ecco le mie pupille....

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

ecco le mie pupille....

Messaggioda aurora » mer nov 05, 2008 10:06 am

(Premetto che le foto sono state fatte con il cellulare.....meglio di niente!!!)

Queste sono le tarte che di cui vi ho parlato nel post dell'altra sezione, comprate ad un vivaio;
8D8D8D..in un mare di scripta scripta le ho notate subito, però mi sono accorta che anche loro due sono diverse l'una dall'altra...
la differenza cè e si vede... di sicuro sono Graptemys e poi...??
Sono piccolissime,mangiano tanto,e passano ore e ore sotto lo spot.
a voi la parola.....:):):):)

Immagine:
Immagine
24,75 KB

Immagine:
Immagine
28,75 KB

Immagine:
Immagine
34,2 KB

notate gli occhi come sono diversi??

Immagine:
Immagine
24,99 KB

Immagine:
Immagine
55,99 KB

dallo sguardo sembra cattivissima..ma non lo è!!!

Immagine:
Immagine
47,13 KB

Immagine:
Immagine
32,79 KB

Immagine:
Immagine
73,69 KB

Immagine:
Immagine
30,01 KB

Ari la tartaruga
Messaggi: 107
Iscritto il: lun feb 26, 2007 2:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ari la tartaruga » mer nov 05, 2008 10:25 am

Che carine,
anche se io sono per le terrestri mi informo su tutte le tarta e credo che siano entrambe della stessa specie ma di sottospecie differenti: Graptemys pseudogeographica kohni(anche se ormai molti la elevano al rango di specie)per quella con l'occhio chiaro senza linea,l'altra è una G.p.pseudogeographica.
Aspetto il parere dei super esperti sperando di non aver fatto figure...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer nov 05, 2008 12:22 pm

Belle, davvero,^ il disegno del piastrone è davvero splendido....mi sa però che poi lo perdono con la crescita...spero di sbagliarmi

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer nov 05, 2008 12:29 pm

No Simona il disegno rimane anche alle adulte...

comunque anche per me sono una Graptemys pseudogeographica kohni e una G.p.pseudogeographica...;)

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » mer nov 05, 2008 12:31 pm

no, non ti sbagli....purtroppo!!!
crescendo infatti, il disegno perde i contorni netti attuali V
comunque sono due "chicche" sara' che a me piacciono troppo!!

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » mer nov 05, 2008 12:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

No Simona il disegno rimane anche alle adulte...

comunque anche per me sono una Graptemys pseudogeographica kohni e una G.p.pseudogeographica...;)



sei sicuro????? io ho letto che sbiadisce col tempo.....
spero tanto di darti ragione !!

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer nov 05, 2008 12:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da aurora

no, no ti sbagli....purtroppo!!!
crescendo infatti, il disegno perde i contorni netti attuali V
comunque sono due "chicche" sara' che a me piacciono troppo!!




dipende da esemplare a esemplare...puoi dire che si schiarisce un po ma non scompare completamente...io ho visto esemplari molto vecchi con disegni ancora ben definiti...;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer nov 05, 2008 3:04 pm

Aurora! Sono bellissime davvero!!!
Mi piacciono moltissimo la sesta e l'ottava foto!

Avatar utente
Tatella
Messaggi: 166
Iscritto il: ven ott 06, 2006 11:59 am
Località: Sicilia

Messaggioda Tatella » mer nov 19, 2008 4:06 pm

Ciao, sono davvero belle, somigliano tanto alle mie, peccato che io sia negata con le foto....comunque mi viene da domandarmi, dato che anche io le ho notate fra tante trackemys ss,se vengono allevate insieme oppure si tratta di mescolamenti casuali, qualcuno ne ha idea?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer nov 19, 2008 5:42 pm

I disegni sul piastrone generalmente perdono in definizione con il passare del tempo e con l'età. Magari in cattività si mantiene meglio...ciò non toglie che ci sono esemplari vecchi che hanno disegni abbastanza definiti, ma sicuramente non come quelli dei piccoli

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » mer nov 19, 2008 6:11 pm

a parte tutto sono davvero belle...complimenti,falle crescere bene;-)

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » gio nov 20, 2008 9:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da Il cianto

a parte tutto sono davvero belle...complimenti,falle crescere bene;-)



spero di riuscirci anche con loro..8D8D
comunque dopo 20 giorni che stanno con me, ho notato che iniziano a spellarsi sul collo..staranno crescendo???

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio nov 20, 2008 10:12 am

sì....quando crescono velocemente è "notevole" il quantitativo di pelle che perdono;)

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » mer dic 17, 2008 12:20 pm

per la serie...." chi sta piu' vicino al sole, si riscalda...." :D:D:D

Immagine:
Immagine
29,73 KB

Immagine:
Immagine
28,07 KB

Immagine:
Immagine
24,64 KB

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 17, 2008 1:23 pm

Brutto vizio, quello dei "minestroni" di specie diverse.
Abbi pazienza, ma la vedo cosi, sopratutto quando 2 sono poco piu' che monetine e le altre sono decisamente piu grandi, e con esigenze direi diverse.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 38 ospiti

cron