Strana colorazione Carbonarie

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Strana colorazione Carbonarie

Messaggioda tartaruggi » mar gen 31, 2006 4:46 pm

Ho visto delle foto in cui ci sono delle Carbonarie con una colorazione normale ma con delle macchie bianche fra il normale nero.
Sapete dirmi perchè??
sono più rare delle altre??

Ne ho viste parecchie quindi non credo che siano tartarughe con dei problemi....
Ciao
Ruggiero

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » mar gen 31, 2006 7:33 pm

Provo a linkare una pagina con una Carbonaria così!!!
Provete a vedere se va...
http://www.turtlewelt.de/bilder/geca03.htm

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mar gen 31, 2006 7:58 pm

Non ne avevo mai viste così...
Sicuramente non è una delle migliori dal mio punto di vista

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » mar gen 31, 2006 8:17 pm

Una pigmentazione così l'ho vista su varie foto e una anche dal vivo....
Volevo sapere se c'è un areale di provenienza o se il motivo è genetico....e anche come sono valutate in commercio?!?! se più o meno delle altre.

Non è che siano portatrici di albinismo o qualche cosa del genere?
Ciao
Ruggiero

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » mar gen 31, 2006 8:21 pm

Mi spiace ma io non posso aiutarti, comunque quell'esemplare ha una colorazione totalmente diversa da uno "normale"

tartaruggi
Messaggi: 183
Iscritto il: sab gen 07, 2006 9:11 pm
Località: Estero

Messaggioda tartaruggi » mar gen 31, 2006 8:49 pm

effettivamente ha una colorazione anomala...
comunque ho un suo fasino una carbonaria leopardata!!!
ciao
ruggiero

Avatar utente
andrea paleari
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 27, 2006 2:22 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda andrea paleari » mar gen 31, 2006 11:32 pm

io avevo un maschietto di cherry head che iniziava tra gli scuti ad avere quella particolare pigmentazione leopardata, era bellissima e credo che crescendo quella parte sarebbe aumentata.
io in varie foto ne ho viste di questo tipo e mi sono accorto che sono sempre esemplari del nord-est del brasile, quindi o cherryhead o con la tipica colorazione delle zampe e testa tendenti al rosso-arancio scuro

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » mer feb 01, 2006 1:40 pm

Io credo che sia normale, non stanno nè male, nè hanno fenomeni di albinismo...le tarte non nascono tutte identiche su stampo...:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti