triunguis???

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » dom nov 16, 2008 2:38 pm

il punto è che chi me l'ha venduta è forse uno dei 'guru' delle terrepene in italia e a mio modo penso sia realmente una triunguis che ha l'eccezione della quarta unghia,altrimenti l'avrebbe spacciata per major.Poi credo sia una persona seria ed un serio allevatore ma da una parte il dubbio rimane.
Per quanto riguarda gli incroci non sono d'accordo...condanniamo chi incrocia hermanni con boettgeri e poi chiudiamo un occhio eventualmente per le terrapene,eh...}:);)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 16, 2008 2:45 pm

E allora, se è il Guru...puoi stare tranquillo:)
Sembra dipinta, davvero, spero non perda quelle caratteristiche di colore.
Sii orgoglioso di lei^

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » dom nov 16, 2008 2:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da marco1

il punto è che chi me l'ha venduta è forse uno dei 'guru' delle terrepene in italia e a mio modo penso sia realmente una triunguis che ha l'eccezione della quarta unghia,altrimenti l'avrebbe spacciata per major.Poi credo sia una persona seria ed un serio allevatore ma da una parte il dubbio rimane.
Per quanto riguarda gli incroci non sono d'accordo...condanniamo chi incrocia hermanni con boettgeri e poi chiudiamo un occhio eventualmente per le terrapene,eh...}:);)



Per quello che ne so io gli incroci IN NATURA sono molto frequenti tra terrapene, che è una cosa diversa da allevatori che incrociano diverse sottospecie di th... si parla di processi naturali e non di incroci da parte degli uomini, anche perchè buona parte delle terrapene adulte in commercio credo proprio siano di cattura e non cresciute dagli allevatori.

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom nov 16, 2008 4:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loana

Citazione:
Messaggio inserito da marco1

il punto è che chi me l'ha venduta è forse uno dei 'guru' delle terrepene in italia e a mio modo penso sia realmente una triunguis che ha l'eccezione della quarta unghia,altrimenti l'avrebbe spacciata per major.Poi credo sia una persona seria ed un serio allevatore ma da una parte il dubbio rimane.
Per quanto riguarda gli incroci non sono d'accordo...condanniamo chi incrocia hermanni con boettgeri e poi chiudiamo un occhio eventualmente per le terrapene,eh...}:);)





Per quello che ne so io gli incroci IN NATURA sono molto frequenti tra terrapene, che è una cosa diversa da allevatori che incrociano diverse sottospecie di th... si parla di processi naturali e non di incroci da parte degli uomini, anche perchè buona parte delle terrapene adulte in commercio credo proprio siano di cattura e non cresciute dagli allevatori.



Quoto. L'importazione delle Terrapene è ormai vietata da anni, per questo la reperibilità degli esemplari adulti è pressocchè impossibile, poi tutto è possibile:). Negli anni passati, si trovavano soggetti di tutte le dimensioni e l'incauto acquisto portava alla morte quasi certa dell'esemplare, che spesso veniva venduta come una normale terrestre, senza tenere conto, dei valori di umidità da rispettare.

n/a13

Messaggioda n/a13 » dom nov 16, 2008 7:02 pm

Ciao a tutti,
scrivo un paio di righe per dare delucidazione riguardante la discussione in quanto la tartaruga in oggetto è nata nel 2006 nel mio allevamento. L’esemplare in questione è una Terrapene carolina triunguis.
Le obbiezioni riguardanti il numero delle unghie delle zampe posteriori è sensata e giusta in quanto dal nome scientifico si evince che la caratteristica principale di questa sottospecie risiede nelle tre dita posteriori. Questo è dovuto al fatto che l’olotipo rinvenuto e descritto da Agassiz nel 1857 possedeva tre unghie nelle zampe posteriori. A tuttoggi è ben noto a chi si interessa di queste specie che il 40-45% circa delle triunguis possiede quattro unghie nelle zampe posteriori e che quindi questo non è un carattere distintivo della sottospecie.
I caratteri fisiologici distintivi per le Terrapene non sono ben descritti in letteratura ma vi sono molti testi e documenti scientifici che riportano le principali caratteristiche di tutte le sottospecie.
Non voglio tediare ulteriormente con descrizioni approfondite e rimando a chi fosse interessato a cercare documenti autorevoli e non a fidarsi dei suggerimenti dati dall’amico di turno.
Infine ringrazio che ripone fiducia nel mio allevamento e rispondo alle numerose richieste che mi giungono riguardanti la cessione di questi animali dicendo che dopo anni di allevamento la mia attenzione è rivolta all’estero e che gli animali che riproduco sono tutti destinati al mercato tedesco, olandese e francese nonché a pochissimi amici italiani. Questo è dovuto ovviamente al fatto che in Italia le persone che realmente conoscono ed apprezzano queste tartarughe sono pochissime ed il resto non sono altro che mediocri allevatori che non esitano a mettere malizia e dubbi non avendo nemmeno la cognizione di causa di quello di cui si sta parlando.
Per fugare ogni dubbio, infine, allego le foto dei due genitori della tartaruga in questione immaginando che qualcuno veda in esse una major o chissà cosa altro.
Saluti.
Matteo


Immagine:
Immagine
84,36 KB

Immagine:
Immagine
64,67 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom nov 16, 2008 7:10 pm

Premesso che non ne capisco niente, mi sembrano molto diversi i due esemplari mamma e papà :I:I:I
Da cosa dipende? :I:I:I

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom nov 16, 2008 7:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da COSMO


Non voglio tediare ulteriormente con descrizioni approfondite e..



io, voglio farmi tediare ulteriormente! :D

è il maschietto quello con la testa rossa?se si hai mai provato a cercargli una compagna abbastanza simile, per vedere se poi il pattern particolare della testa si trasmetteva anche alla prole?
a meno che quel colore sia normale nei maschi di triunguis (domando, in quanto niubbo forte).
comunque veramente bella anche la piccola

grazie mille =) [:257]

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom nov 16, 2008 7:35 pm

A questo punto il dubbio è trafugato;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 16, 2008 7:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da COSMO

Ciao a tutti,
scrivo un paio di righe per dare delucidazione riguardante la discussione in quanto la tartaruga in oggetto è nata nel 2006 nel mio allevamento. L’esemplare in questione è una Terrapene carolina triunguis.
Le obbiezioni riguardanti il numero delle unghie delle zampe posteriori è sensata e giusta in quanto dal nome scientifico si evince che la caratteristica principale di questa sottospecie risiede nelle tre dita posteriori. Questo è dovuto al fatto che l’olotipo rinvenuto e descritto da Agassiz nel 1857 possedeva tre unghie nelle zampe posteriori. A tuttoggi è ben noto a chi si interessa di queste specie che il 40-45% circa delle triunguis possiede quattro unghie nelle zampe posteriori e che quindi questo non è un carattere distintivo della sottospecie.
I caratteri fisiologici distintivi per le Terrapene non sono ben descritti in letteratura ma vi sono molti testi e documenti scientifici che riportano le principali caratteristiche di tutte le sottospecie.
Non voglio tediare ulteriormente con descrizioni approfondite e rimando a chi fosse interessato a cercare documenti autorevoli e non a fidarsi dei suggerimenti dati dall’amico di turno.
Infine ringrazio che ripone fiducia nel mio allevamento e rispondo alle numerose richieste che mi giungono riguardanti la cessione di questi animali dicendo che dopo anni di allevamento la mia attenzione è rivolta all’estero e che gli animali che riproduco sono tutti destinati al mercato tedesco, olandese e francese nonché a pochissimi amici italiani. Questo è dovuto ovviamente al fatto che in Italia le persone che realmente conoscono ed apprezzano queste tartarughe sono pochissime ed il resto non sono altro che mediocri allevatori che non esitano a mettere malizia e dubbi non avendo nemmeno la cognizione di causa di quello di cui si sta parlando.
Per fugare ogni dubbio, infine, allego le foto dei due genitori della tartaruga in questione immaginando che qualcuno veda in esse una major o chissà cosa altro.
Saluti.
Matteo




Ve lo dicevo che se era il Guru si poteva stare tranquilli :D[:78]

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom nov 16, 2008 8:17 pm

Si pero' il guru non ha messo in conto che a noi piace farci tediare :D
Certo che e' verissimo, la variabilita' di colore in Terrapene della stessa specie e sottospecie e' enorme, e' dura dare giudizi senza rischiare di dire castronate enormi.
Nella piccola in questione vedo il carapace del padre con la testa della madre :D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom nov 16, 2008 8:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Nella piccola in questione vedo il carapace del padre con la testa della madre :D


:0:0:0 hai riconosciuto chi è il m e chi la F!!! :0:0:0
Il piccolo ha preso il meglio dell'uno e dell'altra! ;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom nov 16, 2008 9:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Nella piccola in questione vedo il carapace del padre con la testa della madre :D


:0:0:0 hai riconosciuto chi è il m e chi la F!!! :0:0:0 ;)


se non erro i maschi sono sempre quelli colorati di rosso;)..

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom nov 16, 2008 10:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia


se non erro i maschi sono sempre quelli colorati di rosso;)..


gli occhi, piu' che altro. :D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » dom nov 16, 2008 10:44 pm

E dalla coda direi...:D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom nov 16, 2008 10:49 pm

:D:D:D:D:D e gia'!!:D:D:D:D:D


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti