al sud?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

al sud?

Messaggioda reapervvv3 » lun nov 17, 2008 3:27 pm

cari sudisti (precisamente campani) ed altri, non voglio discriminare,:D
come stanno le vostre tarte a livello di letargo?
già stanno dormendo oppure vi opprestate a preparargli la casetta per il letargo (quella la mettere in cantina/soffitta)?
oppure, quelle che fanno il letargo in terra, già stanno ronfando?

dato che è il mio (cioè non proprio mio) secondo letargo non ancora so come regolarmi, pero' pensavo di far cominciare oggi o domani la procedura per metterle a letargo.

voi che dite?
grazie in anticipo

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun nov 17, 2008 3:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da reapervvv3



dato che è il mio (cioè non proprio mio) secondo letargo non ancora so come regolarmi, pero' pensavo di far cominciare oggi o domani la procedura per metterle a letargo.

voi che dite?
grazie in anticipo


non sono campana, ma che vuol dire la frase che hai scritto sopra?
che eta' hanno le tue tarte?, in teoria non devi essere tu a decidere quando cominciare il letargo ma loro!!!:D tu puoi solamente assicurarti che tutto vada per il meglio, prendere degli accorgimenti e poi aspettare la primavera!!!;)

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » lun nov 17, 2008 3:36 pm

In effetti ha ragione cecilia.
Non dici che specie di tartaruga si tratta, e dove la stai tenendo (giardino, terrazzo, terrario), in pratica siamo impossibilitati nel dare consigli ;)

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » lun nov 17, 2008 5:34 pm

è una testudo graeca di sousse, gia' ha fatto un letargo da me (in soffitta) ed è abituata a farlo già nella sua terra di origine, sousse.

cecilia non è il discorso che devo decidere io quando fare il letargo ma sono io che devo agire di conseguenza anticipando il loro effettivo interramento per fargli fare un letargo normale, come quello in natura, solo mettendole in un locale chiuso per evitare che la temperatura scenda troppo per il loro metro cioè intorno ai -5 e oltre(sono sempre di sousse le cui minime sono comunque maggiori delle nostre).
non è la prima volta che lo faccio quindi un po' di cose le so, volevo solo chiedere per confrontarmi con i miei conterranei o vicini di regione. ok?:Dnon saro' un esperto ma sicuramente nn sono un novellino;)

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun nov 17, 2008 5:49 pm

Ciao Vincenzo ;)
con queste ulteriori informazioni, sarà più semplice per gli amici campani risponderti.
Ho chiesto all'utente Campania esperto in greca di intervenire, ma per motivi tecnici non ha il collegamento internet.
Mi diceva se potevi, nel frattempo, postare le foto delle tue Testudo graeca soussensis. Grazie :D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun nov 17, 2008 8:46 pm

si per me e' tutto ok:D sinceramente il tuo messaggio iniziale non era molto chiaro la prossima volta cerca di essere piu'preciso altrimenti e' facile fraintendere;), nessuno ti ha dato del novellino e poi sinceramente non c'e' niente di male:) io mi sento la prima ad esserlo, ogni giorno imparo cose che non sapevo e credo che di strada ed esperienza ne avro' tanta da fare!!;)mi dispiace di essere intervenuta nel tuo messsaggio

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mar nov 18, 2008 11:22 am

no, avete ragione mi sono dimenticato di mettere le info di base per ponderare la situazione cioè specie, età e luogo di "soggiorno" cioè il recinto in giardino.

riguardo alla specie è un po' una cosa particolare perchè sembra chiaramente una testudo graeca nabuelensis però queste tarte si trovano a suosse da molti(issimi, credo) anni cosicche si sono abituate a fare il letargo in quel clima (ecco il prospetto delle
temperature medie,le massime, le minime ecc http://www.weatherbase.com/weather/weat ... its=metric )


questa è la piccolina dovrebbe avere 3/4anni
Immagine:
Immagine
31,35 KB

Immagine:
Immagine
38,09 KB

questa è la grande,un bel maschione, new entry (non incolpatemi sul fatto che era già troppo cresciuta per fargli cambiare ambiente perchè mi è stata regalata e portata come sorpresa;) comunque nn mi sembra troppo vecchio massimo, sparo, 8/9anni.)

Immagine:
Immagine
50,67 KB


Immagine:
Immagine
94 KB

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Messaggioda nico62 » mar nov 18, 2008 12:58 pm

A me il maschio sembra Boettgeri !!!!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mar nov 18, 2008 2:40 pm

Il fatto è che tu sei in una delle zone della Campania più fredde e quella è una ssp di graeca particolare. Quindi è un po' difficle consigliarti sul letargo.
Aspettiamo il parere di chi ha a che fare con quella ssp., intanto direi di avere un occhio di riguardo nei confronti dell'adulto, seguendo delle profilassi importanti per un adattamento alla cattività: io lo porterei da un vet, almeno per un esame delle feci (se non lo hai già fatto).
Per quanto a Sousse le temperature siano simili alle nostre, il resto è tutto diverso, e quella tarta è nata e cresciuna li, e questo può essere determinate.;)

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mar nov 18, 2008 7:42 pm

Citazione:
A me il maschio sembra Boettgeri !!!!

nico sicuramente è una testudo graeca nabuelensis per via della classica macchia gialla sulla testa e sopratutto per i tubercoli cornei vicino alle zampe posteriori e per le dimensioni

ok ale, tutto il resto è vero che è diverso percio' per una mia tranquillità le faccio svernare al chiuso cosi' monitoro più la situazione.
comunque aspetto il parere di chi ha più esperienza ok;)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar nov 18, 2008 8:34 pm

secondo me la prima ha due anni,
ma queste tartarughe sono state prese in natura?

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mar nov 18, 2008 10:20 pm

suelo no sono di allevamento, la prima credo che quasi sicuramente ha piu' di 2 anni, dato che c'è l'ho da uno e non lo comprata nata in quell'anno.ripeto credo 3 e mezzo/4.

la grande invece a quanto lo stimate come eta?
intanto che qlc mi da qlc consiglio sul letargo (che già ho cominciato la procedura) vi chiedo questo.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar nov 18, 2008 10:25 pm

secondo me la grande 8/10 anni li ha tutti... ma sui documenti non c'e' scritto?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar nov 18, 2008 10:30 pm

Ormai per l'età non mi stupisco più di niente! 8):o)
Per la piccola direi anch'io 3 anni. La grande anche più di 8, vedo molte linee di crescita sul piuastrone che risulta anche ben limato.

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mer nov 19, 2008 4:06 pm

sisi la piccola credo intorno ai 3 poi ultimamente (negli ultimi 3 mesi è cresciuta di 1cm e mezzo all incirca quindi CREDO che si stia avvicinando alla maturazione dei 5 anni)la grande sarà come dite voi, sicuramente olte i 9 anni.
dato che il freddo incombe, ieri notte la temp è arrivata a 1 grado, la notte le metto nel locale adibito al letargo e se fa calduccio le sposto al sole nelle ore di punta, questo almeno per qlc giorno, giusto per fargli godere gli ultimissimi raggi e per fargli finire di "svuotare" lo stomaco. fra 3/4 giorni che a quanto pare arriva il freddo intenso comincia il vero e proprio letargo

vi faccio sapere a dopo:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti