Marginata ribaltata

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Messaggioda aissela97 » sab nov 15, 2008 11:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Citazione:
Messaggio inserito da aissela97

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Io però non ho mai sentito che rimanere ribaltate per un giorno o poco più potesse provocare schiuma alla bocca.
Non è che la schiuma ed il ribaltamento dipendono da qualcos'altro? magari da qualcosa che ha mangiato che le ha fatto male?


Per il mangiare non penso perchè sono almeno 4-5 giorni che non metto più niente da mangiare e in giro praticamente non è rimasto più niente.
Comunque questa mattina nonostante fosse nella stessa posizione di ieri quando sono andato per prenderla mi ha "soffiato" e si è ritirata tutta dentro ma sempre con gli occhi chiusi.



Se oggi da te le temperature sono calde come qua dalle mie parti puoi metterla fuori almeno nelle ore di sole, sempre meglio che tenerla in casa a 18 gradi.
Puoi decidere di rientrarla a sera se le temperature esterne scendono parecchio per qualche giorno, almeno finché non sarai più tranquillo.



Purtroppo oggi da noi è un tempaccio, piove e anche parecchio e le temperature si sono abbassate parecchio, aspettiamo domani che dovrebbe migliorare.
Grazie e saluti. Fabio

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab nov 15, 2008 11:21 am

beh riprendendo il discorso credo che il ribaltamento in se, e la durata di questa pèosizione per piu di un giorno, possa essere capace di provocare la schiuma alla bocca, anche senza sole!
Mah speriamo non si verifichi di nuovo.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab nov 15, 2008 12:23 pm

...povera! [:11]
Comunque, se decidi di non tenerla al fresco, io la terrei sempre sott'occhio: se effettivamente non può muoversi, non può neanche termoregolarsi, per cui starei attento in particolare se decidi di metterla in terrario con fonti artificiali di calore. ;)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » sab nov 15, 2008 12:51 pm

io, ma si tratta di un parere personale, avrei sollecitato l'animale prima mettendolo sotto acqua corrente tiepida (per vedere se reagiva), e poi dando una accellerata al metabolismo mettendolo sotto una lampada calda (il raffreddamento si crea passando da caldo a freddo ma non da freddo a caldo, quindi non gli avrebbe fatto male, al massimo le sarebbe venuto appetito) inoltre a temperature più alte e con metabolismo attivo anche le difese del corpo si alzano e gli animali sono più reattivi (è una buona cartina di tornasole per vedere se si tratta di "rimbecillimento" da freddo o se c'è qualcos'altro alla base, e nel peggiore dei casi il calore aiuta la guarigione). In caso di ripresa della tartaruga avrei poi gradatamente abbassato le temperature con molta attenzione (è un passaggio molto delicato, questo) per far proseguire il letargo, ma solo in caso di PIENA SALUTE. La bava alla bocca non è mai un segnale da sottovalutare.
tienici aggiornati e ...in bocca al lupo!!!;)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 16, 2008 9:00 pm

Ci sono novità Fabio? Come sta la tartaruga?

Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Messaggioda aissela97 » dom nov 16, 2008 9:47 pm

Salve a tutti, dopo che tutta la mattinata è rimasta praticamente immobile,oggi pomeriggio l'ho sistemata nel terrario a 23° circa e sembra che stia reagendo, domani provo ad alzare un pochino la temperatura e vedere cosa succede, il problema sarà poi per il letargo, non so come fare!!!!! A presto Fabio

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom nov 16, 2008 9:48 pm

Intano pensiamo a vedere come sta, poi penseremo al letargo :).
Un passettino alla volta si fa tutto! ;)
Beve?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 16, 2008 9:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da aissela97

Salve a tutti, dopo che tutta la mattinata è rimasta praticamente immobile,oggi pomeriggio l'ho sistemata nel terrario a 23° circa e sembra che stia reagendo, domani provo ad alzare un pochino la temperatura e vedere cosa succede, il problema sarà poi per il letargo, non so come fare!!!!! A presto Fabio



Fai bene ad alzare la temperatura per qualche giorno almeno per vedere come reagisce e se perde l'apatia.
Per il letargo poi non preoccuparti, avrai tempo per prepararla una volta che ti sarai rassicurato sulle sue condizioni ;)

Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Messaggioda aissela97 » dom nov 16, 2008 10:26 pm

Intano pensiamo a vedere come sta, poi penseremo al letargo :).
Un passettino alla volta si fa tutto! ;)
Beve?
A tutt'oggi non mi sembra abbia bevuto anche se il sottovaso era vicinissimo non mi sembra si sia mossa. Aspettiamo domani con la temperatura del terrario più alta.
Saluti Fabio

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » dom nov 16, 2008 10:41 pm

Concordo con chi ti ha consigliato di alzare la temperatura, certo sarà un lavoraccio riabassarla il più graduatamente possibile, ma per verificare le sue condizioni e d accertarsi che non abbia danni l'unico modo è gquello di portarla termicamente ad essere attiva, non vorrei fare il menagramo, ma il fatto che alzando un pochino la temperatura si sia ritirata ed abbia soffiato, lo vedrei come un buon segno,

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 16, 2008 10:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da aissela97

Intano pensiamo a vedere come sta, poi penseremo al letargo :).
Un passettino alla volta si fa tutto! ;)
Beve?
A tutt'oggi non mi sembra abbia bevuto anche se il sottovaso era vicinissimo non mi sembra si sia mossa. Aspettiamo domani con la temperatura del terrario più alta.
Saluti Fabio



Infatti difficile che mangino e bevano con temperature inferiori ai 28 gradi, se domani alzi la gradazioni dovrebbe reagire diversamente, magari non subito ma nel giro di un paio di giorni dovrebbe tornare a mangiare e bere :)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 16, 2008 11:16 pm

Beh, a 23 gradi se non avesse avuto reazioni sarebbe stato preoccupante;)
Se la porti a 30 gradi mangia di certo...però io ho sempre le mie riserve, son sincera.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun nov 17, 2008 9:13 am

Fabio, tutti siamo d'accordo che un'abbondante bava non è normale o frequente anche dopo un prolungato ribaltamento.
Verificare la salute della tartaruga prima del letargo è importante.

Come ti ho consigliato in privato, se oggi non noti dei miglioramenti
portala da un Tartaveterinario.

Avatar utente
aissela97
Messaggi: 56
Iscritto il: mar dic 13, 2005 10:43 pm
Regione: MARCHE
Località: FERMO

Messaggioda aissela97 » lun nov 17, 2008 9:24 am

Citazione:
Messaggio inserito da gisella

Fabio, tutti siamo d'accordo che un'abbondante bava non è normale o frequente anche dopo un prolungato ribaltamento.
Verificare la salute della tartaruga prima del letargo è importante.

Come ti ho consigliato in privato, se oggi non noti dei miglioramenti
portala da un Tartaveterinario.



Buon giorno sto uscendo proprio adesso ho messo il terrario sui 29° circa, vediamo questo pomeriggio cosa succede. Ci aggiorniamo questa sera.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun nov 17, 2008 12:32 pm

Fabio, l'unica cosa che mi vien da ricordarti (giusto per scrupolo, tu già saprai!!) è di non lasciare mai la tarta sotto o troppo vicino alla lampada o sopra ad un cavetto riscaldante (anche se c'è un substrato di separazione)!!!;););)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti