Marginata ribaltata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Messaggioda aissela97 » mar nov 18, 2008 12:22 am

Salve, la tarta oggi si è mossa poco (quello che ha osservato mia figlia)però sicuramente ha bevuto di conseguenza ho deciso di abbassare gradualmente la temperatura del terrario,(che come consigliatomi da Barbarabe66 ho controllato con altro termometro a sonda e risultava essere per fortuna 2°/3°in meno di quello impostato.) Osservazione ancora per 2/3 giorni e la prima giornata di tempo buono la metto nel suo rifugio e la copro di foglie, prima dell'incidente era in ottima forma e.... speriamo dopo il letargo sia più in forma di prima.
Saluti. Fabio

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » mar nov 18, 2008 7:58 am

Il problema del ribaltamento è dovuto alla pioggia: spesso, dopo un lungo periodo di siccità o in caso di acquazzoni improvvisi, ho osservato che le tartarughe, in particolare le marginate, vengono prese da una folle paura e cercano in tutta fretta di scalare ostacoli spesso impossibili come i recinti in cui dobbiamo purtroppo confinarle, per portarsi in zone elevate, ribaltandosi.
Tale comportamento è dovuto al fatto che nei paesi d'origine (Grecia Sardegna)questi animali vivono in canaloni per la maggior parte dell'anno asciutti, ma in caso di temporali si allagano o divengono impetuosi torrenti: è una paura congenita determinata dal fortissimo spirito di sopravvivenza.
E' pertanto necessario fornire loro, nei recinti e giardini,zone sulle quali esse possano, in tutta sicurezza, arrampicarsi per sfuggire agli allagamenti improvvisi.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 18, 2008 8:02 am

Bravo, Fabio, facci sapere, eh?:D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar nov 18, 2008 5:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da el tigron

Tale comportamento è dovuto al fatto che nei paesi d'origine (Grecia Sardegna)questi animali vivono in canaloni per la maggior parte dell'anno asciutti, ma in caso di temporali si allagano o divengono impetuosi torrenti: è una paura congenita determinata dal fortissimo spirito di sopravvivenza.
E' pertanto necessario fornire loro, nei recinti e giardini,zone sulle quali esse possano, in tutta sicurezza, arrampicarsi per sfuggire agli allagamenti improvvisi.



:0:0:0 ecco perchè il mio Rhum, pur non essendo Tm, di notte spesso e volentieri dorme sospeso in mezzo all'erica, o sopra la radice della felce! :D
Ma deve stare tranquillo, da me non si allaga mai niente! :)

FrancescoT
Messaggi: 75
Iscritto il: mar nov 11, 2008 6:09 pm
Località: Puglia

Messaggioda FrancescoT » mar nov 18, 2008 6:21 pm

Dopo uno dei recenti acquazzoni un mio cliente ha ritrovato la sua marginata all'interno di un arbusto di oleandro, incastrata all'altezza di oltre un metro da terra!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar nov 18, 2008 6:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da el tigron

Dopo uno dei recenti acquazzoni un mio cliente ha ritrovato la sua marginata all'interno di un arbusto di oleandro, incastrata all'altezza di oltre un metro da terra!



Cosa fa fare l'istinto di sopravvivenza :D

Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Messaggioda aissela97 » mer nov 19, 2008 8:22 am

Buon giorno a tutti,ieri dalle "pedate" nel cartone ondulato che avevo inserito sotto al terrario ho capito che la tarta si sta riprendendo egregiamente di conseguenza ieri sera ho spento il terrario e oggi tarda mattinata essendo una bella giornata pensavo di metterla fuori per vedere come reagiva. Sperando in un continuo miglioramento Vi saluto a tutti. Fabio

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer nov 19, 2008 10:33 am

Benissimo, mi fa piacere! :D:D:D
Stai attento alle temperature, ora che dal terraio la metti fuori. Da me la temperatura si è abbassata notevolmente, nonostante il sole! :)

Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Messaggioda aissela97 » sab nov 22, 2008 11:13 am

Buon giorno, dopo aver messo la tarta fuori l'altro giorno, sembrava essersi ripresa bene,si è messa dentro una delle casette ma non si è interrata per niente,le temperature la notte sono scese abbastanza. Dato che anche questa mattina c'è un timido sole è il caso di aspettare o sarà meglio coprirla con terra e foglie?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab nov 22, 2008 11:34 am

Coprila tu con molte foglie secche o paglia. Se necessario usa anche il TNT (tessuto non tessuto).
Io eviterei di coprirla con la terra :).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti