Le tarta non si interranno

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Le tarta non si interranno

Messaggioda Nark » gio nov 20, 2008 1:39 pm

Qua al nord ormai è arrivato il freddo (stanotte ha anche brinato), solo che una delle mie ibera adulte non si interra. Cosa posso fare? Io avrei intenzione di spostarla in un recipiente con terra e mettere tutto sotto una tettoia comunque all'aperto. Cosa ne dite? Il richio che geli c'è e temo possa morire.

Altra cosa, altre 2 ibera si stanno interrando, ma hanno ancora metà carapace in vista, cosa mi consigliate di fare? Le ricopro con foglie?

Grazie a tutti per le risposte.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio nov 20, 2008 2:31 pm

Va bene ricoprire con foglie le due che "sbucano" con il carapace e poi sopra, se non c'è già. una cassetta di legno rovesciata o un coccio o comunque un riparo.
Lo stesso farei con l'altra che non si interra, abbondando con foglie e paglia...in previsione di gelata copri tutto con TNT ( tessuto non tessuto) a doppio strato.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio nov 20, 2008 2:55 pm

Io però non mi fido a lasciare quella che non si interra in giardino, se viene la gelata, anche se coperta di foglie, ci resta secca... Non è meglio metterla in un contenitore?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio nov 20, 2008 3:12 pm

se ti senti più tranquillo... però posso dirti
che se ben riparata da foglie e copertura è come se fosse nel contenitore

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio nov 20, 2008 9:16 pm

Io l'ho lasciata in giardino nella casetta e ben ricoperta con le foglie. Ora vedo quello che succede, se va sotto la lascio ovviamente lì, altrimenti (visto che per il week end è previsto un'ulteriore diminuzione delle temperature) la sposto nel contenitore che ho già pronto.

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » gio nov 20, 2008 11:09 pm

Non è detto che spostando la tarta nel contenitore lei resti tranquilla e vada in letargo come nulla fosse: è probabile che uno spostamento ora le provochi solo stress inducendola a sprecare le poche forze che ha per tornare nel punto del giardino che ha scelto, proprio sotto la gelata.:D

Quoto la soluzione di Simona, proteggila temporaneamente come hai fatto e poi vedrai che piano piano scendera nel terreno anche lei!;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven nov 21, 2008 1:23 pm

Se ti può tranquillizzare conosco persone che hanno tartarughe a Verona dove la temperatura scende anche sotto lo zero e dove nevica, e molte di loro non si interrano, ma passano il letargo dentro le casette in tufo riempite di foglie secche, con un tetto isolante.
Fanno il letargo in questo modo anche piccole marginate o hermanni di pochi anni, senza alcun problema.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab nov 22, 2008 1:36 pm

Ma le mie casette non hanno il tetto isolato e le foglie possono andare bene durante il giorno, ma la notte penso che il freddo picchi parecchio. Ancora oggi non si è interrata e non accenna nemmeno a scavare. A cosa può essere dovuto?

Avatar utente
linkiess
Messaggi: 109
Iscritto il: mer mag 16, 2007 8:39 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda linkiess » sab nov 22, 2008 2:04 pm

anche la mia ibera non ne vuole sapere di fare la nanna!
oggi qui a bologna ci sono 9 gradi di massima e -1 di minima ma lei il suo girettino mattutino sel'è fatto! l'ho presa e rimessa dentro al rifugio e dopo 10 minuti era lì con il muso fuori dalla casetta. sono molto preoccupata quasi quasi la metto in casa!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab nov 22, 2008 2:13 pm

Marcella, no, in casa no! :D Chiudila nel rifugio e coprila bene.

Nark riempi il rifugio con paglia e copri con TNT. Non tutte le tarte si interrano! ;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab nov 22, 2008 3:35 pm

Ma questa tarta l'ha sempre fatto, cioè si è sempre interrata regolarmente. Non ho TNT a casa, quindi non posso usare questo materiale.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab nov 22, 2008 3:49 pm

Beh, per comprarlo non si spende tanto... 3,20 euro per (5x1,6)m economico, no? ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 131 ospiti