pesci rossi, ma sopratutto le gambusie, vere antagoniste dele larve di zanzara.
Basta metterne qualcuna nel laghetto e sei a posto.
Se nel laghetto ci sono piante galleggianti e rifugi, sicuramente si formera' una popolazione in grado di sopravivere alle "perdite" causate dalla tartaruga.
Tieni presente una cosa, una volta risolto il problema nel tuo laghetto, dovrete risolver il problema anche nel circondario.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar nov 18, 2008 11:44 am

ciao Clod pure io ho avuto il tuo stesso problema questa estate e fino a qualche settimana fa.. qui dallle mie parti davvero non ci si salvava, pure noi eravamo costretti ad uscire vestiti, o imbevuti di repellente era diventato un allarme cittadino molte persone hanno pure avuto dei problemi di salute dovuti agli innumerevoli pizzichi, io non ho laghetti e non abito molto vicino a fiumi o canali,nei sottovasi e nelle ciotole dell'acqua delle tarte ho messo dei fili attorcigliati di rame e cambiavo l'acqua ogni giorno cosi' ho notato che non ci andavano piu' a deporre , come ti ha consigliato Luca la cosa piu' semplice e' acquistare dei pesciolini che svolgono proprio il compito di mangiare larve e zanzare, non credo che eliminando la tua tarta si risolvera' il problema,le zanzare sicuramente hanno gia' depositato le uova/larve e a primavera sarai da capo di nuovo, purtroppo sono davvero resistentissime , qui da me il comune ha fatto per ben 3 volte una disinfestazione molto forte divisa a quartieri, (non ti dico che stress,mettere al riparo tutti gli animali, comprese le tarte coprire i recinti, orti,e tutto cio' con cui poi avremmo avuto contatti) nonostante i veleni fossero forti il giorno dopo le bestiacce erano dimezzate ma non sparite!! poi in diversi abbiamo costruito/acquistato le famose bat/box o bat house, se funzionano ancora non lo so sono in fase di sperimentazione!!!

clod75
Messaggi: 6
Iscritto il: mar set 16, 2008 11:40 am
Località: Lombardia

Messaggioda clod75 » mar nov 18, 2008 1:06 pm

Citazione:
.... non credo che eliminando la tua tarta si risolvera' il problema



Risolverà assolutamente nò ma sicuramente si riduce parecchio !
Non voglio dare l'impressione di quello che se ne vuole liberare a tutti costi , anzi come ho scritto prima valuto tutte le soluzioni possibili !

Il cambiare l'acqua tutti i giorni per me è impossibile....non è un laghetto vero e proprio ma una vasca in plastica da 300 litri senza ricircolo , fino adesso ho fatto dei ricambi parziali di 50 lt ogno 10/15 gg.
Il dramma è che la vasca non è isolata o in punti dove le zanzare non darebbero fastidio ma è proprio all'uscita di casa e non può essere messa altrove, ogni volta che ci si passa vicino si alza uno sciame quindi la maggior concentrazione è li.

Proverò comunque sia con pesci rossi che con fili di rame.

Grazie ....:D

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » mar nov 18, 2008 1:48 pm

prova davvero con le gambusie, poi informati ma mi pare che esistano dei batteri che uccidono le larve e sono venduti in pastiglie.
non sono sicuro se esistono anche le tigre chiedi
ho lo stesso problema e sarà sempre peggio visto il mutamano climatico
ciao

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar nov 18, 2008 2:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clod75

Citazione:
.... non credo che eliminando la tua tarta si risolvera' il problema



Risolverà assolutamente nò ma sicuramente si riduce parecchio !
Non voglio dare l'impressione di quello che se ne vuole liberare a tutti costi , anzi come ho scritto prima valuto tutte le soluzioni possibili !

Il cambiare l'acqua tutti i giorni per me è impossibile....non è un laghetto vero e proprio ma una vasca in plastica da 300 litri senza ricircolo , fino adesso ho fatto dei ricambi parziali di 50 lt ogno 10/15 gg.
Il dramma è che la vasca non è isolata o in punti dove le zanzare non darebbero fastidio ma è proprio all'uscita di casa e non può essere messa altrove, ogni volta che ci si passa vicino si alza uno sciame quindi la maggior concentrazione è li.

Proverò comunque sia con pesci rossi che con fili di rame.

Grazie ....:D


io cambio l'acqua tutti i giorni nelle ciotole e tolgo i ristagni dai sottovasi:D ma come ho detto non ho un laghetto.. certo che sarebbe impossibile cambiare l'acqua di un laghetto tutti i giorniB):D non volevo assolutamente dirti questo,ma con le gambusie ed altri pesci risolverai il problema dello sciame nel laghetto.. per il resto gia' te l'ho detto, non te ne libererai facilmente,indipendentemente che tu tenga ho no la tua tarta..

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar nov 18, 2008 2:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clod75

Citazione:
.... non credo che eliminando la tua tarta si risolvera' il problema



Risolverà assolutamente nò ma sicuramente si riduce parecchio !



QUindi intendi che una ovlta tolta la tartaruga elimineresti anche la vasca?
éerche se la vasca rimane senza tartaruga il problema aumenta...
Ho il dubbio che il rame sia tossico da mettere in vasche "popolate", va bene giusto per i sottovasi e i tombini, per dire.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar nov 18, 2008 2:26 pm

[/quote]
Ho il dubbio che il rame sia tossico da mettere in vasche "popolate", va bene giusto per i sottovasi e i tombini, per dire.
[/quote]


:0B) oddio non vorrei lanciare un messaggio sbagliato, hai fatto benissimo a farlo notare Luca magari chi ne sa qualcosa intervenga.. (mc giver ????:D!!) io l'ho messo nei sottovasi e un pezzettino nella ciotola dell'acqua delle adulte, quando mi sono posta il problema se fosse tossico, ho chiesto in giro e mi hanno fatto notare che il rame viene usato anche per fabbricare pentole per cucinare.. ma non so potrebbe anche essere tossico, io comunque ho cambiato l'acqua tutti i giorni e se cosi' fosse mi e' andata proprio bene...:0B)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar nov 18, 2008 3:14 pm

anche io sono del parere che basterebbe migliorare le prestazioni del "laghetto", magari con un buon filtro per rendere l'acqua meno stagnante..meglio pulire con una certa frequenza il filtro che fare sempre il cambio d'acqua...e poi sono più che d'accordo con Luca sull'argomento pesci: anche i pesci rossi mangiano le larve. Quindi basterebbe mettere pesci rossi e gambusie per arginare il problema. Nel mio laghetto ci sono diversi pesci e non si vedono mai larve di zanzara..che poi le zanzare si avvicinano per deporre..quello sì, è un altro problema...ma a quel punto non dipende dal laghetto e dalla tartaruga sicuramente.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mar nov 18, 2008 5:58 pm

io con la mia vasca delle emys non ho avuto assolutamente problemi con le zanzare (pur essendo la ia città invasa) grazie a qualche pesciolino rosso, nonostante la mia vasca non avesse ne filtro ne altro solo molte piante e pesci.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar nov 18, 2008 6:19 pm

quando hai molte piante e pesci è il massimo..soprattutto se hai Emys;)...dovresti vedere cosa sono capaci di distruggere 6 Pseudemys concinna affamate!xx(xx(xx(..altro che foresta amazzonica!:D:D;)

clod75
Messaggi: 6
Iscritto il: mar set 16, 2008 11:40 am
Località: Lombardia

Messaggioda clod75 » mar nov 18, 2008 6:21 pm

Grazie a tutti ...speriamo di risolvere con le Gambusie ;)

Per le varie risposte alle domande evito di quotare tutto , comunque :

-le pastiglie disinfestanti esistono e il mio comune le ha distribuite a prezzi simbolici ....da non usare ASSOLUTAMENTE dove ci sono animali che potrebbero bere l'acqua !!!!! ...meglio lasciar perdere...
-non posso mettere filtri all'acqua perchè non posso portare corrente dove ho la vasca
-Il rame non dovrebbe essere tossico , penso che si possano usare anche le monete da 1 cent
-nel malaugurato caso dovessi togliere la tartaruga eliminerei anche la vasca :(...non avrebbe senso tenerla ...

Grazie ancora ...

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar nov 18, 2008 6:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

anche io sono del parere che basterebbe migliorare le prestazioni del "laghetto", magari con un buon filtro per rendere l'acqua meno stagnante..meglio pulire con una certa frequenza il filtro che fare sempre il cambio d'acqua...e poi sono più che d'accordo con Luca sull'argomento pesci: anche i pesci rossi mangiano le larve. Quindi basterebbe mettere pesci rossi e gambusie per arginare il problema. Nel mio laghetto ci sono diversi pesci e non si vedono mai larve di zanzara..che poi le zanzare si avvicinano per deporre..quello sì, è un altro problema...ma a quel punto non dipende dal laghetto e dalla tartaruga sicuramente.


E' il modo migliore per eliminare le larve di zanzara dal TUO laghetto, dovrai poi convincere il vicinato ed il Comune in cui abiti a eliminare quelle di loro competenza:):)

Per quanto riguarda Il rame ( Cu ) ,ci sarebbe troppo da dire, per cui leggetevi questa interessantissima recensione.
http://www.lenntech.com/italiano/tavola ... /Cu-it.htm

Ad ogni buon conto il rame ceduto all'acqua da un filo o da un pezzetto di tubo è irrisorio.( si dice che contro le larve di zanzara funziona )
Tenete presente che il rame è stato per diecine di secoli il metallo multiuso per eccellenza e che fino a 50 anni fa era abitudine di andare a raccogliere alla fonte l'acqua fresca per bere con la mezzina di rame.;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar nov 18, 2008 6:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

anche io sono del parere che basterebbe migliorare le prestazioni del "laghetto", magari con un buon filtro per rendere l'acqua meno stagnante..meglio pulire con una certa frequenza il filtro che fare sempre il cambio d'acqua...e poi sono più che d'accordo con Luca sull'argomento pesci: anche i pesci rossi mangiano le larve. Quindi basterebbe mettere pesci rossi e gambusie per arginare il problema. Nel mio laghetto ci sono diversi pesci e non si vedono mai larve di zanzara..che poi le zanzare si avvicinano per deporre..quello sì, è un altro problema...ma a quel punto non dipende dal laghetto e dalla tartaruga sicuramente.


E' il modo migliore per eliminare le larve di zanzara dal TUO laghetto, dovrai poi convincere il vicinato ed il Comune in cui abiti a eliminare quelle di loro competenza:):)

Per quanto riguarda Il rame ( Cu ) ,ci sarebbe troppo da dire, per cui leggetevi questa interessantissima recensione.
http://www.lenntech.com/italiano/tavola ... /Cu-it.htm

Ad ogni buon conto il rame ceduto all'acqua da un filo o da un pezzetto di tubo è irrisorio.( si dice che contro le larve di zanzara funziona )
Tenete presente che il rame è stato per diecine di secoli il metallo multiuso per eccellenza e che fino a 50 anni fa era abitudine di andare a raccogliere alla fonte l'acqua fresca per bere con la mezzina di rame.;)


[:264] grazie Alberto!! come sempre sai dare indicazioni precise ad ogni mio dubbio!!!!:o););)

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » ven nov 21, 2008 2:50 pm

Esperienza personale.
Ho creato il mio laghetto l'autunno scorso. Per tutto l'inverno è rimasto pieno d'acqua ma vuoto di piante e animali.
Conseguenze? In primavera non ci si poteva avvicinare, l'acqua era un brulicare di larve e sull'acqua c'erano interi sciami di zanzare, roba da prendersi paura...
In primavera, ho inserito in vasca le tarte e le gambusie, avendo cura di creare nascondigli con laterizi (i mattoni forati) e una zona piante divisa da rete che funge anche da nursery per i pesci.
Conclusione: primavera/estate, per quanto mi sono sforzato, non ho MAI visto una larva di nulla, in compenso le gambusie sono decuplicate... Evitate prodotti chimici quando quelli naturali sono più efficaci!!


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron